Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: annibale

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178192
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

H. Habent sua fata libelli. I libri hanno la loro sorte. Terenzio Mauro, Delle lettere. Hannibal ante portas. Annibale sta innanzi alle Porte. Hic

Pagina 436

Nuovo galateo

190011
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deputati di Marsiglia, i quali, volendo mettere la loro erudizione a profitto, cominciarono il loro discorso con queste parole: Annibale partendo da

Pagina 184

Il Plutarco femminile

217551
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostrano in chi gli fa uno spirito pronto ed arguto: tra' quali il maestro ricord� quello di Annibale, che, interrogato da Scipione affricano chi egli

Pagina 98

Da Bramante a Canova

250916
Argan, Giulio 1 occorrenze

cui di fatto si trovano. Perciò, dei due, il -realista è Borromini, allo stesso modo che, tra il Caravaggio e Annibale, il realista è Caravaggio. E

Pagina 216

La tecnica della pittura

253535
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giungono sino a distruggere lo smagliante delle parti luminose dei quadri di Annibale o del Tintoretto, come agli inizi del secolo XIX l’uso

Pagina 12

Leggere un'opera d'arte

256471
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Annibale Carracci nell’affresco con il Trionfo di Bacco e Arianna di Palazzo Farnese, a Roma, utilizza un’iconografia ancora più complessa (figura 78

Pagina 143

Annibale Carracci nell’affresco di Palazzo Farnese, a Roma, dipinge Mercurio che discende in volo mentre Paride porge la mano per accogliere il pomo

Pagina 148

già citato Lorrain, i cui canoni furono dettati dall’Accademia degli Incamminati di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

Pagina 192

Un esempio ci può essere offerto dal Paesaggio con fuga in Egitto, di Annibale Carracci, conservato nella Galleria Doria Pamphili, a Roma: • i due

Pagina 193

Annibale Carracci invece, nella lunetta conservata nella Galleria Doria Pamphilj, a Roma, fa procedere la Vergine a piedi, seguita dall’asino e da

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259790
Argan, Giulio 6 occorrenze

Con Agostino, Annibale si accosta al Correggio e ai veneti. Se nella Comunione di San Girolamo Agostino fa opera di analisi, nella madonna di San

Pagina 147

cariatidi favole mitologiche alludono al tema, classico e naturalistico, del trionfo d’Amore. Il programma di Annibale secondato dalle tendenze della

Pagina 147

principio compositivo, l’ideale formale di Annibale. Il fatto importante è proprio la mancanza di un sistema, di uno schema costante: la mente non riesce a

Pagina 148

La pittura di MICHELANGIOLO MERISI, detto CARAVAGGIO (1571-1610) è stata dai critici del Seicento, considerata antitetica a quella di Annibale

Pagina 149

Tanto Annibale che il Caravaggio combattono le regole dei manieristi romani: Annibale per una maggior libertà, il Caravaggio per un più aspro rigore

Pagina 150

Anche nei confronti di Annibale ha le sue riserve. In un quadro mitologico, Atalanta e Ippomene, inscrive le due figure in corsa in una precisa

Pagina 160

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260752
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’insegnamento degli antichi, da Courbet a Corot, da Delacroix a Goja, ad Annibale Carracci.

Pagina 282

Saggi di critica d'arte

261995
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avuto più ingegno? „ confesso che esiterei nel rispondere, parendomi che Annibale Caracci e Guido e Domenichino e il Tiarini possano ragionevolmente

Pagina 12

Nella scuola dei Caracci Guido si maturò innanzi tempo. Le copie ch’ei fece di due quadri di Annibale, la Deposizione e l'Elemosina di S. Rocco

Pagina 127

Scritti giovanili 1912-1922

263519
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Siamo nel 1615, l'ultimo anno di vita di Orazio Borgianni, quando egli compie quella Pietà che nella Galleria Spada reca ancora il nome di Annibale

Pagina 124

la chiacchierata a frasi fatte su questi bolognesi (Lodovico pensatore, Annibale vero artista ecc. ecc. ecc.) che vengono ancora prospettati come i

Pagina 164

' statuarie, prassiteliche ingrassate, di Annibale Carracci.

Pagina 186

dalla raccolta Albani, e, questo a parte, che il De Dominici parla di un viaggio a Roma di Battistello, per studiare Annibale Carracci. Non v'è nessuna

Pagina 187

questa ricerca di ottime qualità personali, all'Annibale.

Pagina 239

' disegnata e un po' dipinta. Né occorre dirne altro e non che essa era la vera erede dello stile didattico dei Carracci, anzi di Annibale.

Pagina 245

spetterebbe alla scuola bolognese dal Passarotti ad Annibale Carracci, giù attraverso il Gobbo - che il Marangoni riesce a ricostruire in modo più plausibile

Pagina 419

della cupola del Duomo di Parma; e che Annibale Carracci dimostrava d'intender così bene - quando da Parma ne scriveva allo zio - e non certo per

Pagina 468

paesanti; sfrondisi il magno Annibale de' due pezzi che si asseverano per suoi ma che prima converranno a' Napoletani, fra' quali ne parleremo

Pagina 480

Sentenza n. 13120

334918
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ANNIBALE MARINI, giusta delega in atti;

Udito l’Avvocato MARINI Annibale difensore del resistente che ha chiesto l’accoglimento del ricorso incidentale e il rigetto del ricorso principale;

Sentenza n. 1

336324
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Annibale MARINI Presidente

Annibale MARINI, Presidente

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363779
AA. VV. 6 occorrenze

STO CERCANDO MIO ZIO ANNIBALE DE’ CONIGLIBUS CHE DEVE ABITARE QUI!

SALVE, SIGNOR ANNIBALE DE’ ECCETERA! IN CHE POSSO SERVIRLA?

E NATURALMENTE MIO ZIO ANNIBALE DEVE ESSERE IL PIÙ RICCO DI TUTTI!

PER L’ANIMA DI UN BOTTONE! ME LA SPEDISCE MIO ZIO ANNIBALE, IL PIÙ RICCO UOMO DELLA GEORGIA!!...

“TI SALUTO, TI BACIO E TI STRINGO LA ZAMPA, IL TUO AFFEZIONATISSIMO ZIO ANNIBALE DE CONIGLIBUS, VIA DEL FIENO 101010, CAPANNA DI CASSE DIETRO LA

OH... NON GLI SUCCEDE NIENT’ALTRO CHE QUESTO: LO ZIO ANNIBALE LO ACCOMPAGNA AL CONSIGLIO DI FAMIGLIA CHE SI È ACCAMPATO NEL BOSCO! NON SI SONO MAI

Gazzetta Piemontese

367761
AA. VV. 1 occorrenze

Carlo, Giachino Amistà, Bozzalla Annibale, Grosso Alberto.

Il Corriere della Sera

381325
AA. VV. 1 occorrenze

, Valerio Valeri, Annibale Angelucci e Francesco Leuzzi. Costoro hanno chiesto l'assolutoria, basandosi specialmente sul fatto che la sera del 9 aprile e

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548597
Biancheri 2 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maluta — Manfredi — Marazio Annibale — Marchiori — Marinelli — Marinuzzi — Mariotti Filippo — Martelli — Martini Ferdinando — Martini Gio. Battista

Pagina 58

Maffei — Maluta — Manfredi — Marazio Annibale — Marazzi Fortunato — Marchiori — Marinelli — Marinuzzi — Mariotti Filippo — Martelli — Martini

Pagina 67

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565882
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Santhià: eletto l'avvocato Annibale Marazio.

Pagina 15

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566560
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Ghigi, Lazzaro, Leali, Licata, Lucca Piero, Marazio Annibale, Martinelli, Mazziotti, Melli, Miraglia, Molmenti, Napodano, Nicastro, Papa, Pellegrino

Pagina 3463

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580430
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mangani — Manna — Marazio Annibale — Marazzi Fortunato — Marescalchi Alfonso — Mariani — Marsengo-Bastia — Marzin — Masci — Matteucci — Mazza

Pagina 2432

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588151
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maffei — Maffi — Maluta — Marazio Annibale —- Marazzi Fortunato —Marchiori — Marinuzzi — Mariotti Filippo — Mariotti Ruggero — Marselli — Martini

Pagina 6862

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595708
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Annibale volesse spingersi fino al Trasimeno, ho gran paura che non avrebbe più d' uopo di percorrere il lungo e maraviglioso itinerario che acquistò

Pagina 9961

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599482
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marazio Annibale — Marazzi Fortunato — Marinelli — Mariotti Filippo — Marietti Ruggero — Martelli — Martini Ferdinando — Martini Giovanni Battista

Pagina 746

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615847
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maffei — Manganaro — Marazio Annibale — Martini Giovanni — Martorelli -— Marzotto — Masi — Materi —- Mazziotti — Mecaoci — Mel — Merlani -— Merzario

Pagina 1270

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683285
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bijoutieri, Piazza del Duomo n. 27. _ Conti Annibale, orefice e giojelliere, via orefici n. 28. _ Grisetti Eugenio, orefice e giojelliere, via Tomaso

Pagina 123