Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civilizzatrice

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197438
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'opera ben intesa del prete, e particolarmente del prete di campagna, dev'essere essenzialmente civilizzatrice. Consolatore dei poveri, egli deve

Pagina 362

Eva Regina

203641
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

civilizzatrice e sradicare il pregiudizio e completare l'opera del medico, del maestro e del prete, i soli rappresentanti del progresso e della vita

Pagina 318

Il Corriere della Sera

379440
AA. VV. 1 occorrenze

questi obiettivi richiede l'introduzione dell'influenza civilizzatrice in Etiopia.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393276
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sansimoniano; mentre Montalembert (m. 1870) lumeggiava nei Monaci di occidente la virtù civilizzatrice delle istituzioni storiche della Chiesa, e sintetizzava

Pagina 1.266

l'azione civilizzatrice del cattolicesimo.— Ciò che conferma poco dappoi in Francia, quando già le dottrine liberali trionfano con Bastiat e Chevalier nel

Pagina 1.273

servili. Oggi ancora non soltanto calcoli economici fanno degli anglosassoni i colonizzatori per eccellenza, ma il sentimento di una missione civilizzatrice

Pagina 1.461

civilizzatrice.

Pagina 1.478

, suscitano la concorrenza simultanea d'Asia, Europa ed America nella conquista civilizzatrice dell'immenso Pacifico. La vita sociale stagnerebbe negli

Pagina 1.481

, aveva tenuto un posto singolare la famiglia semitico-ebraica dei patriarchi della Bibbia, la quale dispiegò per tutti i secoli una virtù civilizzatrice

Pagina 2.93

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sociale, ispirandoci ai saldi principi del cristianesimo che consacrò la grande missione civilizzatrice dell'Italia; missione che anche oggi, nel nuovo

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399394
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pezzo, rifatta nella sua unità morale, nelle sue forze indistruttibili e nella sua missione civilizzatrice, vincendo col lavoro la sua crisi economica e

Pagina 161

L'uomo delinquente

466641
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

civilizzatrice che i grandi centri esercitano da noi, scancellando la leggendaria tendenza alla vendetta che faceva di alcuni omicidi un diritto e un

Pagina 71

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567240
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non dovreste volere che l'Italia, invece di civilizzatrice, diventi quasi, e solamente speculatrice.

Pagina 3487

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587836
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comunicazioni, pur, come Tantalo, toccando per un istante solo la civilizzatrice vaporiera.

Pagina 4175

Giacomo l'idealista

663177
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

mondo, non si può senza vergogna rinunciare alla propria missione civilizzatrice. Per conto suo, se mammà non avesse avuto dei pregiudizi, avrebbe