Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convenzionalita

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CEDU, parametro di costituzionalità per l'indennità d'esproprio e risarcimento danni da occupazione acquisitiva - abstract in versione elettronica

102483
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare sui caratteri e sui possibili futuri sviluppi del "nuovo" giudizio di "convenzionalità" fondato dalla Corte costituzionale sulla norma

Indennità di esproprio e risarcimento da occupazione acquisitiva: la Corte costituzionale inaugura il giudizio di "convenzionalità" ex art. 117 Cost. - abstract in versione elettronica

104454
Mirate, Silvia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indennità di esproprio e risarcimento da occupazione acquisitiva: la Corte costituzionale inaugura il giudizio di "convenzionalità" ex art. 117 Cost.

europea, si procede all'analisi del "nuovo" giudizio di "convenzionalità" fondato dalla Corte costituzionale sulla norma dell'art. 117 Cost., per poi

Il delitto Pasolini. Un caso di "genere" ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

135025
Saletta, Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzionalità di un sistema, sia esso pubblico che privato, ancora non predisposto a considerare il genere come elemento di alterità positiva, integrante

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali - abstract in versione elettronica

149639
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa. Si sottolinea, in questa prospettiva, la convenzionalità dell'alea quale condizione di rilevanza giuridica e di superamento della tipica

Misure reali e ragionevole durata del procedimento di riesame - abstract in versione elettronica

161931
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonostante il cambio di paradigma ermeneutico. Dal "test" di costituzionalità e di convenzionalità si trae la consapevolezza che solo una decisione della

Le buone usanze

195618
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di casa. Le giovinette, lo ripeto, non visitano una puerpera; è una convenzionalità anche assurda, se vogliamo, ma va rispettata. Ad ogni modo, a

Pagina 102

esclusivamente a ciò destinati; di qui una certa convenzionalità nel mobilio che però s'adattava ai solenni ricevimenti ufficiali; ricevimenti, ad

Pagina 21

Signorilità

199363
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che potremmo bene indugiarci, per un istante, a considerare la morte... ed è falso che il lutto sia una convenzionalità!... Esso è l'estremo omaggio a

Pagina 406

Come presentarmi in società

200330
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convenzionalità, e adattando il tono della conversazione al carattere, all'età, alle idee della persona afflitta. Dai malati si vada poco e brevemente; si

Manuale Seicento-Settecento

259778
Argan, Giulio 1 occorrenze

punto sul vero il disegno e il colorito dei grandi maestri del Cinquecento, eliminando così la convenzionalità delle regole che il Manierismo aveva

Pagina 146

La Stampa

367587
AA. VV. 1 occorrenze

sembra dapprima animare il dramma. Henry Bataille è precipitalo in esso in una chiusa che ha tutta la banale convenzionalità di un mediocre romanzo.

Vietato ai minori

656738
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

deschetto fin da piccolo. Benché, secondo il suo stile, ponga il discorso su un tono per così dire mondano, di convenzionalità complimentosa _ e in ogni modo

Pagina 216

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 1 occorrenze

sconfisse il gruppo dei nemici. Tombe dappertutto. Pompose iscrizioni latine in cui il sentimento ed il carattere s'affogano nella monotona convenzionalità

STORIA DI DUE ANIME

682506
Serao, Matilde 1 occorrenze

sue incertezze, malgrado le sue limitazioni e le sue convenzionalità, Domenico Maresca lo amava. Come, ora, lo sciancatello, figliuolo di un suo