Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calici

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sull'Oceano

171476
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bocche purpuree della trombe a vento rendevan l'immagine di colossali calici di fiori, attirati dall'America invece che dal sole. I fianchi neri di

Pagina 267

Per essere felici

179533
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

folla beneaugurante e lieta; e dai calici sottili come fiori, ove scintillano i biondi vini generosi salga l'inno giocondo alla vita e all'amore

Pagina 163

Galateo per tutte le occasioni

187776
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulle minestre. Il bicchiere infine non va mai riempito tutto, ma solo per tre quarti. Il vino non si allunga con l'acqua e i calici vanno impugnati

Pagina 105

senza stelo hanno ormai raggiunto stili e qualità raffinati al punto da poter apparire, per l'acqua e le bibite, accanto ai calici nelle tavole più

Pagina 109

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non bisogna peccare di provincialismo o presunzione e pensare che il nostro sia il modo più corretto. C'è chi rompe i bicchieri, chi incrocia i calici

Pagina 69

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192782
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ecco dei calici aperti di mille fioretti svolgersi i colori e l' olezzo ; e le aiuole del giardino come i solchi del campo, i facili clivi al pari

Pagina 345

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200629
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lo champagne è la bevanda tipica delle più varie cerimonie. Può essere bevuto nelle coppe oppure, più modernamente, nei calici allungati (meglio noti

credete opportuno. Lo champagne e lo spumante possono essere serviti in coppe larghe o in esili calici allungati. Chi pasteggia a champagne può anche

Pagina 57

Le buone maniere

202328
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscere che la legge di gerarchia esiste; è a questo patto che le api benefiche portano all'alveare il miele succhiato dai calici dei fiori, che ha

Pagina 32

Eva Regina

203559
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passava un po' di tempo in guardaroba e dava un'occhiata in cucina. Le cure pratiche, allora ch' era di moda dissetarsi con la rugiada raccolta nei calici

Narco degli Alidosi

214072
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il liuto. Poco più tardi Narco, respirando profondamente, si preparò alla seconda sfida, mentre Blabante vuotava i calici nell'erba, raccoglieva e

I miei amici di Villa Castelli

214441
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dondolano sui calici dei fiori, o fuggono a sciami appena qualcuno s'avvicina. È l'ora di prender le larghe e lucide falci messorie e di radunare la prima

Pagina 98

La tecnica della pittura

253521
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

doveva esercitarle tutte quante su piccola scala, per modellare e per adornare i calici, i candelabri, i reliquiari e gli altri diversi lavori di

Pagina 9

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260222
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della donna in ginocchio, ecco nello sfondo al di là dalla tenda i riflessi delle coppe e dei calici d’argento sopra e dentro l’armadietto semichiuso

Pagina 96

Scritti giovanili 1912-1922

264342
Longhi, Roberto 1 occorrenze

degli orafi in serie di oggetti singoli, come sarebbe trattare a parte gli ostensori, poi i calici, poi le croci - metodo che non può servire che

Pagina 381

Il talismano della felicità

294339
Boni, Ada 1 occorrenze

generalmente in calici o coppe di cristallo.

Pagina 474

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300638
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

democraticamente in cucina e fa brillare nella sua candidezza i calici aristocratici dello Champagne e del Johannisberg.

Pagina 047

Manuale di cucina

316992
Prato, Katharina 27 occorrenze

Spuma nei calici.

Pagina 502

Per la spuma al caffè in piccoli calici si mescola alla panna montata del liquore al caffè.

Pagina 503

Una crema russa preparata secondo pag. 69, va pure servita nei calici, con dei dolci in aggiunta.

Pagina 503

La panna sbattuta e preparata secondo l’indicazione al caffè, vaniglia o cioccolata si serve in calici con dei fini chifel a parte. Alla spuma di

Pagina 503

, ricolmando con questa spuma dei calici, che poi si mettono sul ghiaccio. Dipoi si sbattono altri 2 decilitri di panna a spuma, che si ammassa sull’altra

Pagina 503

delle mele molto glutinose. Congelata in piccole forme, la si riversa o la si serve nei calici.

Pagina 515

Granite nei calici.

Pagina 522

Le granite d’arancio od altre frutta crude si preparano come i gelati, lasciando però rappigliare a metà il composto, che si serve in calici da ponce

Pagina 522

Di frutta con vino. Si mescola ad un gelato di frutta crude, la quarta parte della sua quantità del buon vino, e lo si serve in calici da ponce. Si

Pagina 522

Ad un gelato d’aranci s’aggiunge quando è consolidato, 4 decilitri di sciampagna, e dibattuto bene lo si versa in calici.

Pagina 523

Pel caffè à la glace si ricolma il gelato al caffè a metà condensato nei calici, ammassando al disopra la spuma di panna zuccherata.

Pagina 523

non troppo solidamente, per servirlo poi in calici.

Pagina 523

alcuni secondi, va riempito in calici da ponce, ove vi si forma una spuma bianca alla superficie.

Pagina 523

sciolto e freddo; ricolmato in calici da sciampagna lo si serve con dolci al bisquit, pane alle mandorle o cialdoni.

Pagina 523

rum, 3 decilitri di sciampagna, 1 decilitro di sciroppo d’ananas, e dimenato bene lo si serve in calici.

Pagina 523

ponce in calici caldo o freddo a piacere.

Pagina 529

ghiaccio per servirlo diacciato nei calici. 0 vi si aggiunge pure una tazzina da caffè piena di sciroppo d’ananas ed altrettanto maraschino.

Pagina 529

comincia a montare, servendolo ancor caldo in calici.

Pagina 530

. Va servito in calici e stemperato a piacere con acqua fresca.

Pagina 531

pasticcerie fine. Va servito nel vaso da ponce (bowle) per poter ripetute volte colmare i calici.

Pagina 532

) con alcuni garofani, si finisce identicamente come il liquor al caffè. Lo si serve in calici da liquore con biscottini o simili.

Pagina 532

prima di colmare la miscela nei calici vi si unisce una piccola bottiglia di sciampagna.

Pagina 532

zucchero, succo di limone ed un po’ di maraschino, indi lo si pone sul ghiaccio oppure vi si mescola del ghiaccio sminuzzato, e lo si serve in calici.

Pagina 533

Tutti-frutti al rum. Per 1/2 chilogramma di fragole mature e perfette, prive di gambi e calici, si chiarifica l’eguale peso di zucchero, facendovele

Pagina 562

tondo in mezzo alla salvietta ripiegata con eleganza un panino. I calici si collocano un poco a sinistra dietro il piatto, cioè uno più grande ed uno

Pagina 577

e forchette. Le piccole e grandi posate, i piatti grandi e piccoli, i calici e le bibite vengono posti su tavole accessorie a tutta comodità degli

Pagina 580

43. In estate si serve la cioccolata fredda alla spuma, o cioccolata gelata in calici con biscottini.

Pagina 594

Ero e Leandro

338144
Boito, Arrigo 1 occorrenze

calici d’oro, delle conchiglie, dei rami di mirto; tre tempieri ed un neòcoro staranno sulla porta del pronao ad alimentare il fumo dell’incenso. – Luce d

Manuale di Microscopia Clinica

514493
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

variabile per la quantità e l’aspetto. Nei primi periodi contiene sangue, ma di solito in non grande quantità, leucociti e cellule epitaliali dei calici

Pagina 235

. Quando si manchi di questi calici si potrà far uso dei comuni tubi d’assaggio, che ogni medico possiede per l’esame chimico delle orine. Il sedimento che

Pagina 9

I sogni dell'anarchico

678304
Mioni, Ugo 1 occorrenze

con sé nella vicina abbazia, dove essi rimarranno e che egli ha promesso di rispettare. - Coleremo i calici; daremo loro i vasi sacri, fatti a pezzi

Pagina 79

Penombre

679385
Praga, Emilio 1 occorrenze

dispersi carezze che ricordar non so. Ma non mi infanghi il plauso dell'ebete orgoglioso che urtai, fra gonne e calici, nel suo cammin famoso; se nei

TAVOLOZZA

679454
Praga, Emilio 1 occorrenze

Un giovinetto di vago aspetto, un dì fra i calici mi raccontò : che di una bella gentil donzella come un maniaco s'innamorò. Ma un dì, la bella