Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristotelica

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Considerazioni etiche sul tema della qualità della vita: l'approccio delle Capacità di Martha Nussbaum - abstract in versione elettronica

90707
D'Addelfio, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Martha Nussbaum con la sua lista delle capacità. Sulla base della sua radice aristotelica, questa lista lascia intravedere un'immagine dell'essere umano

Natura e finalità del "Democrates secundus" - abstract in versione elettronica

131601
Taranto, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione iniziale non nella fede ma più semplicemente nei dettami della sola natura. Questi, a fondazione aristotelica, costituiranno la premessa per una

Analisi etica delle norme tributarie - abstract in versione elettronica

147687
Sacchetto, Claudio; Dagnino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizioni aristotelica e tomistica, che sono poste a fondamento della dottrina sociale della Chiesa cattolica. I concetti-chiave sono rinvenibili nella

Da Bramante a Canova

251142
Argan, Giulio 4 occorrenze

modo di progettare, che evita ogni a priori formale, mirando soltanto al fine. Quasi seguendo punto per punto i precetti della Rettorica aristotelica

Pagina 288

situazioni della Poetica aristotelica, e dunque adempie alla necessità di fare concorrere nello scioglimento finale fatti che accadono nello stesso tempo in

Pagina 340

che non ha radici, neppur remote, in quell’opposizione di reale e ideale, che la cultura barocca aveva dedotto dalla poetica aristotelica.

Pagina 368

’invettiva. Potrebbe dirsi che, se si dà nella poesia di Shakespeare un aspetto «giambico» nel senso della Poetica aristotelica, è proprio questo che

Pagina 436

Il divenire della critica

252574
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

accettando l’identificazione aristotelica di arte (poesia) e universale (kathólou), possiamo però ammettere che l’arte sia almeno in parte svincolata dalle

Pagina 264

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 1 occorrenze

la mimesi aristotelica all’archeologia dalla quale sorse e dalla quale risorgerà solo in epoca neoclassica. Siamo figli perenni d’un cocktail storico

Pagina 39

L'Europa delle capitali

257378
Argan, Giulio 1 occorrenze

aristotelica, il valore essenziale è l'esperienza della natura e della storia, come rivelazione nel tempo del logos divino. La continuità ritmica

Pagina 39

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389508
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(Platone, Cicerone, Varrone) cristianneggiate dai santi Padri, massimo s. Agostino, riuscirono a determinare la ripresa della filosofia aristotelica

Pagina 1.119

Giornalismo ed educazione nei seminari

398339
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La trasformazione del diritto romano, toccato con riverenza; della filosofia platonica e aristotelica nella grande elaborazione della patristica e

Pagina 218

L'evoluzione

445653
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

La concezione aristotelica del mondo dei viventi, come abbiamo detto, è quella tradizionale, creazionistica, statica. E tuttavia, da alcuni passi

Pagina 20

Problemi della scienza

526553
Federigo Enriques 2 occorrenze

Contro alla veduta aristotelica si eleva il concetto cartesiano di una spiegazione razionale, basata sopra un supposto metafisico: al disotto delle

Pagina 262

è stato assunto il vocabolo con cui si intese primamente indicare il libro della collezione aristotelica che vien dopo quello della Fisica!); questo

Pagina 27

Storia sentimentale dell'astronomia

533978
Piero Bianucci 3 occorrenze

distinzione aristotelica tra sostanza e accidente è un cardine del pensiero.

Pagina 127

presupponeva una eccentricità doppia, di 36 millesimi. Con buona pace del Vaticano, le misure di San Petronio smentivano la teoria aristotelica dimostrando che

Pagina 136

mondo a quattro dimensioni è l’inconsapevole risultato del tentativo di conciliare la cosmologia aristotelica con la visione cristiana: visibile e

Pagina 36

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

aristotelica, la specie di tutte le specie ; poichè ciò, per cui ogni altra idea è idea, è per esservi mescolata la concezione dell' essere, tolta la quale, è

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelle parti della dottrina aristotelica, che non appartengono strettamente alla filosofia, ma alla fisica, alla politica, alle arti del bello, come

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

constano diversi enti della natura? Questo perchè manca affatto nella teoria Aristotelica; e non solo manca come una cosa non ancora trovata, ma come una

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quello dei corpi, e però svanisce del tutto la censura aristotelica. Rimane dunque a vedere soltanto, se noi abbiamo fondamento di attribuire a Platone l

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dovechessia, non sarebbe egli nulla? »(3) ». E si fa rispondere: « necessariamente ». Quindi l' origine della categoria aristotelica «to pu