Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arbitrati

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33306
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziarî

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41597
Stato 2 occorrenze

2. Negli arbitrati sulle materie di cui al comma 1 si applicano le norme degli articoli 35 e 36 del titolo V del decreto legislativo 17 gennaio 2003

2003, n. 5, si applicano ai procedimenti giudiziari ed agli arbitrati che siano iniziati con atto notificato oppure con deposito del ricorso sei mesi

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44176
Stato 2 occorrenze

Ulteriori norme di procedura per gli arbitrati in cui il presidente é nominato dalla camera arbitrale (art. 32, legge n. 109/1994, come novellato

controversie nella materia dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, o contemplano arbitrati obbligatori. E salvo il disposto

La risoluzione arbitrale di controversie in materia di pubblici appalti: dagli arbitrati obbligatori agli arbitrati amministrativi - abstract in versione elettronica

82914
Basilico, Giorgetta 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risoluzione arbitrale di controversie in materia di pubblici appalti: dagli arbitrati obbligatori agli arbitrati amministrativi

esegetico, nella quale l'A. chiarisce la sua opinione, fortemente censoria, nei confronti degli arbitrati obbligatori, ed in particolare delle norme che in

Nuovo arbitrato societario: la sorte delle "vecchie" clausole compromissorie statutarie - abstract in versione elettronica

89869
Pozzebon, Francesca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuiscono alle parti il potere di nomina degli arbitri. E' quindi incerta la sorte degli arbitrati già intrapresi o che verranno intrapresi in base

Gruppi societari e scambio di informazioni tra Amministratori fiscali - abstract in versione elettronica

111141
Barassi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amichevoli sono da apprezzare gli sforzi tesi a migliorare l'efficacia degli strumenti esistenti, in particolare gli arbitrati e la convenzione

Applicabile l'istituto della ricusazione degli arbitri ex art. 815 c.p.c. all'arbitrato irrituale - abstract in versione elettronica

112461
Ciattini, Melody Fay 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Arbitrati irrituali e possibilità di revoca. L'attività e la posizione dell'arbitrato irrituale sono in tutto identiche a quelle dell'arbitrato

L'arbitrato e la conciliazione stragiudiziale nel settore immobiliare: disciplina e prassi in Italia - abstract in versione elettronica

115249
Caggiano, Ilaria Amelia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arbitrati amministrati e della conciliazione stragiudiziale nel settore immobiliare non risulta ancora diffusa. A fronte della chiara tendenza legislativa

Gli effetti modificativi del Collegato lavoro 2010 sulla disciplina del lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

128347
Topo, Adriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche incertezza e soprattutto illogicità, come per gli arbitrati. Alcune modifiche, come quelle sulle comunicazioni, sono abbastanza ovvie, ma

Certificazione dei contratti e contenzioso nel "collegato lavoro" - abstract in versione elettronica

128435
Nicolini, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla determinazione dell'intero programma negoziale; esse possono inoltre gestire conciliazioni e arbitrati, e sono gli unici organismi presso i quali

Il procedimento disciplinare tra Consiglio di Stato, Presidente della Repubblica e giudice ordinario - abstract in versione elettronica

129265
Conti, Gian Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e comunque potenzialmente arbitrati. Esse perciò non aggiungono nulla, se non una limitazione, ai poteri attribuiti ai consigli notarili distrettuali

L'esclusione dell'arbitrato in materia di appalti pubblici dal codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

129313
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasfonde in sé la disciplina dettata dal d.lg. 163/2006 per gli arbitrati riguardanti le controversie sui diritti soggettivi derivanti

Arbitrato e adempimenti fiscali: imposta di bollo e imposta di registro - abstract in versione elettronica

136129
Rosti, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito degli arbitrati, l'applicazione dell'imposta di bollo e dell'imposta di registro comporta una serie di distinzioni relative al tipo di

Sulle cause della scarsa diffusione dell'arbitrato in Italia - abstract in versione elettronica

148039
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato da un "deficit" di cultura arbitrale, un aiuto per un più ampio e agevole ricorso all'arbitro si rinviene nella istituzione di arbitrati

L'Arbitrato in Cina e il mistero (risolto) del CIETAC - abstract in versione elettronica

159317
Grasso, Andrea Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ciascuno affermante la propria competenza in merito ad arbitrati affidati genericamente a "CIETAC Shanghai" o "CIETAC Shenzhen" :Di qui la necessità

La piena sindacabilità del lodo per errori di diritto negli arbitrati basati su convenzioni "ante" 2006: si applica la nuova norma che tuttavia in tal caso ingloba l'antica - abstract in versione elettronica

161854
Consolo, Claudio; Bertoldi, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La piena sindacabilità del lodo per errori di diritto negli arbitrati basati su convenzioni "ante" 2006: si applica la nuova norma che tuttavia in

Arbitrati individuali coatti e ghettizzazione della "class action": la controrivoluzione (a spese del contraente debole) nel sistema di "enforcement" statunitense - abstract in versione elettronica

164018
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Arbitrati individuali coatti e ghettizzazione della "class action": la controrivoluzione (a spese del contraente debole) nel sistema di "enforcement

Le procedure amichevoli, con particolare riferimento al "transfer pricing": spunti ricostruttivi per rafforzarne l'efficacia in prospettiva di tutela del contribuente - abstract in versione elettronica

165115
Trivellin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i limiti che questi strumenti presentano sul piano dell'effettività ed è evidente come altri istituti (es: arbitrati ed accordi multilaterali) siano

ISDS ("Investor-State Dispute Settlement"), il cuore di tenebra della "global economic governance" e il costituzionalismo - abstract in versione elettronica

165617
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali. Lo studio analizza la struttura, il funzionamento e gli effetti degli arbitrati internazionali presso l'ICSID (sistema "World Bank"), quanto alla

La Stampa

373991
AA. VV. 2 occorrenze

. Per quanto riguarda gli arbitrati, saranno permessi solo quelli conferiti dall'amministrazione centrale. Nessun limite o divieto alle attività

-giudiziari (gli arbitrati) - Sulla base dei provvedimenti disciplinari in corso, gli sbagli della giustizia potrebbero costare allo Stato tre miliardi

Il Corriere della Sera

381098
AA. VV. 1 occorrenze

Si approvano varie mozioni, tra cui una che invita il Governo a porsi in comunicazione con le altre Potenze per l'istituzione degii arbitrati

Rivoluzione e ricostruzione

398863
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le battaglie per le leggi agrarie oggi sembrano perdute, tutte; dallo spezzettamento del latifondo alla costituzione degli arbitrati agricoli, dalla

Pagina 307

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606299
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gloria eternamente viva dell'Italia nostra, noi vi troviamo i germi preziosi di questi amichevoli arbitrati del lavoro e del capitale.

Pagina 3617

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608167
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per affrettare e imporre a mano a mano gli arbitrati, le intese, le federazioni dei popoli; per costringere le diplomazie ad agire all'aperto e fuori

Pagina 7915

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617115
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

: e sopratutto non vi siano consiglieri delle sezioni consultive chiamati a far parte di Commissioni speciali r o di arbitrati, o ad avere altrimenti

Pagina 12489

arbitrati, partecipano alla compilazione di regolamenti, sui quali poi, come consiglieri di Stato, debbono dare il parere.

Pagina 12489