Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarla

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La bonifica dei siti inquinati tra sanzioni, misure ripristinatorie e risarcimento del danno all'ambiente - abstract in versione elettronica

84383
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piuttosto a considerarla un istituto di diritto pubblico. Ove si opti per una qualificazione dell'istituto in termini pubblicistici, esso pare riconducibile

Contratti di assicurazione, perizia contrattuale clausole abusive - abstract in versione elettronica

101759
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarla una clausola compromissoria e di non ricondurla pertanto al rito arbitrale. In ogni caso, a prescindere dalla ricostruzione dogmatica della

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La riorganizzazione dell'amministrazione centrale - abstract in versione elettronica

108275
Lacava, Chiara; Midena, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La semplificazione - abstract in versione elettronica

108277
Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le nuove norme in materia di personale - abstract in versione elettronica

108279
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Il patto interno di stabilità e la spesa sanitaria (artt. 1, 37, 60, 61, 77, 77-bis, 77-ter, 79) - abstract in versione elettronica

108281
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le misure per lo sviluppo economico (artt. 12, 13, 14-bis) - abstract in versione elettronica

108283
Ferrari Zumbini, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La trasformazione delle Università pubbliche (artt. 16, 64, 66) - abstract in versione elettronica

108285
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - I servizi pubblici locali (art. 23-bis) - abstract in versione elettronica

108287
Dugato, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - L'ordinamento bancario - abstract in versione elettronica

108289
I. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - L'impresa e la programmazione (artt. 6, 6-bis, 6-sexies, 38, 43) - abstract in versione elettronica

108291
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le comunicazioni elettroniche e l'energia (artt. 2, 7 e 8) - abstract in versione elettronica

108293
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Il processo amministrativo (art. 54) - abstract in versione elettronica

108295
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.

L'elusione tra valide ragioni economiche e comportamenti alternativi ed ipotetici - abstract in versione elettronica

111829
Esposito, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarla elusiva solo assumendo che singoli comportamenti ipotetici ed alternativi avrebbero determinato un incremento della base imponibile, senza nemmeno

E' attività connessa la produzione di energia rinnovabile da parte delle imprese agricole - abstract in versione elettronica

111969
Bagnoli, Massimo; De Leonardi, Iole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra le attività agricole connesse e considerarla, ai fini fiscali, produttiva di reddito agrario.

La registrazione di colloqui effettuati dall'interlocutore Longa manus della polizia giudiziaria tra intercettazione, prova documentale e prova atipica incostituzionale - abstract in versione elettronica

112163
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interlocutori, di intesa con la polizia giudiziaria, dal paradigma "intercettazione", per considerarla "documento", ne consente la legittima acquisizione ed

Un caso letale di displasia fibromuscolare intracranicale con rottura di pseudo-aneurisma non diagnosticata: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

123969
Solarino, Biagio; Romanelli, Maria Carolina; Maselli, Eloisa; Tattoli, Lucia; Di Vella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei riguardi dei medici coinvolti. Pertanto, sebbene questa patologia sia difficilmente diagnosticata, è necessario considerarla nel ventaglio delle

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella coincidente con il potere di pretendere l'adempimento. Quanto invece alla donazione liberatoria, il tentativo di considerarla una remissione

La presunzione nella vigente normativa canonica: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

140885
Sánchez-Gil, Antonio S. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione "hominis". Dato che la presunzione giuridica possiede sia un dimensione processuale sia una dimensione sostanziale è bene considerarla

Questioni in tema di giudicato esterno sopravvenuto in corso d'appello - abstract in versione elettronica

142493
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eccezione di giudicato esterno, senza perciò considerarla nel merito, ritenuto sussistente dalla sentenza meno recente, e viceversa escluso

Sull'ambito di applicazione della disciplina del credito fondiario - abstract in versione elettronica

150411
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significato corrente del termine), proponendo di considerarla invece come una norma delimitativa della fattispecie alla quale ricollegare la disciplina

Ricostruzioni dogmatiche e dinamiche probatorie: l'imputabilità penale tra colpevolezza e "affirmative defenses" - abstract in versione elettronica

155795
Corda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno del formante della colpevolezza, dall'altro, la giurisprudenza maggioritaria continua però a considerarla quale componente esterna alla struttura

Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di appalto pubblico - abstract in versione elettronica

157281
Giacalone, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni della suddetta garanzia, finendo per considerarla incompatibile ed alternativa alla possibilità per l'amministrazione di attivare l'istituto

L'azione diretta ex art. 1676 c.c. nei confronti del committente - abstract in versione elettronica

157643
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'appalto privato. L'estensione della disposizione citata anche agli appalti pubblici passa necessariamente per considerarla tra gli strumenti di

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174090
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matura invecchia anche prima e che allora si deve considerarla soltanto per le sua qualità d'anima; la sua bellezza non dura molto tempo. La donna

Pagina 166

Per essere felici

179261
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

considerarla, come troppe volte si usa, alla stregua delle persone di servizio, nè chiederle uffici incompetenti alle sue attribuzioni. L'istitutrice

Pagina 21

L'angelo in famiglia

183322
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del Signore; ma guardiamoci dal considerarla come bene sommo, poichè essa è un bene fugace e vale solo come mezzo conducente alla salute eterna

Pagina 763

rassegnazione cristiana, sforzandosi considerarla dote delle anime piccole, dimmi, cosa danno loro in compenso? Essi come popoli vandali e selvaggi non sanno

Pagina 821

Galateo morale

196974
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questa vita di sacrifizi, di tribolazioni a cui è soggetta la professione dell'insegnante non bisogna già considerarla, per farsene un adeguato

Pagina 229

Come presentarmi in società

200028
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Bisogna dunque avvezzarsi a considerarla come un appoggio e non come un ostacolo, e procurare d'amarla. Amandola, la rispetteremo, e il vantaggio che tutti

Pagina 116

, purché righi dritto per la sua strada, e tolga ad ognuno il pensiero di considerarla come una capricciosetta che va a spasso, e con cui si può

Pagina 127

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200523
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

torto è di chi ha approfittato per troppe volte della cortesia altrui, arrivando al punto di considerarla un dovere. Ma parliamo adesso dell'educazione

Pagina 44

L'idioma gentile

209945
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fare allo studio della lingua una troppo gran parte, riporre in essa il meglio dei tuoi sforzi e dei tuoi godimenti intellettuali, ridurti a considerarla

Pagina 151

Da Bramante a Canova

251108
Argan, Giulio 1 occorrenze

mai, dopo una simile levata d’ingegno, lo sviluppo formale sia dei più moderati, senza sgarri barocchi. Vien fatto, a considerarla, di seguitare il

Pagina 354

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251551
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma piuttosto considerarla come uno di quei tanti capricci, di cui sovente si compiacevano quei celebri artefici, onde prender diletto e riposare la

Pagina 68

Il divenire della critica

251829
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Non si può che prendere atto di ciò e considerarla come una necessità immanente nell’uomo d’ogni tempo, venuta meno soltanto per colpa del disgusto

Pagina 55

Leggere un'opera d'arte

255909
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

PROSPETTIVA A DUE FUOCHI LATERALI: Potremmo considerarla la “somma” di due prospettive diagonali, in quanto i fuochi sono due e sono disposti ai lati

Pagina 28

Scritti giovanili 1912-1922

264721
Longhi, Roberto 1 occorrenze

solito, apparentemente, «vuota» anche quando esteticamente essa sia completa; e si finisce a considerarla una specie di magazzino dove, quando occorra

Pagina 437

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311617
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Nel mondo bisognerebbe rispettar tutti e non disprezzar nessuno per da poco ch’ei sia, perchè, se ben vorrete considerarla, può pure codesta persona

Pagina 256

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

356102
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

UNA SETTIMANA DI ASSENZA È IMPERDONABILE, MA LA PREGO DI CONSIDERARLA COME UNA PICCOLA MACCHIA IN UNA VITA DI SERVIZIO ALTRIMENTI IMPECCABILE.

La Democrazia Cristiana in Italia

404289
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità un dissidio teorico e storico risolutivo, e si adattino invece a considerarla come temporanea incapacità o colpa di uomini, ed

Pagina 64

Elementi di genetica

414634
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, possiamo considerarla come conseguenza dell’accrescimento. Ogni forma specifica di plasma vivente ha dimensioni date, oltre le quali non le è consentito di

Pagina 10

considerarla come un’ipotesi di lavoro — preziosa perché esclude un dualismo d’interpretazione che riesce poco soddisfacente — dobbiamo riconoscere che le

Pagina 122

a considerarla alla stregua degli altri due principî, che racchiudono tutta l’essenza del mendelismo. L’Enriques le ha dato un’altra formulazione, e

Pagina 97

Fondamenti della meccanica atomica

443917
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(detta variabile di spin) può avere solo i due valori , è spesso opportuno considerarla piuttosto come un indice che come un'ordinaria variabile, e

Pagina 414

Problemi della scienza

524677
Federigo Enriques 1 occorrenze

di sensazioni che corrispondono ai due modi di considerarla.

Pagina 178

Sulla origine della specie per elezione naturale

538963
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi possiamo comprendere perchè in generale nella natura esista quella bellezza che vi regna, giacchè nel complesso noi possiamo considerarla come un

Pagina 418

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553638
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bisogna considerare la questione da un punto di vista più subbiettivo, bisogna considerarla dal punto di vista dell'interesse dello Stato dopo che il

Pagina 1183

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585022
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

politica dello Stato, il Parlamento deve considerarla con un atto d'ordinaria amministrazione, e da dover rimanere registrata nelle spese ordinarie. Il

Pagina 1739

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613262
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fra le due provincie, ed a questa bisogna appunto supplisce la strada Opi-San Donato. E se l'onorevole ministro vorrà considerarla sotto

Pagina 983