finanziamenti e dell'indebitamento delle famiglie consumatrici nel contesto nazionale. Dall'analisi emerge che, ancorché l'incidenza del credito al
movimentazioni bancarie. Si tratta però di operazioni destinate all'insuccesso quando coinvolgono persone fisiche, consumatrici finali, ed anche enti
attività artigiane che sono grandi consumatrici di energia oltre che alle grandi formazioni industriali. Né le tariffe esauriscono l'onere degli utenti
sterminata natura; come, viceversa, per vecchi paesi, specialmente europei, giganteggia l'altro problema di trovare più numerose popolazioni consumatrici
Pagina 1.445
consumatrici, la occupazione crescente di vasti terreni, la precipite accumulazione di capitali, la trasfusione di questi con dispendiose migliorie su
Pagina 332
. Le nazioni antiche erano consumatrici epicuree della ricchezza, acquisita spesso iniquamente col sudore servile, colla usura, coi tributi oppressivi; e
Pagina 85