Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: celesti

Numero di risultati: 264 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Ti ho sposato per allegria

225582
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

gambe grosse gli occhi celesti, i capelli biondi sparsi sul collo, una maglietta a righe molto sudata. Mi ha detto: Le dispiace se faccio il bagno?

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

265078
Longhi, Roberto 1 occorrenze

del Bellucci. Credo anche per fermo doverglisi riferire in Cassel, non già al Celesti, come dicono, un telone per traverso con la favola del Figlio del

Pagina 490

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266848
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

2004, ha creato I sette palazzi celesti, sette torri, quasi volendo restituire a Milano quello che era stato abbattuto a New York. Sette torri

Pagina 91

Mefistofele

341769
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Le Falangi celesti dietro la nebulosa invisibili. Chorus Mysticus. I Cherubini. Le Penitenti.

Mefistofele

341992
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Le Falangi celesti, invisibili dietro la nebulosa. Echi. Chorus Mysticus. I Serafini. Le Penitenti.

I Lombardi alla prima Crociata

344135
Solera, Temistocle 1 occorrenze

Giselda sola; ella è sorpresa in sogno da una visione di Spiriti celesti.

La Stampa

380780
AA. VV. 1 occorrenze

l'archivio delle «rilevazioni» celesti.

Un grido di dolore

402917
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essi promesse grazie ed aiuti e consolazioni celesti delle quali poi si sentirono poveri, nell'aspra lotta della carne.

Pagina 159

Astronomia

409468
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

ed i meteoriti, corpi celesti che sono venuti e vengono da lontanissime regioni a far parte, stabilmente o temporariamente, del Sistema planetario.

Pagina 162

celesti lo splendore e l’azione chimica, altrimenti detta potere attinico, non si corrispondono esattamente.

Pagina 233

Le stelle che così verranno ad essere comprese nelle progettate carte fotografiche celesti saliranno ancora a venti milioni circa, costituiranno un

Pagina 247

294. Alla formazione per mezzo della fotografia delle progettate carte celesti e del progettato catalogo di stelle lavorano. in questo momento 20

Pagina 248

andassero disgiunte da quelle destinate alla formazione delle carte celesti, le prime richiedendo pose di breve durata, le seconde pose di durata assai

Pagina 248

da corpi celesti, i quali per la massima parte sono più lontani, molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome generico di stelle. Nella

Pagina 34

retto, un punto del cielo che rimane fermo tutta la notte; è uno dei poli celesti, il polo nord.

Pagina 49

62. La zona pertanto dei 365 paralleli celesti percorsi dal Sole nel corso di un anno è compresa fra i due paralleli estremi SA, S'A', i cui

Pagina 66

L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in

Pagina 67

precisamente il luogo del polo; che inoltre tutte le altre costellazioni dei due emisferi celesti sono ad esso abitante visibili per 12 ore di

Pagina 78

Elementi di genetica

414558
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In conclusione si può ritenere che il carattere «occhi bruni» domini sul carattere «occhi celesti» e che il colore degli occhi dipenda da una sola

Pagina 91

che, fra le coppie considerate come pp x pp perché hanno avuto solo figli celesti, se ne siano comprese alcune che siano in realtà Pp x pp, ma che

Pagina 91

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434172
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ciano vuol dire azzurro o così chiamasi quella specie di centaurea coi bei fiori celesti tanto comuni nelle messi. Colla medesima radice greca si

Pagina 222

L'evoluzione

447307
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

1) La vita non ha mai avuto origine nell’universo, perché è sempre esistita come una proprietà della materia. I corpi celesti, quando siano divenuti

Pagina 227

L’ipotesi 1) non dà una soluzione se non puramente formale, del problema. Per quanto riguarda la terra, lo sposta ad altri corpi celesti. Fino a

Pagina 228

Natura ed arte

474887
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

L'idea di popolare gli astri e le sfere celesti d'intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova; ed una curiosa rassegna sarebbe

Pagina 393

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477600
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita negli Atti dell’Ac

Pagina 119

Da tutti questi dati noi cominciamo a intravedere la solidarietà reciproca dei corpi celesti, e la loro dipendenza sotto una legge di forze che è la

Pagina 229

Distanze assolute dei corpi celesti dalla Terra.

Pagina 251

Raccogliendo ora le vele dopo la non breve corsa fatta negli spazi celesti, noi possiamo così riassumere i principali risultati.

Pagina 332

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507855
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

legge dall’Astronomia nell’ambito dei fenomeni dinamici (moto dei corpi celesti); tuttavia anche il presente controllo statico ed espressivo (che, a

Pagina 722

Problemi della scienza

525644
Federigo Enriques 8 occorrenze

A distanze meno grandi, ma sempre enormi, l'attrazione dei corpi celesti fa sentire entro al sistema planetario, in un modo che alcuna ragione

Pagina 137

della materia sulla propagazione della luce negli spazii celesti, questa azione diverrebbe in più modi accessibile a nuove osservazioni indirette.

Pagina 170

rapporti. A questo titolo, un granello di sabbia nello studio del movimento sopra la terra, e altrettanto bene un astro nei movimenti celesti, possono venire

Pagina 220

Ma se può riuscire interessante di ottenere così una descrizione cinematica dei movimenti dei corpi celesti, indipendente dalla Statica, non si

Pagina 221

Rivista di Scienza «Scientia», N. X, (1909). )) non esiste un baricentro del sistema di tutti corpi celesti, cioè un punto limite dei baricentri dei

Pagina 230

riferimento relativo all'insieme di tutti i corpi celesti. Per essere più esatti, poichè in realtà codesto limite è irraggiungibile, diremo che l'universo

Pagina 231

COMTE vietante all'Astronomia di penetrare il mistero della costituzione chimica dei corpi celesti.

Pagina 4

L'ultimo passo consiste nell'estendere l'ipotesi d'attrazione a corpi materiali qualsiansi; l' attrazione dei corpi celesti viene allora riguardata

Pagina 78

Storia sentimentale dell'astronomia

534737
Piero Bianucci 9 occorrenze

Mappe celesti: Méchain e Messier

Pagina 144

rispondere che furono necessarie entrambe le cose. Ma il fatto che anche Adams sia giunto a indicare coordinate celesti abbastanza vicine a quelle di Le

Pagina 185

nostra: se il sovrano governava male, i fenomeni celesti ne erano perturbati e la riprovazione del cielo (“Tian”) si esprimeva in carestie, pestilenze

Pagina 19

pensiero del progresso, aveva solennemente affermato che mai l’uomo sarebbe riuscito a scoprire la composizione chimica dei corpi celesti. Pochi anni

Pagina 218

Mettendo insieme i tasselli, Ryle, Hazard e Schmidt avevano scoperto una nuova categoria di oggetti celesti remotissimi e brillantissimi (qualcosa

Pagina 278

Quanto ai moti celesti, era ben convinto della rotazione della Terra (Codice Leicester: “li giorni non cominciano in un medesimo tempo in tutto l

Pagina 38

“delle aree”) viene spazzato via anche il dogma aristotelico, tolemaico e cristiano del moto uniforme dei corpi celesti.

Pagina 68

Keplero analizza con grande precisione tutti i fenomeni reciproci dei due corpi celesti, spiegando con cura non solo le fasi e l’alternarsi del

Pagina 74

cattive che si ritrovava tutti gli oggetti celesti gli apparivano ovali. Poco dopo, nel 1611, Keplero sostituirà la lente negativa dell’oculare con

Pagina 97

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540204
Harry Schmidt 3 occorrenze

(8-9) La II legge della Dinamica, scoperta da Galileo, per il moto dei gravi, fu formulata dal Newton, che l'applicò anche ai fenomeni celesti

Pagina 33

tale forza da poter superare distanze come quelle che intercedono tra i corpi celesti luminosi e la Terra.

Pagina 73

— che possedesse la meravigliosa proprietà di non turbare menomamente il moto dei corpi celesti. Infatti, altrimenti la Terra dovrebbe incontrare nel

Pagina 78

Penombre

679431
Praga, Emilio 1 occorrenze

La notte piombava dai campi celesti, e gli uomini onesti - russavano già. Il cielo era un buio germoglio di stelle; s'empìa di fiammelle - la negra