Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati
riguardanti soltanto i beni appartenenti agli enti privati, sostenendo, invece, uno ius commune afferente i bona temporalia di tutte le persone
"bonum commune", affermando il primato dell'essere sul conoscere, di Dio sull'uomo, della morale oggettiva sul soggettivismo e sul relativismo, della
arbitrari. L'officium è teleologicamente rivolto alla ricerca eudemonistica del "commune bonum". La "scienza amministrativa dello Stato", radicata
giuridici e patrimoniali nel quadro del sistema del diritto comune (rapporto fra "ius commune" e "iura propria"); b) le finalità in rapporto ai suoi fini
Sul ruolo del "ius decretalium" nella diffusione della cultura del "ius commune" in Europa. Ricerche intorno a una decretale di Innocenzo III
del "ius commune". Più in generale, il "ius decretalium" ebbe un ruolo propulsivo nella diffusione della cultura del "ius commune" nei regni di
La repressione dell'eresia nei comuni dell'Italia settentrionale tra "ius proprium" e "ius commune" (secolo XIII)
Canonici". Tali "ordinationes" e "mandata", che spesso modificavano la disciplina di "ius commune", furono raccolti come "extravagantes" nei "manualia" ad
luogo, il rapporto della scienza attuale con il passato: in particolare con il modello dello "ius commune" moderno e con l'eredità di Savigny. La
a danno del "bonum commune Ecclesiae", può essere modificata solo dal legislatore, il quale potrebbe sia ampliare i termini di prescrizione
C. G. Ludwig. Dissertatio an sal commune digestionem alimentorum promoveat. Lipsiae, 1743, in-4.
Pagina 101
« Per fare una compositione volgarmente detta capirotata commune ». (Lib. II. Cap. CLIX).
Pagina 331
fu detta, con frase espressiva, la vita commune. Questo principio di solidarietà (la parola, almeno nel suo uso più frequente, è moderna; da noi essa
Pagina 69
"A 7000 mètres, Sivel, qui était d'une force physique peu commune et d'un tempérament sanguin, commençait à fermer les yeux par moments, à s'assoupir
Pagina 168
nel foco commune F del grande obiettivo del refrattore e dell’obiettivo B del collimatore, destinato a rendere i raggi paralleli. I Fig. 10
Pagina 74
chiama il peccato originale commune , dove dice: [...OMISSIS...] . Ma il santo Dottore lo riconosce anche come proprio de' singoli dove dice
che ho posta come epigrafe in principio al volume II: « Obiectum intellectus est ens vel verum commune (Summ. I, 55, 1) ». Se non si possono indicare
famiglie, nelle classi, nei popoli, nel genere umano, potessero collaborare alla commune intelligenza, ovvero contrariarla; e come venissero ad operare con
che le danno le formule algebriche. Poiché quella veste commune rende comparabili fra loro e commutabili anche quei concetti che a prima vista potevano
eruzioni vulcaniche, sono come le parti d'un commune sensorio elle genti incivilite. 11. Così dalla vaga, incerta, spesso contradittoria sensazione
hommes, ispondono le scôle francesi. Quando la psicologia annovera e descrive le facultà dell'animo, le considera tutte come un retaggio commune
sostanza, l'azione, ripetendosi per tutti i generi servono a collegarli sotto un aspetto commune. Dagli universali si passa per deduzione ad altri