Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
2777
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le disposizioni a favore dei poveri e altre simili, espresse genericamente, senza che si determini l'uso o il pubblico istituto a cui beneficio sono
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
18340
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legge stabilisca una pena di specie diversa o determini la misura della pena in modo indipendente da quella ordinaria del reato.
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
29322
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'articolo 97, senza che ciò determini la sospensione o il ritardo dell'esecuzione.
Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
39447
Stato 1 occorrenze
- 2004
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
realizzati e che l'accertamento di un significativo grado di violazione delle previsioni vigenti determini la reintroduzione dell'obbligo
Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
51370
Stato 1 occorrenze
- 1965
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel caso in cui il nuovo infortunio per sé considerato determini un'inabilità permanente non superiore al dieci per cento e l'inabilità complessiva
Concorrenza sleale e violazione di norme pubblicistiche - abstract in versione elettronica
89199
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sulla situazione concorrenziale e determini il deterioramento della posizione attuale o potenziale dell'altrui azienda; la violazione di norme che
La denuncia di inizio attività "riformata": il diritto soggettivo (a regime amministrativo) tra silenzio-assenso ed autotutela - abstract in versione elettronica
94031
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con questa sentenza riemerge l'idea che il richiamo all'autotutela contenuto nel riscritto art. 19 della legge sul procedimento determini una
I Giudici di Palazzo Spada tra danno esistenziale e (in)degradabilità dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica
94449
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo scritto si propone di verificare se, a fronte di un diritto costituzionalmente rilevante, la cui lesione determini un danno (anche) esistenziale
I limiti dell'attività extraterritoriale delle società miste locali e rispetto dei principi comunitari. Consiglio di Stato, sez. V, 28 settembre 2005, n. 5196. In tema di attività extraterritoriale delle società miste locali - abstract in versione elettronica
95585
Robustella, Antonella 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concorrenza sul mercato, quando, l'impegno extra moenia, lungi dal tradursi in un mero ritorno di carattere imprenditoriale, determini concretamente la
Profili tributari del "leveraged buy out" - abstract in versione elettronica
95983
Fontana, Filippo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il leveraged buy out, che abbia una ragionevole giustificazione economica e che non determini, quale conseguenza, l'esposizione di passività
Riporto delle perdite per fusioni e scissioni che non interrompono il consolidato - abstract in versione elettronica
100607
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
virtù della diversa combinazione giuridica delle società facenti parte della tassazione di gruppo, fintanto che non si determini una fuoriuscita dal
Effetti dell'annullamento giurisdizionale e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica
102799
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza in commento definisce gli effetti dell'annullamento giurisdizionale di un provvedimento illegittimo, chiarendo come esso determini, da un
Criteri di individuazione delle operazioni inesistenti e incidenza delle note di credito nelle fattispecie penali-tributarie - abstract in versione elettronica
103033
Fontana, Filippo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caratterizzata, sia coerente con la sua "ratio" negoziale. L'emissione di una nota di credito, ove determini un mero ritardo nel pagamento di
Rimborso forfetario di spese sostenute nell'interesse esclusivo del datore di lavoro - abstract in versione elettronica
105881
Petrucci, Franco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel caso in cui la contrattualistica collettiva determini in via forfetaria il rimborso di spese anticipate da un dipendente nell'interesse esclusivo
La nullità del contratto nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari - abstract in versione elettronica
107967
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
comportamento degli intermediari finanziari determini nullità del contratto.
Disavanzi di fusione, imposizione sostitutiva ed elusione fiscale - abstract in versione elettronica
111837
Contrino, Angelo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'assunto secondo cui il risparmio d'imposta conseguito mediante l'utilizzo fiscale del disavanzo di fusione determini l'aggiramento della normativa
Istanza di oblazione e diritto di difesa dell'imputato: le Sezioni unite escludono la necessità della procura speciale al difensore - abstract in versione elettronica
116619
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, invece, che il mero atto di impulso della relativa procedura determini conseguenze per lui irreversibili, in quanto tali ricadenti nell'ambito di una
Unitarietà o autonomia delle fasi del project financing: due orientamenti a confronto - abstract in versione elettronica
121853
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
endoprocedimentale - come la scelta del promotore - che determini un danno di un concorrente o un arresto procedimentale in quanto l'attualità e la lesività del
Valutazione del rischio chimico con software dedicato - abstract in versione elettronica
128077
Campurra, Gabriele 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
valutazione di tutti i rischi chimici presenti in azienda sul luogo di lavoro o che siano il risultato di ogni attività lavorativa che ne determini la
Clausole di trascinamento di partecipazione societaria tra struttura e limiti - abstract in versione elettronica
140929
Scarpa, Dario 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipazione, dunque che non determini un effetto espropriativo della differenza tra il valore effettivo della partecipazione e il valore del trasferimento.
Affitto di azienda e fallimento - abstract in versione elettronica
141655
Carmignani, Sonia 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, trattandosi di accertare se l'intervenuto affitto determini la trasformazione dell'impresa agricola in impresa commerciale, o se la circostanza non incida
Istanza correttiva per la deduzione dell'IRAP dalle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica
142691
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, senza che si determini la decadenza dall'ordine cronologico acquisito con l'invio della prima istanza.
Un caso di mancato contraddittorio in tema di accertamenti tecnici irripetibili per lanalisi del DNA: nullità o inutilizzabilità? - abstract in versione elettronica
144943
Pulvirenti, Antonio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
irripetibili ne determini la non utilizzabilità. La decisione, per quanto in linea con il prevalente orientamento giurisprudenziale, sembra eludere il principio
Il licenziamento "economico" alla luce del novellato articolo 18 - abstract in versione elettronica
146791
Gargiulo, Umberto 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, peraltro, che la riforma dell'apparato sanzionatorio determini una surrettizia modifica delle causali del licenziamento individuale. L'articolo esamina
Le mille incertezze del risarcimento diretto - abstract in versione elettronica
148417
Rossetti, Marco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(art. 149 cod. assic.), si determini non già in base all'effettiva entità dei postumi residuati al sinistro, ma in base alla domanda del danneggiato.
Aspettando "Huawei Technologies": standard, brevetti essenziali ed impegni "F/Rand" - abstract in versione elettronica
156739
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della domanda di fondo se la violazione di un impegno F/Rand determini una responsabilità antitrust.
La portata del principio della "compensatio lucri cum damno" al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica
166243
Grasselli, Giovanni 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Unite affinché chiarisca la portata del principio della "compensatio lucri cum damno" e ne determini l'ambito di applicazione. Nel commento, si analizzano
Il falso valutativo nella sistematica delle false comunicazioni sociali: problemi e percorsi interpretativi - abstract in versione elettronica
166809
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attraverso un percorso storico, come il venir meno dell'indicato inciso non determini l'irrilevanza penale delle falsità concernenti dati bilancistici a
Sui limiti alla risarcibilità "iure hereditatis" del danno biologico e morale in caso di morte del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica
166987
Cappelletti, Marco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
impedisce che la compromissione dell'efficienza psicofisica eventualmente patita determini una apprezzabile incisione del bene salute.
Il danno da vacanza rovinata e il danno non patrimoniale da inadempimento - abstract in versione elettronica
167143
Manfron, Marco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
patrimoniale di una delle parti, l'inadempimento della controparte che determini in modo definitivo!a compromissione della possibilità di realizzare
Weekend "imposto" presso la nuova convivente: scatta il risarcimento per i figli - abstract in versione elettronica
167467
Polonini, Loretta 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. ripercorre la pronuncia del Tribunale di Roma, evidenziando come l'atteggiamento inadempiente del padre da un lato, determini una lesione del
Corriere della Sera
368485
AA. VV. 1 occorrenze
creare un nuovo Sme: un meccanismo di cambi semi-fissi che determini una zona di sicurezza e di stabilità valutaria intorno alla moneta unica. Si tratta
Crisi economica e crisi politica
399246
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
- 1920
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Quel che manca è un obiettivo di sincerità, un termine risolutivo evidente, che leghi gli animi dei molti e determini una azione concorde e fattiva
Pagina 132
verrà il momento in cui il caso crei la situazione favorevole e determini la fase risolutiva. L'equivoco nella economia pubblica, nella politica
Pagina 132
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
501180
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Ciò posto, si determini il moto eliocentrico (cioè l’aspetto del moto riferito al Sole) della Luna e il moto geocentrico (cioè l'aspetto che assume
Pagina 221
A complemento dell’esercizio precedente si determini la direzione e l’intensità della minima forza addizionale atta a smuovere il corpo. [Direzione
Pagina 419
Prescindendo, per precauzione, dall’attrito degli appoggi, si determini lo sforzo τ, cui sottostà la catenella.
Pagina 560
Si determini il limite superiore della prestazione di una locomotiva sopra una salita del 25°/00, il coefficiente di aderenza essendo 1/8 (cfr. n. 34
Pagina 568
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
519337
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
- 1863
- Tipografia G.B. Paravia e Comp.
- Torino
- Fotografia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Perciò: 1° Si determini la differenza dei due fochi quando l’oggetto è p. e. distante 8 metri dalla lente, distanza massima per un oggettivo da
Pagina 387
Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico
520989
Giacomo Mottura 1 occorrenze
logicamente al settore medicolegale. Qualora peraltro il sospetto si determini durante le operazioni di un riscontro diagnostico intrapreso con intendimenti
Pagina 24
Problemi della scienza
526666
Federigo Enriques 3 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
In altre parole la definizione implicita non funge in una teoria come definizione reale che determini i concetti fondamentali o i simboli primitivi
Pagina 101
Tuttavia la rappresentazione quantitativa così ottenuta rimane una convenzione arbitraria, fino a che non si determini un gruppo di associazioni
Pagina 268
Il secondo caso difficilmente si riconduce al primo, a meno che non si ricorra all'ipotesi di una Provvidenza, la quale determini la realtà attuale
Pagina 328
IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867
543829
Mari 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
non v'è una legge che determini i modi di esercizio di questo diritto, questi modi e questi limiti cadono sotto le disposizioni che riguardano la
Pagina 440
XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879
557915
Farini 1 occorrenze
- 1879
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
per malignità di uomini e di vicende una maggioranza nuova si determini a cambiare umori, sentimenti, indirizzo, quali non troverebbero in me il loro
Pagina 6759
XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874
583044
Biancheri 1 occorrenze
- 1874
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
939. Sciarretta Gennaro, notaio in Napoli, propone si determini che lo insegnamento legale notarile sia professato nelle Università del regno
Pagina 2628
XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877
587457
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ciò posto, si determini pure il ministro per l'altra linea; noi, ripeto, non lo contrasteremo; richiediamo solo dalla riconosciuta lealtà
Pagina 4164
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
594699
Lanza 1 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
ciò determini; e ci vuole un articolo che dia questa facoltà al Ministero, di stabilire
Pagina 7096
XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872
612170
Biancheri 1 occorrenze
- 1872
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
necessaria; ma si persuada la Camera che, per quanto si ponga a carico delle Giunte locali una certa specie di dispendii, per quanto si determini che
Pagina 1699
XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907
616968
Marcora 1 occorrenze
- 1907
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
corpi al centro qualora una forza contraria non li determini a muoversi in un'orbita propria, allo stesso modo, dato il sistema di accentramento della
Pagina 12481