Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alunno

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59611
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'alunno alle scuole della provincia di Bolzano avviene su semplice istanza del padre o di chi ne fa le veci. Contro il diniego di iscrizione è

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71377
Stato 2 occorrenze

5. All'individuazione dell'alunno come persona handicappata ed all'acquisizione della documentazione risultante dalla diagnosi funzionale, fa seguito

; nell'interesse dell'alunno, con deliberazione del collegio dei docenti, sentiti gli specialisti di cui all'articolo 4, secondo comma, lettera l), del

Il debole confine tra responsabilità contrattuale e la responsabilità extracontrattuale: il "contatto sociale" in ambito scolastico - abstract in versione elettronica

98741
Perna, Teresa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra quest'ultima e l'alunno, non sembrando soddisfacente preferire l'una o l'altra qualificazione solo in funzione del tipo di danno (a terzi o a se

Legittimo il comportamento dell'insegnante teso a punire educando il bullismo dell'allievo - abstract in versione elettronica

103971
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un certo scalpore nei mezzi di comunicazione ha suscitato la notizia che un'insegnante aveva fatto scrivere, per punizione ad un alunno per cento

La responsabilità dell'insegnante per danno autocagionato dal minore: inoperatività dell'art. 2048, comma 2 c.c. - abstract in versione elettronica

104155
Sesti, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento, sulla scorta di un orientamento ormai consolidato, afferma che tutti i danni che l'alunno cagiona a se stesso - nonostante

Gli sfumati contorni dello ius corrigendi alla prova della individuazione degli strumenti di contrasto al fenomeno del "bullismo" nelle scuole - abstract in versione elettronica

104599
Bisacci, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insegnante nei confronti di un suo alunno, si analizza la problematica relativa all'individuazione dei contenuti della fattispecie dell'abuso dei mezzi di

Duty to prevent the suicide?: i confini dell'obbligo di protezione in capo all'insegnante - abstract in versione elettronica

116201
Foglia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale" nell'ipotesi dell'alunno autolesionista, nonché la qualificazione del contratto vigente tra l'istituto scolastico e l'alunno quale "contratto di

Condotta autolesiva dell'allievo e regole di responsabilità nella giurisprudenza di merito: spunti per una ricostruzione alternativa - abstract in versione elettronica

119553
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tema di responsabilità dell'insegnante dipendente dall'amministrazione statale per il danno procurato dall'alunno a se stesso. In particolare, L'A

La responsabilità da contatto sociale dell'insegnante nelle ipotesi di danno autoinferto dall'alunno - abstract in versione elettronica

121758
Iannone, Roberto Francesco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità da contatto sociale dell'insegnante nelle ipotesi di danno autoinferto dall'alunno

a) Il tramonto della concezione tipica delle fonti. Nelle ipotesi di danno auto inferto dall'alunno, per ciò che concerne il precettore operante

La responsabilità dell'insegnante per i danni subiti dall'alunno - abstract in versione elettronica

123208
Chindemi, Domenico 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'insegnante per i danni subiti dall'alunno

-provocate dall'alunno e all'infortunio sportivo dell'allievo durante le ore di lezione.

L'ora di religione:un insegnante a metà? - abstract in versione elettronica

128229
Spinelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessiva dell'alunno. In particolare, ci si è soffermati sulla disparità di trattamento che si determinerebbe nei confronti degli alunni non

La caduta di un alunno durante gita scolastica: chi risponde? - abstract in versione elettronica

135626
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La caduta di un alunno durante gita scolastica: chi risponde?

Danno cagionato dall'alunno a se stesso: il problema del regime della prova - abstract in versione elettronica

136034
Foglia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno cagionato dall'alunno a se stesso: il problema del regime della prova

La responsabilità per i danni da cose in custodia e quella derivante da contatto sociale per le lesioni autocagionate dall'allievo - abstract in versione elettronica

137501
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivato il danno allo stesso studente. Viene, invece, rigettata, la richiesta di risarcimento dei danni nei confronti dei genitori dell'alunno che, a

La responsabilità civile di scuole e insegnanti in Italia e Francia: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

145707
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo tratta della responsabilità civile di scuole e insegnanti per i danni occorsi ad un alunno, comparando le soluzioni adottate in Italia

Disabilità ed istruzione. La questione delle ore di sostegno - abstract in versione elettronica

149159
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riguardo ai principi affermati in materia dalla Corte costituzionale. L'attenzione viene successivamente focalizzata sul diritto dell'alunno

Responsabilità della scuola per il danno cagionato da un allievo ad un altro durante una gara sportiva - abstract in versione elettronica

157365
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità da inadempimento della scuola, dopo l'iscrizione, per difetto di sorveglianza per i danni cagionato dall'alunno a se stesso.

Fondamento e limiti della responsabilità dell'insegnante per l'infortunio dell'alunno in gita scolastica - abstract in versione elettronica

157610
La Battaglia, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fondamento e limiti della responsabilità dell'insegnante per l'infortunio dell'alunno in gita scolastica

La responsabilità per condotta autolesiva dell'allievo: tra risarcimento del danno e onere della prova - abstract in versione elettronica

167133
Piaia, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità promosso in ipotesi di danno cagionato dall'alunno a sé medesimo durante l'orario scolastico: trattandosi di responsabilità da contatto

Fisiologia del piacere

170806
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, poi alunno di concetto, poi aggiunto, ed ora è pretore. Sa di diventare fra pochi anni consigliere. È celibe e baffuto, digerisce bene e fuma toscani

Pagina 276

Galateo popolare

183595
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' altro alunno perchè discolo, dare castighi che possano avere perniciose conseguenze, come il far croci colla lingua per terra, stare in ginocchio nella

Pagina 50

Il codice della cortesia italiana

184113
Giuseppe Bortone 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'insegnante nell'alunno, il passante in colui cui fa l'elemosina. Il peggior modo di qualificare una persona è dir di lei che « ha perduto ogni senso

Pagina 23

interesse dell'alunno prestarne piú che può, perché quanto si sta attenti a scuola, tanto meno s'ha da studiare a casa, pur senza dire che non è certo segno

Pagina 249

si fa parte. A scuola: il convittore dev'esser modello di diligenza, di contegno, di ordine. Se, per nessun alunno, è scusabile che gli manchi un libro

Pagina 265

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184986
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delicatezza, non può sollecitare. L'onorario sia sempre offerto in una busta, dalla madre o dal padre dell'alunno, e mai alla presenza della servitù. Il

Pagina 107

utile recarsi di tanto in tanto alla scuola per informarsi direttamente presso gl'insegnanti dei progressi del loro alunno. Non è vero - almeno nella

Pagina 285

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189220
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salvatore del Mondo?» Garibaldi, dice un alunno; Napoleone, risponde un altro (e basta!). Desolato per l'insufficiente preparazione religiosa dei ragazzi

Pagina 158

passione del suo giovane alunno, rispose per mesi e mesi di no, mentre lui, fra il teorema di Pitagora e la progressione di Fibonacci, le declamava

Pagina 167

Ho raccolto un frammento di conversazione fra un padre e un maestro, in presenza d'un ragazzo. Il maestro non era entusiasta dell'alunno, e il padre

Pagina 200

. Avevo un vecchio professore di francese, dolce, paterno, incapace di bocciare un alunno. Quando uno di noi gli si avvicinava per chiedergli una

Pagina 336

e l'alunno riceveva un colpo di bacchetta sulle dita se un solo campanello suonava. All'età di dieci anni già troppo tardi. Educato si nasce

Pagina 53

Le buone usanze

195431
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

estranei. Ed a proposito: purtroppo nella scuola avviene ciò che in proporzione maggiore osserviamo quotidianamente nella vita: l'alunno che è

Pagina 5

Come presentarmi in società

200285
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, grave, non capricciosa, l'alunno non potesse nel giorno fissato prender lezione, è assoluto dovere dei genitori di avvertire il maestro; troppo sarebbe

Il libro della terza classe elementare

210151
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA VISITA DELLA REGINA. Da quindici giorni, pur troppo, Michele, l'alunno povero, è ricoverato all'ospedale: ha un'otite causata da raffreddore, e

Pagina 65

Quartiere Corridoni

216829
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL NUOVO COMPAGNO È entrato in classe oggi, sperduto e stordito, il piccolo Enea Rìspoli: un nuovo alunno. Subito gli scolari della seconda gli han

Pagina 155

stroncato la piantina che il maestro aveva affidato alle sue cure. È un onore per un alunno custodire e difendere una delle belle piante del cortile! Se

Pagina 49

La pittura antica e moderna

252692
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in mezza figura; di Nicolò Alunno da Foligno, una Coronazione di Maria, con molti angioli e santi che le fanno corte; di Giovanni Santi padre di

Pagina 32

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364254
AA. VV. 2 occorrenze

SCUOLA ELEMENTARE / QUESTIONARIO / NOME ED ETÀ DELL’ALUNNO / OCCUPAZIONE DEL PADRE

SCUOLA ELEMENTARE. QUESTIONARIO: NOME ED ETÀ DELL’ALUNNO: LUPETTO - ANNI: 6. OCCUPAZIONE DEL PADRE: SPAVENTAPASSERI.

Carlo Darwin

411382
Michele Lessona 1 occorrenze

Sosteneva le idee del Lamarck all’altro capo d'Italia Michele Fodera di Girgenti, professore di fisiologia a Palermo. Egli era stato a Parigi, alunno

Pagina 147

Storia sentimentale dell'astronomia

534953
Piero Bianucci 1 occorrenze

ventura di esaminare l’alunno Napoleone Bonaparte. Adottato come scienziato della Rivoluzione, entrò nella Commissione per la riforma delle unità di misura

Pagina 177

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553191
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

corrotto, l'alunno della colpa maestro consumato di scelleratezza. Patto conoscere tutto ciò, doveva il Governo far comprendere nella sua relazione come

Pagina 3011

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557563
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto interroga il ministro delle poste e dei telegrafi sul caso occorso all'alunno Luigi Stame di Bologna - chiamato a render conto di

Pagina 527

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

essere assolutamente necessario di aver delle ragioni e prove positive che l' alunno abbia le qualità richieste al grado, prima di promuoverlo ad esso. Se

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

suo precettore, il quale assai contento della riflessione del suo alunno gli ottenesse in premio dal padre un campicello, dove potesse ordinare un suo

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' alunno a cose fuori di tutte le possibilità, tuttavia rallargarlo si conviene alle cose massime, che da lui si possa aspettare o la patria o la

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679085
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alunno forestale. - La posizione per ora non è bella, - aveva detto l'ispettore, - non gli posso assegnare altro che una quarantina di lire al mese; ma col