Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: controricorso

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23893
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Controricorso).

Per resistere al ricorso incidentale può essere notificato un controricorso a norma dell'articolo precedente.

Al controricorso si applicano le norme degli articoli 365 e 366, in quanto è possibile.

Il deposito dei documenti relativi all'ammissibilità può avvenire indipendentemente da quello del ricorso e del controricorso, ma deve essere

La parte di cui all'articolo precedente deve proporre con l'atto contenente il controricorso l'eventuale ricorso incidentale contro la stessa

Il controricorso è depositato nella cancelleria della corte entro venti giorni dalla notificazione, insieme con gli atti e i documenti e con la

La procura speciale può essere anche apposta in calce o a margine della citazione, del ricorso, del controricorso, della comparsa di risposta o

La parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contradire, deve farlo mediante controricorso da notificarsi al ricorrente nel domicilio

sentenza impugnata e l'ammissibilità del ricorso e del controricorso.

è discussione delle parti, i motivi del ricorso e del controricorso.

Salvo che la legge disponga altrimenti, la citazione, il ricorso, la comparsa, il controricorso, il precetto debbono indicare l'ufficio giudiziario

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

95801
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controricorso nel giudizio di cassazione; la valutazione del carattere gratuito di un atto agli effetti dell'art. 64 l. fall.; l'assoggettabilità a limiti

Notifica del ricorso e del controricorso per Cassazione ex. artt. 149 e 140 c.p.c., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in termini. Il punto delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

103064
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica del ricorso e del controricorso per Cassazione ex. artt. 149 e 140 c.p.c., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in

Inammissibilità del controricorso notificato in cancelleria invece che all'indirizzo p.e.c. - abstract in versione elettronica

145990
Ferrari, Francesca 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inammissibilità del controricorso notificato in cancelleria invece che all'indirizzo p.e.c.

dell'inammissibilità del controricorso notificato presso la cancelleria della Corte di cassazione nel caso in cui nel ricorso la parte abbia adempiuto

La necessaria posteriorità della procura speciale nel giudizio di Cassazione - abstract in versione elettronica

148809
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie con riguardo ad un controricorso contenente un ricorso incidentale, non può ritenersi validamente conferita in calce all'atto di appello

Sentenza n. 9656

334828
Cassazione civile, sezione II 3 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Resiste, mediante controricorso, il Pantaleo.

La Solfaroli Camillocci, cui il ricorso risulta regolarmente notificato, non ha presentato controricorso.

Lopardi per delega a margine del controricorso.

Sentenza n. 13120

334974
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La “FINADINVAL” S.R.L., alla sua volta, resiste al ricorso incidentale con controricorso del 20 luglio 1994.

maggio 1994, con controricorso del 17 giugno 1994, contestualmente proponendo ricorso incidentale, condizionato, sorretto da un unico motivo.

Sentenza n. 26926

335171
Cassazione civile, sezione lavoro 3 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, deve sussistere il superamento dei valori di rischio di cui al D.Lgs. n. 277 del 1991, artt. 24 e 31. I lavoratori resistono con controricorso e

, rappresentato e difeso dagli avvocati RICCIO ALESSANDRO, VALENTE NICOLA, PREDEN SERGIO, giusta procura speciale in calce al controricorso

FEDERICO, e MASSIMO ARAGIUSTO, giusta mandato in calce al controricorso e ricorso incidentale; – controricorrenti e ricorrenti incidentali –

Sentenza n. 19219

335264
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

L’Agenzia delle entrate si è costituita con controricorso. La ricorrente ha presentato successiva memoria.

Cerca

Modifica ricerca