Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consciamente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica

139991
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifici modelli di salute e di malattia, ne abbiano, più o meno consciamente, incentivato il graduale impoverirsi etico e simbolico; culminante, in

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricordare. Noi le leggiamo come espressioni del volto; queste poi vengono bloccate consciamente nel tentativo di controllarsi, ma con un lieve ritardo che

Pagina 135

Lo stralisco

208602
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uscito come un volo lo sguardo di qualcuno. Come la scrittura del pomeriggio, il canto le usciva spezzato e faticoso: e consciamente abbassò la voce

Pagina 183

La storia dell'arte

253029
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

della realtà che lo circonda, ma anche e spesso soprattutto dalla sua memoria visiva, in cui ha immagazzinato, consciamente o inconsciamente

Pagina 58

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267727
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Baselitz, Lüpertz, Immendorf, Hödicke, Penck, Palermo, Hockelmann, Disler, ecc.] riescono consciamente o inconsciamente a cogliere i fatti sociali

Pagina 169

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perde, che non si riduca a nuovo fermento di vita; nessuna forza si esaurisce senza che, consciamente o inconsciamente, sia utilizzata. La domanda è

Pagina 129

Problemi della scienza

526457
Federigo Enriques 2 occorrenze

È chiaro che l'esperienza psicologica (consciamente eseguita o contenuta nella visione immaginativa dei concetti) garantisce ugualmente che

Pagina 115

consciamente eseguite e coordinate alle prime per modo da estendere la visione immaginativa o intuizione dei fatti.

Pagina 256

Vietato ai minori

656678
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

sembra essersi aggiunto al mondo di favola della ragazza. Un mondo che non può turbarla perché non lo interpreta consciamente. Ed è una ragazza di

Pagina 166

Demetrio Pianelli

663144
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

sul capo di quella donna, ciò che aveva visto, ciò che aveva patito consciamente e inconsciamente, tutto ciò, in una parola, che in ventiquattro ore

IL PAESE DI CUCCAGNA

682496
Serao, Matilde 1 occorrenze

. Il dottor Antonio Amati era innamorato, consciamente. Bianca Maria era inconscia, nell'amore. Era una creatura che aveva la semplicità e la