Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamavano

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172999
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raddoppiare le proprie forze col raddoppiare il cibo. Date aria, aria, aria ai polmoni. Gli antichi chiamavano l'aria, ora anima ora spirito

Pagina 437

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176654
Brelich dall'Asta, Mario 3 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propria parte. Un altro mezzo innocuo nella lotta per aver ragione è paragonabile a quello che gli antichi Romani chiamavano « Captatio benevolentiae

Pagina 203

contenuta nella pianta, univano i due strati in uno strato unico e indissolubile. chiamavano gli Egiziani quel loro dio, ch'essi veneravano in un toro nero

Pagina 378

sacrifizi d'espiazione che nell'antica Roma si ripetevano ogni cinque anni. una lettera papale solenne? - Una bolla pontificia. o meglio come chiamavano

Pagina 384

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188723
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al principio del secolo i piedi si chiamavano «le estremità inferiori», o, più velocemente, «le estremità». Una indiretta spiegazione la dà Paul

Pagina 101

Nuovo galateo

190441
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevano stabilito; 2.° I tornei chiamavano da tutti i paesi dei forestieri illustri che ricevevano da principi vesti sontuose, o ne davano ad essi; 3

Pagina 282

Una famiglia di topi

205193
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Non e' era dubbio: egli non sognava, no; erano i bimbi che, vicini a lui, lo chiamavano. Allora Moschino si mise a correre verso di loro; le gambe

Pagina 130

Gemme - Corso completo di letture

206816
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vero niente di tutto ciò. Lo chiamavano «Spaccamonti». Una sera la sua mamma lo mise a letto e ritornò in cucina per rattoppare i calzoncini del figliolo

Pagina 23

Così chiamavano in casa Gigetto perchè la mattina era un pigrone. Non voleva mai scendere dal letto e vestirsi. Invece Antonino, il fratellino di

Pagina 36

Lo stralisco

208369
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proprietari di greggi, commercianti di cavalli o di stoffe, chiamavano Sakumat nella loro casa perché abbellisse un angolo, un fondo di portico, o allargasse

Sempronio e Sempronella

214670
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Madonne belle come il sole. Tutti lo chiamavano, tutti volevano che facesse dei quadri: e i quadri di Giotto riempivailo i palazzi e le chiese. I più

Pagina 35

Gambalesta

216083
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Piazza grande, come la chiamavano a Ràbbato quantunque non fosse poi tale da meritare quel qualificativo. La piazza era affollata di contadini, a

Passa l'amore. Novelle

241799
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, i facchini di piazza, Beppe del Cancelliere, il Pantano, il Macchinista, come li chiamavano, e don Piddu il palermitano, andavano e venivano dalla

Pagina 271

, lo chiamavano, per dispetto: il mulo di Rosa. E Rosa, se le udiva, lasciando d'impastare il pane, si affacciava su l'uscio con le braccia nude

Pagina 293

In Toscana e in Sicilia

245725
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La chiamavano la Gegia pizzicata, perchè aveva il viso butterato dal vaiolo; questo però non impediva che avesse il damo. Dovevano sposarsi a Pasqua

Pagina 7

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246514
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Drago, come ordinariamente lo chiamavano, abitava di faccia a loro; e la sera, al ritorno dalla campagna, trovatele davanti all'uscio di casa

chiamavano nonno, con la parola rispettosa e piena di affetto che si usa in Sicilia verso le persone di età. — Brave ! La domenica le conduceva a messa

Pagina 24

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252779
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allontanare dalla società e maledirla, doveva fantasticare, e cercare nel passato o nella propria fantasia un mondo nuovo. La scuola, che chiamavano

Pagina 16

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261141
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tempera grassa è quella che gli antichi chiamavano comunemente tempera d’olio e poi anche pittura ad olio; è questa seconda definizione che trasse

Pagina 31

Saggi di critica d'arte

261845
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Così avrà pure potuto consolarsi del posto sempre inferiore che i Bentivoglio gli assegnavano ogni volta che lo chiamavano a dipingere insieme al

Pagina 23

Scritti giovanili 1912-1922

263234
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Si tratta di Battistello - è così che i paesani chiamavano il nobile Giovanni Battista Caracciolo, pittore - ed io volevo appunto parlare di

Pagina 179

«sentimento» o di «passione», come la chiamavano, che non era invece altro. che un po' di stracca simbologia coloristica ad uso di tragicommedie

Pagina 357

rappresentazioni che si chiamavano allora non allegorie ma «geroglifici»; perché sorte dallo studio compiuto già nel Rinascimento dell'ideografia

Pagina 369

Studisi il Genovese come il chiamavano a Venezia, in un Giuseppe che nella carcere divulga i sogni; in altro simile con un Giobbe paziente [figure

Pagina 489

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265992
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La scala, che venezianescamente si dice a bovolo, cioè a chiocciola, fa parte del vecchio palazzo dei Contarmi, i quali si chiamavano appunto del

Pagina 161

gli altri monumenti contemporanei si chiamavano dal di fuori così?

Pagina 315

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300678
Dottor Antonio 2 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la chiamavano Cardamon, lo mangiavano principalmente colla lattuga. Egineta e Zenofonte asseriscono che serviva di companatico ai Persiani. I latini

Pagina 053

ne prepara vino, birra e una certa specie di sciroppo. I Romani lo chiamavano armoracea, nome che ancor conserva. Al dire di Plinio, i Greci lo

Pagina 069

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322068
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiamavano „ cibo degli dei " cresce nei boschi e nella zona della vite. Esso si sprigiona dal suolo sotto la forma d'un candido uovo, ma la volva, specie

Pagina 462

Sentenza n. 9656

334822
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Gli Stecconi, allora, chiamavano in garanzia, per evizione, Tomassina Solfaroli Camillocci, loro dante causa, la quale, costituitasi a sua volta

La Bohème

339493
1 occorrenze

chiamavano a vicenda – frequentavano regolarmente il Caffè Momus dove erano soprannominati: I quattro Moschettieri: perché indivisibili.

La Bohème

339655
1 occorrenze

chiamavano a vicenda – frequentavano regolarmente il Caffè Momus dove erano soprannominati: I quattro Moschettieri, perché indivisibili.

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357353
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

I NAVAJOS LA CHIAMAVANO ANCHE LA ROCCIA PARLANTE, E LE ATTRIBUIVANO UN POTERE MALEFICO. DIVERSI DI LORO FURONO ANCHE TROVATI MORTI AI PIEDI DELLA

La Stampa

371227
AA. VV. 1 occorrenze

secoli prima di Cristo proprio il 25 dicembre in una grotta. Durante la sua vita terrena ha avuto dodici compagni i quali lo chiamavano «il buon pastore

Il Corriere della Sera

381549
AA. VV. 1 occorrenze

guerra si chiamavano Stati) che si regolino ciascuno a modo loro secondo le loro preferenze. La Prussia è piuttosto a sinistra, ma lascia che la Baviera

La Stampa

384732
AA. VV. 1 occorrenze

fratello maggiore è morto, il minore è ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale Infantile di Torino. Si chiamavano Giacomo e Salvatore Malta.

La Stampa

385981
AA. VV. 1 occorrenze

svenuto. Dopo aver trascorso un'ora in queste condizioni, veniva rinvenuto da alcuni contadini che chiamavano il dott. Albano per le prime cure: il medico

L'uomo delinquente

472127
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di figli, tanto che tutti i bambini del quartiere lo chiamavano papà; da una delle sue amanti nacque un gran numero di criminali. La famiglia di suo

Pagina 192

rasoio; anche fra essi vi erano i novizi, che si chiamavano fratelli minori, e dovevano pagare una mezza annata sul primo loro furto, portare

Pagina 261

la chiamavano Mistero, i suoi compagni l'Uccello bleu, per la sua preferenza per quel colore; il popolo la chiamava la prima attrice dei ladri di

Pagina 386

essi chiamavano il diritto naturale e che non era se non l'espressione di quel sentimento di giustizia che si ribellava contro l'applicazione di regole

Pagina 501

si alzarono, un tempo, a chi s'opponeva alla bruciatura di quegli altri alienati, che si chiamavano stregoni. Mi pare che anche per essi potrebbe

Pagina 553

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509585
Piero Bianucci 1 occorrenze

compagni di biliardo lo chiamavano Zapper, riconoscendogli di essere stato il precursore dello zapping tra i canali televisivi. Un’altra rivincita l’ebbe

Pagina 202

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548045
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disimpegno gli elettori lo chiamavano.

Pagina 145

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548629
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tali affermazioni si violava, da parte del ministro, il principio fondamentale del nostro patto, si chiamavano poi facinorosi coloro che questo

Pagina 59

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551765
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nord delle tribù intere a raccogliere questa specie d'animali, che essi chiamavano locuste. Non dirò che il Governo non si sia grandemente interessato

Pagina 898

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585410
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiamavano prima divisioni, poi direzioni generali; direzione generale del personale e del materiale, direzione generale di contabilità e quella della

Pagina 1755

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617185
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Allorquando quei valentuomini, che ne sapevano un po' più di noi, e che si chiamavano Spaventa, Pisanelli, Mancini, Mantellini, Auriti, Bonasi

Pagina 12495

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675845
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricchissimi facevano scavare con grandi spese per sottrarsi alle depredazioni di quei grandissimi ladri che si chiamavano Imperatori, ed in tempi

TAVOLOZZA

679439
Praga, Emilio 1 occorrenze

, garrule del monte abitatrici, e i mandriani intuonano a bassa voce i canti, che le greggie vaganti chiamavano all'ovil ; ed ecco, ecco le vittime