Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: culmina

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Brevi note sull'onere della prova e sull'acquisizione d'ufficio del fascicolo fallimentare nell'opposizione a stato passivo nella prospettiva della riforma - abstract in versione elettronica

96401
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volte oggetto del dibattito dottrinale, culmina con riferimento al nuovo dato normativo e ai poteri officiosi attribuiti al Tribunale dal nuovo art. 99

La separazione ed il divorzio nel diritto tributario - abstract in versione elettronica

150977
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In queste pagine l'A. esamina i riflessi sul piano del diritto tributario della crisi familiare che culmina nella separazione o nel divorzio. Si

La proposta di regolamento del 17 luglio 2013 per la creazione dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale. Lo stato dei negoziati e le prospettive per il futuro di Eurojust - abstract in versione elettronica

152831
Spiezia, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuto normativo prende lo spunto dall'attuale regime giuridico dell'organismo e tiene conto della pratica operativa in esso invalsa. Essa culmina in

Manuale Seicento-Settecento

259885
Argan, Giulio 1 occorrenze

, al di la prima del denso significato allegorico, come immediatamente percettibile, è il movimento, circolare ed ascendente, che culmina nel volo

Pagina 174

Scritti giovanili 1912-1922

263702
Longhi, Roberto 1 occorrenze

corrente di pura visione che culmina nel sovrano esecutore di vita, nell'ignaro Velasco di Genova che risponde al nome di Giovanni Andrea de Ferrari.

Pagina 268

La Stampa

373678
AA. VV. 1 occorrenze

omonimo di Augusto Vacquerie e culmina nella figura di un cavaliere d’industria spagnuolo, che ha nel suo carattere qualche cosa di Falstaff e qualche

Corriere della Sera

382521
AA. VV. 1 occorrenze

Una crisi di sconforto culmina in tragedia in un piccolo paese dell'Alto Adige

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400706
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, scalda ed affina e fonde le coscienze, le pasce e le inebria dell'occulto e possente elemento spirituale della loro vita, culmina la religione cristiana

Pagina 203

V. Ma nell'eucarestia non culmina solo la vita individuale del cristiano. Il rito sacro è anche un banchetto, il banchetto dell'amore, anzi il

Pagina 207

profonda e fluttuante, che è la coscienza, il passato non è nulla se non nell'attimo presente, nel cui atteggiamento esso culmina e si riflette tutto

Pagina 229

Astronomia

407898
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

sull'orizzonte quando arriva al meridiano, che esso culmina cioè ogni giorno sempre più alto, e che così fa per sei mesi fino al solstizio d'estate; avrete

Pagina 61

il giorno uguale alla notte, il Sole culmina in un punto del cielo che giace a metà distanza fra quello a cui corrisponde la culminazione più alta, e

Pagina 61

Sole culmina comincia ad abbassarsi molto sensibilmente lungo il meridiano, i giorni notevolmente si accorciano e sempre minor quantità di calore è

Pagina 63

Cancro; quando è in C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Capricorno

Pagina 65

solstizio culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Cancro; agli equinozii passa allo zenit chi si trova sull'equatore.

Pagina 66

stella c, la quale culmina in c’ a ben minore altezza sull'orizzonte e che si la stella b come la c culmineranno nel medesimo istante tempo.

Pagina 74

quando ci presenta intero suo disco rotondo illuminato. Ebbene la Luna è sempre mezza quando culmina nelle ore in cui il Sole tramonta o sorge; è sempre

Pagina 82

mezzogiorno, il Sole trovandosi in un piano perpendicolare al suo orizzonte. La Luna, la quale si trova in E nello stesso piano che il Sole e la Terra, culmina

Pagina 84

in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad

Pagina 85

parti; la Luna culmina alta sull'orizzonte, ben visibile al nostro osservatore: il Sole, per lui invisibile, passa per la culminazione inferiore

Pagina 86

che nella fig. 23 si proietta in OO' essa culmina per conseguenza nell'istante in cui il Sole nasce, essa tramonta a mezzodì ossia nell'istante in

Pagina 87

Storia sentimentale dell'astronomia

534631
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’Ars Magna Lucis et Umbrae (prima edizione 1646) è l’imponente opera di Kircher dove culmina questo suo lavoro: farraginoso accumulo di notizie

Pagina 127

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540867
Harry Schmidt 1 occorrenze

fatto che quest'esame abbia condotto a risultati che coincidono con quelli nei quali culmina la teoria, è un altro vantaggio di gran lunga più importante

Pagina 122

IL Santo

664957
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

una forma corporea superiore, più simile ad esso; onde la purità loro è perfezione umana, è altezza in cui la natura nostra culmina e tocca i nebulosi

L'ALTARE DEL PASSATO

676789
Gozzano, Guido 1 occorrenze

arcaico strofe piene di sentimento aggraziato, non Cristina di Francia, la prima Madama Reale, che culmina nella storia e nella leggenda. Il solo suo nome

Vizio di forma

681632
Levi, Primo 1 occorrenze

generato dalle stesse pareti delle aule scolastiche, va gonfiandosi come un vento, e culmina col campanello del finis; tuttavia, Mario e Renato erano ancora

Pagina 0034