Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cives

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici - abstract in versione elettronica

140941
Lorizio, Maria Athena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà del fondo su cui i "cives" esercitavano gli usi civici (pascolo, semina ecc.) nelle province ex pontificie (Lazio, Umbria, Marche e parte

Il codice della trasparenza: un primo passo verso il diritto all'informazione amministrativa? - abstract in versione elettronica

151421
Gardini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'individuo, ma è strumentale solo ad un interesse generale ("uti cives"). Per di più, la concezione della trasparenza come fine in sé arriva a porsi

Legittimazione ad agire degli enti esponenziali in ipotesi di conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

158441
Serra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di alcuni "cives", gli associati, si è differenziato in capo ad un diverso ed autonomo soggetto: l'ente, che può sempre agire per la sua tutela.

Il contributo del "civis" nella tutela delle "res in publico usu" - abstract in versione elettronica

160221
Giagnorio, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in publico usu". Queste ultime erano finalizzate al godimento e all'utilizzo diretto da parte dei "cives", i quali traevano dalle "res in publico usu

Validità ed efficacia degli atti dispositivi di beni gravati da usi civici - abstract in versione elettronica

160619
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporzionalità. Considerando che il fine dei "iura in re propria" è la tutela ambientale, ossia garantire a tutti i "cives" di trarre una certa utilità

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393829
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolo;tutti insieme i due ordini comprendendosi infine sotto il titolo di cittadini (cives).

Pagina 2.170

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397961
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutta l'antichità occorreva essere cittadini,cioè avere i diritti pubblici (cives)per fruire dei diritti privati; i cittadini invece dei nostri comuni

Pagina 505

Cerca

Modifica ricerca