Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correlazione

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28642
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Correlazione tra l'imputazione contestata e la sentenza

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70150
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correlazione con le funzioni che nell'ambito del servizio sanitario nazionale debbono essere esercitate dal Ministero medesimo. In sede di

Senato della Repubblica. Regolamento

81496
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. E' facoltà del Presidente ammettere la presentazione in aula di nuovi emendamenti che si trovino in correlazione con modificazioni proposte dalla

altri emendamenti presentati o siano in correlazione con emendamenti già approvati dall'assemblea. Il Presidente può tuttavia consentire, quando se

Trattamento dei dati personali e "principio di correlazione" nel settore assicurativo - abstract in versione elettronica

84682
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trattamento dei dati personali e "principio di correlazione" nel settore assicurativo

Orientamenti comunitari su OICVM e società di gestione in correlazione con la disciplina nazionale - abstract in versione elettronica

85880
Saponaro, Angelo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orientamenti comunitari su OICVM e società di gestione in correlazione con la disciplina nazionale

La colpa cosciente: riflessioni psicopatologiche e medico-legali - abstract in versione elettronica

87657
Marasco, Maurizio; Zenobi, Stefania 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., focalizzando l'attenzione sugli aspetti normativi della colpa cosciente e sulla possibile correlazione di tale elemento psicologico del

La corretta competenza per i contributi in conto impianti erogati da privati - abstract in versione elettronica

89515
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai contributi in conto impianti, anche se erogati da privati, si applica il criterio civilistico di correlazione del ricavo al costo, come previsto

Per un federalismo fiscale nel segno dei principi di correlazione, trasparenza, efficienza - abstract in versione elettronica

90366
Vitaletti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un federalismo fiscale nel segno dei principi di correlazione, trasparenza, efficienza

essenzialmente sul "principio di correlazione" che, pur finora trascurato, assume oggi un'importanza basilare per la costruzione di un federalismo fiscale che

Costituzione e qualità della democrazia - abstract in versione elettronica

90503
Silvestri, Gaetano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a metterle in correlazione, dimenticando che le Carte fondamentali sono unità viventi.

Annullamento d'ufficio e tutela dell'affidamento - abstract in versione elettronica

92717
Quadri, Elena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal legislatore, soffermando in particolare l'attenzione sull'introduzione del limite temporale per l'esercizio del succitato potere in correlazione con

La scuola della magistratura - abstract in versione elettronica

94281
Cassano, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scarse risorse umane e finanziare. Si viene quindi a creare un 'impropria correlazione tra momento "formativo" e " valutativo", snaturando l'essenza stessa

La ricostruzione giudiziale del fatto tra diritto e storia - abstract in versione elettronica

97507
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non solo le peculiarità del lavoro giudiziario, ma anche la correlazione tra gli esiti delle tre diverse prospettive d'indagine.

Principio di correlazione e deducibilità degli accantonamenti a riserva matematica - abstract in versione elettronica

106136
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di correlazione e deducibilità degli accantonamenti a riserva matematica

Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto - abstract in versione elettronica

106902
Grilli, Claudia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto

" e "fatto nuovo", un parametro di verifica del difetto di correlazione tra accusa e sentenza che risulti svincolato dall'indagine sulla tutela del

Esposizione a rischio e nesso di causalità nelle malattie a genesi multifattoriale - abstract in versione elettronica

107267
Senese, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnica in sede giudiziale. Sottolinea l'esigenza di verificare non solo l'esposizione del lavoratore all'agente nocivo ma anche la stretta correlazione

La valutazione medico legale INAIL dell'infortunio sportivo in correlazione alla rivalutazione medico-sportiva inerente l'idoneità sportiva agonistica post-infortunio quale momento fondamentale di prevenzione secondaria del maggior danno - abstract in versione elettronica

125612
Selvaggi, G.; Delli Carri, R.; Malavenda, P.; Palombella, A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione medico legale INAIL dell'infortunio sportivo in correlazione alla rivalutazione medico-sportiva inerente l'idoneità sportiva

Ricostruzione del volto con metodica computer-assistita - abstract in versione elettronica

130059
Ciaffi, Romina; Liberati, Roberto; Marella, Gian Luca; Corridori, Maurizio; Ricci, Alessio; Arcudi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

computer-assistita, il ruolo delle differenti figure professionali è pienamente valorizzato specie in funzione della loro stretta correlazione

La correlazione tra inosservanza e/o applicazione delle "linee guida" e responsabilità penale del medico - abstract in versione elettronica

130432
Campana, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La correlazione tra inosservanza e/o applicazione delle "linee guida" e responsabilità penale del medico

In tema di responsabilità civile e deontologica dell'avvocato: novità giurisprudenziali e normative - abstract in versione elettronica

132757
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'esame di cinque recenti pronunce della Suprema Corte, l'A. si sofferma in particolare sulla correlazione tra responsabilità civile ed

False comunicazioni e profitto confiscabile: connessione problematica o correlazione impossibile? - abstract in versione elettronica

134116
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

False comunicazioni e profitto confiscabile: connessione problematica o correlazione impossibile?

Imputazione generica, principio di correlazione e vizio di motivazione: percorsi alternativi - abstract in versione elettronica

137870
Renzetti, Silvia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imputazione generica, principio di correlazione e vizio di motivazione: percorsi alternativi

imputazione mal formulata e dalla violazione del principio di correlazione accusa/sentenza, ne saggia la tenuta in relazione alla particolare fattispecie

Un'interpretazione restrittiva delle intestazioni fittizie ai fini della confisca misura di prevenzione tra questioni ancora irrisolte (natura della confisca e correlazione temporale) - abstract in versione elettronica

145190
Maugeri, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confisca e correlazione temporale)

Il principio di correlazione nella determinazione del valore della produzione netta ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

149756
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di correlazione nella determinazione del valore della produzione netta ai fini IRAP

Il contraddittorio sulla riqualificazione giuridica: da garanzia difensiva (nella Cedu) a strumento di legittimazione della prassi (in Cassazione) - abstract in versione elettronica

152501
Cabiale, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. illustra una recente decisione della Cassazione in tema di correlazione fra accusa e sentenza, ponendo in rilievo una grave distorsione proprio

Il possesso rimane "res facti" intrasferibile per contratto - abstract in versione elettronica

155055
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità sia in correlazione inscindibile con il resto del contratto.

Patto di convivenza e obbligazioni naturali nel sistema civilistico italiano - abstract in versione elettronica

163765
Succi, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica regolamentazione della fattispecie. In particolare l'A. analizza le situazioni patrimoniali in correlazione con l'atipicità del contratto atto a

Imparare dagli errori: percorsi pratici - abstract in versione elettronica

164233
Montresor, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionali] "Sbagliando s'impara", a sua volta basata sullo schema classico di correlazione, nella prevenzione degli infortuni, tra fattore di

I debiti tributari sono estranei ed opposti ai bisogni della famiglia? - abstract in versione elettronica

166347
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiedere una correlazione diretta, immediata ed univoca fra debiti e bisogni della famiglia, da accertarsi caso per caso, esclude comunque e

"Patent box" e perdite di periodo: la difficile correlazione tra fonte normativa primaria - abstract in versione elettronica

167006
Renda, Alberto; Albanese, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Patent box" e perdite di periodo: la difficile correlazione tra fonte normativa primaria

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 1 occorrenze

valore spirituale dell’aristocrazia mondana. L'abito lussuoso è motivo d'illusione (e di persuasione) perché serve a stabilire la correlazione mentale tra

Pagina 96

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391736
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'uopo acquisire o produrre,iquali si considerano in correlazione o in funzione gli uni cogli altri;

Pagina 1.358

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404875
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che fra il passato dal 1919 al 1926 e il presente dal 1946 in poi, c'è maggiore correlazione di quel che non si creda.

Pagina 9

L'evoluzione

446685
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

altrettanto profonde crisi biologiche: la correlazione della storia dell’inorganico con la storia organica ci appare evidente, ogni volta che possiamo

Pagina 151

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461547
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sunto storico (pag. xvi) della mia Origin of species. Vari casi della correlazione che esiste fra i colori e certe particolarità della costituzione sono

Pagina 177

Correlazione, sua azione sulla riproduzione delle razze.

Pagina 580

a quelle degli animali nella struttura dell’uomo; correlazione delle mostruosità; distribuzione dei peli nell’uomo e nelle scimmie; vertebre caudali

Pagina 580

Enciclopedia Italiana

533577
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Che, del resto, vi debba essere una correlazione tra l'esistenza di stati quantici discreti e la determinazione della costante dell'entropia, risulta

Pagina 522

Storia sentimentale dell'astronomia

535290
Piero Bianucci 1 occorrenze

molte cefeidi galattiche nel tentativo di calibrare la correlazione periodo-luminosità scoperta da Henrietta Leavitt. Peccato che le sue stime siano

Pagina 232

Sulla origine della specie per elezione naturale

537406
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

- Correlazione di sviluppo - Compensazione ed economia di sviluppo - False correlazioni - Le strutture multiple, rudimentali ed inferiori sono variabili - Le

Pagina 119

Correlazione di sviluppo

Pagina 127

La natura del legame di correlazione ci è spesso completamente ignota. Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire fu portato ad ammettere che certe deformazioni

Pagina 128

Effetti dell'abitudine, e dell'uso e non-uso degli organi; correlazione di sviluppo; ereditabilità

Pagina 26

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576141
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

: ma l'ufficio osservò che questa cifra, sebbene aumentata nella seconda votazione, non di meno era in certo modo in correlazione coll'aumento del numero

Pagina 995

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578084
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Raccomando poi alla Giunta di mettere in correlazione più esplicita quest'articolo 3 coll'articolo 12, che sembra, ma non è chiaro, che stabiliscano

Pagina 1384

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594393
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Villa Pernice, relatore. La Commissione ha modificato in qualche parte l'articolo 4, per metterlo in correlazione col già votato articolo 3.

Pagina 7086

modificazione per metterlo in correlazione coll'articolo 3 già votato.

Pagina 7086