Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alveo

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4662
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei canali soggetti a distribuzioni per ruota le acque sorgenti o sfuggite, ma contenute nell'alveo del canale, non possono trattenersi o derivarsi

fosso, rivo, colatoio o altro alveo, a causa di materie in essi impigliate, in modo che le acque danneggino o minaccino di danneggiare i fondi vicini.

Giurisprudenza manipolativa della Corte costituzionale e tutela dell'imparzialità del giudice: appunti in tema di rapporti tra astensione e ricusazione dello iudex suspectus - abstract in versione elettronica

83247
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p., che ha ampliato il catalogo delle cause di ricusazione all'ipotesi - dapprima ricompresa nel semplice alveo dell'astensione "per gravi ragioni di

Evoluzione normativa e cooperativa d'abitazione: verso un nuovo modello "privatistico" - abstract in versione elettronica

83461
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo tipo di società dall'originario alveo pubblicistico a quello privatistico, assimilandolo alla generalità delle cooperative. Nell'approfondita

La tutela giuridica dell'idea pubblicitaria - abstract in versione elettronica

95363
Raffi, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autodisciplina pubblicitaria. Più segnatamente, si evidenzia la non riconducibilità dell'idea pubblicitaria all'alveo della disciplina del diritto

La disciplina del risarcimento diretto dei danni da circolazione stradale. L'indennizzo diretto e le coordinate applicative tracciate dal D.P.R. N. 254/2006 - abstract in versione elettronica

98709
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi di qualificazione del contratto assicurativo (che secondo alcuni avrebbe abbandonato l'alveo della RC per assumere natura e caratteri

Escavazioni abusive in alveo e ritombamenti con diverso materiale - abstract in versione elettronica

100172
Giadrossi, Alessandro 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Escavazioni abusive in alveo e ritombamenti con diverso materiale

Il Tribunale di Bologna affronta il tema delle escavazioni abusive nell'alveo dei fiumi. L'utilizzo di rifiuti per ritombare le aree oggetto degli

Il riparto di giurisdizione in materia di risarcimento del danno nelle controversie relative a graduatorie per il conferimento di incarichi temporanei di insegnamento - abstract in versione elettronica

100247
Rizzetto, Floriana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti organizzativi di fondamentale importanza (c.d. atti macro-organizzativi), riportando nell'alveo naturale dell'attività gestionale anche le

Cessione dell'azienda e della locazione ad uso diverso: l'effetto non è automatico - abstract in versione elettronica

105081
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire l'arresto, non sempre adeguatamente compreso nella prassi, ma anche per collocarlo sistematicamente entro l'alveo dei principi generali

Profili processuali della transazione fiscale - abstract in versione elettronica

105611
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma del diritto fallimentare ha superato la pregressa disciplina della transazione sui ruoli, collocando la nuova transazione fiscale nell'alveo

La pregiudiziale amministrativa. Genesi, ragioni e prospettive "europee" di un contrasto apparentemente insanabile - abstract in versione elettronica

110379
Caruso, Luigina Maria; Tallaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del TAR Marche si inserisce nell'alveo dell'aspro dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla c.d. pregiudiziale amministrativa

Le nozioni di consumatore e il valore della dichiarazione di agire per finalità di consumo - abstract in versione elettronica

112519
Dalia, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla finalità per la quale agisce possono essere ricondotte nell'alveo delle scorrettezze prenegoziali sanzionate dagli artt. 1337 e 1338 c.c.

Rilevanza dell'obbligazione custodiale nel contratto di albergo. Il commento - abstract in versione elettronica

113267
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in volta, deputate ad individuare la giusta sussumibilità della stessa se nell'alveo della prestazione principale o del criterio di responsabilità o

La natura giuridica della TIA alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009 - abstract in versione elettronica

114127
Capacci, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ex art. 49 d.lg. 22/1997) nell'alveo dei tributi e non dei corrispettivi tariffari. La Corte ha ritenuto necessario a provvedere ad un analitico

Nuove norme per la vendita e somministrazione di bevande alcoliche. Un difficile equilibrio tra esigenze del mercato e tutela della sicurezza - abstract in versione elettronica

114133
Deodati, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testo unico di pubblica sicurezza, ha spinto sempre più lo sviluppo del settore nell'alveo della disciplina commerciale. Da qualche tempo a questa

I disturbi somatoformi nella pratica clinica e nella valutazione medico-legale - abstract in versione elettronica

115657
Cerisoli, Marziano; Casolino, Antonio; Cimino, Luca; Palladino, Teresa; Sgattoni, Simona; Vasapollo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di danno alla persona, tutte collocate nell'alveo non patrimoniale, propongono parametri medico-legali per quantificare l'incidenza sull'integrità

Integrale risarcimento del danno morale richiesto dai genitori del neonato macroleso: le Sezioni Unite del novembre 2008 costituiscono un precedente "apparente"? - abstract in versione elettronica

117093
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo e dei pregiudizi di carattere esistenziale, riconducendoli nell'unico alveo del danno non patrimoniale unitamente a quello biologico?

"La perdita di chance nel diritto privato". Brevi riflessioni: alcuni spunti dottrinali e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

118127
Bonanno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore di mercato; proseguendo attraverso le teorie volte a ricomprendere il danno da perdita di chance nell'alveo del lucro cessante, con conseguente

Il ruolo del danno nell'arricchimento senza giusta causa e il rapporto con il risarcimento ex art. 2043. Note a margine di Cassazione Civile, sez. un., 11 settembre 2008, n. 23385 - abstract in versione elettronica

118131
Busbani, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a far scivolare il mancato guadagno nell'alveo dell'impoverimento cui reagisce l'art. 2041 c.c., poiché spetta soltanto alle fattispecie di

Il diritto al lavoro e l'immigrazione in Italia - abstract in versione elettronica

120767
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

combattere tali fenomeni negativi e si colloca nell'alveo dei principi contenuti nella Convenzione OIL del 4 giugno 1975.

Patteggiamento e applicazione della confisca: bisogna motivare comunque il rapporto di pertinenzialità tra res e reato - abstract in versione elettronica

123859
Scivoletto, Olga 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"prezzo" del reato, è pur vero che la pericolosità del bene è presunta dalla legge - ragion per cui esso risulta infatti ricompreso nell'alveo della

Clausole di "tag-along" e "drag-along" e modalità di introduzione nello statuto - abstract in versione elettronica

126855
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"), ossia la modalità di introduzione nello statuto. In particolare, dopo essere stata confutata la riconducibilità di detta clausola nell'alveo dei

Investigazioni difensive e giudizio abbreviato: principio del contraddittorio e pluralità di leges probatoriae nel sistema processuale penale - abstract in versione elettronica

130657
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultanze delle investigazioni del difensore si inserisce nell'alveo della più generale utilizzabilità degli atti di indagine preliminare, senza che

Revocatoria fallimentare e provvisoria esecutività dei capi condannatori - abstract in versione elettronica

134143
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vero e proprio nesso sinallagmatico, vagliando la congruità della riconduzione del capo restitutorio della revocatoria fallimentare nell'alveo delle

Il preliminare ad effetti anticipati, la consegna del bene e l'usucapione - abstract in versione elettronica

136081
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervenuta usucapione del bene oggetto del preliminare, riconduce la fattispecie nell'alveo dell'art. 1141 c.c. e verifica se, nel caso di specie

Le attività investigative inerenti alla prova di natura digitale - abstract in versione elettronica

137997
Molinari, Francesca Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irripetibili, bensì nell'alveo delle tipiche attività d'investigazione: del resto ciò è possibile grazie al sempre più elevato standard di conoscenze tecnico

''Mala gestio'', rinuncia dell'amministratore al compenso e non invocabilità dei vantaggi compensativi - abstract in versione elettronica

141267
Scognamiglio, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di capitali nell'alveo del fenomeno dei "vantaggi compensativi", la cui applicabilità, a fronte di acclarati atti di ''mala gestio

La contrattazione collettiva "di prossimità": teoria, comparazione e prassi - abstract in versione elettronica

145161
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: la contrattazione di prossimità viene collocata nell'alveo della tendenza ad un neo-feudalesimo giuridico, che nel diritto del lavoro prende la

Profili civilistici della legge Balduzzi: il "senso" del richiamo all'art. 2043 c.c. - abstract in versione elettronica

145623
Gattari, Patrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri esercenti professioni sanitarie) va ricondotta nell'alveo della responsabilità da fatto illecito ex art. 2043 c.c.

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale: due paradigmatici esempi di sostanziale violazione del principio di legalità - abstract in versione elettronica

153837
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunte ad illecito penale in assenza dei caratteri di tipicità (così il disastro "ambientale" se ricondotto nell'alveo del disastro innominato), o che

Il percorso scientifico degli studi nordamericani di "Financial Accounting": dal "Normative Approach" alla "Positive Accounting Theory" - abstract in versione elettronica

154815
Lionzo, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffuse in ambito nazionale. Tra questi studi hanno assunto un peso dominante in ambito internazionale quelli condotti nell'alveo delle impostazioni di

Un "Jobs Act" per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica? - abstract in versione elettronica

155759
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali, proponendo l'introduzione della fattispecie del lavoro autonomo economicamente dipendente, da non ricondurre all'alveo della subordinazione, né al

Cooperazione multilaterale nel settore "intelligence" in ambito UE - abstract in versione elettronica

159899
Salmi, Ilkka 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cooperazione europea nel settore dell'"intelligence", avviata nell'alveo della cooperazione politica europea sin dagli anni Settanta, e si

L'influenza della dottrina sul "danno": andata e ritorno - abstract in versione elettronica

160775
Monateri, Pier Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, e abbia quindi riportato il sistema italiano nell'alveo del modello francese.

Terzo settore protagonista della riforma - abstract in versione elettronica

164003
Patriarca, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito che si è subito incanalato nell'alveo delle linee guida proposte dal Governo. La ragione di questa qualità, e anche assonanza, all'interno del

Il riconoscimento dell'altrui diritto al sepolcro - abstract in versione elettronica

164677
Grasselli, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto al sepolcro, soffermandosi sull'inquadramento nell'alveo dei diritti reali e sulle ragioni che inducono a negare valore "erga omnes" al

L'ambito oggettivo di applicazione del "Patent box" fra disciplina industrialistica e posizione OCSE - abstract in versione elettronica

166273
Bertoni, Paolo; Papotti, Raul-Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

susseguitisi; il Decreto ministeriale attuativo, che rappresenta in ordine temporale l'ultimo dei suddetti interventi, ricomprende nell'alveo del regime

Le discipline normative regionali in materia di governo del territorio - abstract in versione elettronica

167821
Bonetti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale, segnatamente nell'alveo della disciplina giuridica dell'urbanistica per piani. Di fronte alla complessità ed alla frammentarietà dell'assetto

Impugnazione tardiva: l'ingiustificato rigore della Cassazione sulla rimessione in termini - abstract in versione elettronica

168665
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'assorbimento di tale disposizione nell'alveo della norma di cui all'art. 153, comma 2, c.p.c., ossia nell'ambito delle norme generali sul processo e

Taluni scritti di architettura pratica

267070
Pietrocola, Nicola Maria 4 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dilatandosi e sotto e sopra, impostandovi superiormente le arcate sceme, ed inferiormente, a circa un metro sotto l’alveo del fiume, il principio delle

Pagina 56

Suppongasi il ponte elevato palmi 22 dall’alveo del fiume, e della lunghezza di palmi 430. Tale spazio si divida in dieci rettangoli eguali, ognuno

Pagina 62

Potrebbe levarsi dubbio che le mosse dei nostri archi poggiati sull’alveo del fiume, e formanti un pilone, rimarranno disgiunte nel mezzo del pilone

Pagina 65

sopra le più alte piene dell’alveo del fiume.

Pagina 67

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506881
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

10. Consideriamo un albero (cilindrico) orizzontale, poggiato alle estremità su due cuscinetti, ciascuno dei quali costituisce come un alveo

Pagina 697

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587746
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando nasce contestazione, è obbligo assoluto del prefetto di venire alla delimitazione dell'alveo del fiume a corso variabile; ma quando non c'è

Pagina 4172

proprietari riverani di un fiume o di un torrente, d'ottenere, previa istanza, dall'autorità prefettizia, la delimitazione dell'alveo, e debbo per

Pagina 4173

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613585
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esposizione di un fatto testè avvenuto nel raggio del bacino nocerino. Le acque che scendono dai monti di Bracigliano si riuniscono in un alveo torrente

Pagina 995

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613934
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disotto della strada nazionale; di più il Santerno in quel punto non è perfettamente stabilito nel suo alveo e va facilmente divagando dall'una e

Pagina 1879

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617860
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'alveo del fiume, portarono largo contributo all'esito di quella gloriosa giornata. «L'artiglieria fu mirabile, scrive il generale Bava (pag. 38), pel suo

Pagina 3199