Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denotano

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I rapporti tra regolazione e tutela della concorrenza. Teoria economica ed esperienze recenti - abstract in versione elettronica

85597
Prosperetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolatori che tutelano la concorrenza: questi fatti, si suggerisce, denotano una progressiva espansione dell'attività regolatoria, che non appare

Note a margine dei concetti di "armonia con la Costituzione" e di "spirito della Costituzione" - abstract in versione elettronica

88075
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Carta costituzionale. Siccome i secondi, che denotano il rapporto tra individuo ed autorità, si applicano agli statuti in virtù del criterio

La tutela del design e la teoria della percezione visuale - abstract in versione elettronica

90039
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di provocare. Le realizzazioni della concorrente denotano l'intuizione artistica che si ispira, evidenziando altresì le emozioni che riescono a

Vittimologia da stress estremo: omicidio del consenziente ed eutanasia - abstract in versione elettronica

95339
Zenobi, Stefania; Micoli, Alessia; Marasco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; fattispecie che, ad avviso degli AA., impongono riflessioni sul concetto di vittima e che denotano la necessità di un intervento del legislatore al fine di

Diritti fondamentali: obiettivi e programmi dell'Unione europea in materia di giustizia penale - abstract in versione elettronica

99099
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto si ispirano le più recenti risultanze testuali ivi esaminate, che denotano le potenzialità di sviluppi futuri, insite nel modus di perseguire

Le forme di tutela contro la contraffazione - abstract in versione elettronica

105405
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approntati dall'ordinamento sia in sede penale, che amministrativa che civile denotano una sempre più accentuata consapevolezza della gravità del

La composta attività del collegio sindacale alla nomina di amministratore per cooptazione - abstract in versione elettronica

112137
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore, come emerge alla lettura del primo comma dell'art. 2386 c.c. ha dettato un insieme di regole che denotano speciali cautele in ordine

Ancora un "grido di dolore" in tema di declino del riscontro diagnostico. Riflessioni sull'attività necroscopica svolta nell'Istituto di Anatomia Patologica dell'azienda Policlinico "Umberto I" e nel Dipartimento di Medicina Legale dell'Università "Sapienza" di Roma dal 1988 al 2007 - abstract in versione elettronica

115999
Bolino, Giorgio; Bonanni, Elisa; Mangiulli, Tatiana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Medicina Legale dell'Università "Sapienza" di Roma, nel lasso di tempo compreso tra il 1988 e il 2007. Tali risultanze, che denotano un drastico calo

La recente giurisprudenza sui contratti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

120971
Galli, Domenico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce giurisprudenziali intervenute tra la seconda metà del 2008 ed i primi mesi del 2010 nel settore della contrattualistica pubblica denotano

Antiriciclaggio, omessa segnalazione del trasferimento di titoli al portatore e decadenza dai termini per la contestazione - abstract in versione elettronica

130753
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi al fenomeno dell'intermediazione bancaria. In questo percorso, i più recenti riferimenti denotano l'esigenza di un riequilibrio delle

Il diritto straniero nella giurisprudenza costituzionale: metodi "forte" e "debole" a confronto - abstract in versione elettronica

140169
Lollini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valenza di "exempla", ovvero mere ipotesi interpretative, introducendo un'ermeneutica per esemplificazione. I due modelli denotano modalità di pensiero

La QPC tra rivoluzione ed eccezione: la concretezza del controllo a posteriori a tre anni dalla sua introduzione - abstract in versione elettronica

140797
Lecis Cocco Ortu, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello europeo di controllo concreto su questione incidentale. Tuttavia, vanno messe in luce alcune peculiarità, che denotano la ferma volontà di non

Beni pubblici, beni privati e beni comuni - abstract in versione elettronica

147573
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consorzi, ecc.). La riflessione attorno ai beni pubblici segue ormai da tempo traiettorie che denotano l'insufficienza delle soluzioni categoriali

Dalla Legge sulla "Terra dei Fuochi" agli ultimi d.d.l. in tema di "ecoreati": un diritto penale "spot"? - abstract in versione elettronica

150327
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza in primo luogo la legislazione sulla c.d. "Terra dei fuochi", ove rileva alcune serie imperfezioni cliniche, che denotano la fretta del

Indicazioni geografiche e denominazioni di origine sul mercato globale: convergenze e conflitti - abstract in versione elettronica

162689
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insito nei prodotti tipici, di cui le denominazioni che denotano l'origine di essi costituisco il simbolo, ha sempre più bisogno di una protezione che

Il capo dello Stato nella c.d. "prima" Repubblica: dal modello costituzionale all'avvento del centro-sinistra - abstract in versione elettronica

163995
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forma di governo e che denotano come la razionalizzazione del parlamentarismo italiano sia stata solo abbozzata. D'altronde, in una prima fase della

L'illusione accusatoria al tramonto - abstract in versione elettronica

166321
Lorusso, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meditate in grado di smantellare il solido impianto preesistente. Hanno pesato fattori contingenti, ma anche dati strutturali che denotano in molti ambiti

Per essere felici

179340
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; ma se, a rigor di termini, si può parlare di queste calamità, fra persone di egual sesso è pur sempre meglio evitare certi argomenti i quali denotano

Pagina 69

Le belle maniere

180104
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denotano la frequenza di sentimenti irosi e duri e la ruvidezza del tono indica la frequenza di ruvide parole. Anche la voce, dunque, bisogna educare, o mie

Pagina 184

Nuovo galateo

189609
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si possono approvare ne'vecchi quegli atti che sebbene innocenti, denotano leggerezza di cervello.

Pagina 86

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190953
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sa perfettamente se piace o no. I piedi incrociati denotano chiusura, il messaggio è un po' lo stesso che riceviamo quando le braccia sono conserte

Pagina 142

Galateo morale

196294
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di quei segni caratteristici che denotano la vera signoria. E così d'un uomo a pochi danari, ma onesto, che tratta bene con tutti, che parla

Pagina 26

Come presentarmi in società

200005
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma il discorso non sempre è benevolo. Mancano forse i ragazzi maleducati che parlan con disprezzo dei superiori, che li denotano con qualche

Pagina 113

Galateo della borghesia

201413
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

punto cortesi: denotano l'intenzione di liberarsi alla spiccia d'un obbligo e palesano che non si prende alcun piacere nella compagnia della persona

Pagina 49

Le buone maniere

202473
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rapida quanto discreta. Trovandosi in compagnia non rallenta il passo o non lo affretta con disuguaglianza, cose che denotano una volubilità non

Pagina 96

Eva Regina

204184
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'espressione strana, che non dispiace. Si dice che le sopraciglia folte vicine agli occhi denotano un temperamento tenace, volonteroso; un po

Pagina 585

posizione si trova un quadrato significa chiostro o prigione. Molte croci nel palmo della mano tra la linea della testa e il polso denotano viaggi in mare

Pagina 594

a un interesse per la letteratura e le scienze, e denotano anche semplicità rifuggente dalla pompa e dall'artificio, e preferenza per la chiarezza e

Pagina 604

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251510
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, denotano come egli da pittore filosofo studi profondamente lo spirito umano e le materiali bellezze della natura che poi con tanta maestria e originalità

Pagina 57

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258677
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caso, soltanto alcune crespature lievissime denotano la presenza della superficie dell’acqua, allora bisogna fissare su di esse tutta l’attenzione

Pagina 100

La Stampa

385593
AA. VV. 1 occorrenze

ogni anno c'è in giro dell'influenza e mai si sono prese tante misure, lodevoli senz'altro ma che denotano la gravità del male e l'allarme delle

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506030
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

dove a e b denotano due costanti (e, beninteso, si suppone a ≠0, giacché in caso contrario avremmo un moto uniforme). La costante b fornisce la

Pagina 103

dove r, Θ, denotano due costanti reali arbitrarie. Con ciò integrale generale assume la forma

Pagina 133

dove le x, y, z, denotano precisamente le funzioni (1). Notiamo che quest’equazione si ridurrebbe alla (5) del n. 4 del Cap. prec., se il punto P

Pagina 195

in quanto v 0 , v 0 * denotano le velocità nei due moti reciproci del medesimo punto O. Quanto alle velocità angolare si ricordi che per la formula

Pagina 202

dove μ e ν denotano due scalari, ciascuno dei quali sarà positivo o negativo secondo il verso destrorso o sinistrorso della rispettiva rotazione

Pagina 211

dove Θ0, φ0, ψ0 denotano gli angoli di Eulero della posizione iniziale del sistema rigido. È poi manifesto che, reciprocamente, le tre equazioni or

Pagina 212

denotano con δx i, δy i, δz i.

Pagina 299

dove, al solito, s è l'arco di traiettoria, r il raggio di curvatura, v la velocità intensiva ed F t, F n, F b denotano le componenti della forza

Pagina 346

Invero, se si denotano con P i', P j'', i punti di S', S'' con m i', m j'' le rispettive masse, si ha, per un qualsiasi punto O,

Pagina 430

Così, se dS è un elemento generico di campo intorno ad un punto P e si denotano con dm la massa dell’elemento, con δ la distanza di P dall’asse r

Pagina 450

suscita in O per effetto del dispositivo che ne assicura la immobilità; e allora, se si denotano con R ed M il risultante e il momento risultante rispetto

Pagina 523

, assumeranno la forma F ds ed M ds, dove F ed M denotano certi due vettori determinati e finiti, funzioni dell’arco s. Analogamente a quanto si è convenuto

Pagina 620

dove n 1, n 2…, n n denotano certi N numeri interi. Qualora le Fi non fossero fra loro commensurabili, si potrebbe sempre scegliere un τ abbastanza

Pagina 650

dove gli a k.i, a i.i, denotano (r + s) N vettori determinati (puramente posizionali).

Pagina 671

dove i v p denotano n coefficienti arbitrari.

Pagina 675

Manuale di Microscopia Clinica

512816
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

normale è, si può dire, insensibile, epperò anche in non grande quantità denotano uno stato abnorme della mucosa. Esse si trovano nello sputo

Pagina 140