Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agnese

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175321
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Baviera, regina altrettanto galante, quanto infame; la donna di quadri, Rachele, fu scelta a rappresentare Agnese Sorel, amica, troppo amica anzi, di Carlo

Pagina 326

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191959
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poi apprese i principi dell'ebraico. Ma lo studio più gradito all'Agnese era quello dell'aritmetica. Passava il dì e le notti sui numeri : voleva

Pagina 15

Signorilità

198250
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di sedici anni dice, con la voce dolce dell'Agnese di Molière, alla mamma: «Va dunque a dire alla nonna di restituirmi il mio carminio». La truccatura

Pagina 88

Come presentarmi in società

200111
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prestarsi ad interpretazioni malevole o mettere l'ecclesiastico nell'imbarazzo. Il padre provinciale dei Cappuccini di Monza conduce Agnese e Lucia dalla

Pagina 170

meglio evitar di stare in casa altrui. Il precetto che dette Don Abbondio ad Agnese, mentre salivano l'erta del castello dell'Innominato, è ottimo per

Pagina 278

La giovinetta campagnuola

207538
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

14.Una ragazza che non sa farsi amare. Agnese è una fanciulla stizzosa, e superba; vuol sempre aver ragione, perfino quando manca; non sa adattarsi

Pagina 18

Il libro della terza classe elementare

210029
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pino di Santa Agnese. C'era un ragazzo zoppo - seguitò con voce carezzevole il signor Goffredo - che abitava presso Santa Agnese, una vecchia chiesa

Pagina 20

Cherubino non ci è riuscito 16 A Villa Borghese 17 Lo stivale 19 Pino di Santa Agnese 20 Una sosta 21 L'eroismo di Pino 24 La pietà del sergente 25 Pino

Pagina 417

Da Bramante a Canova

251005
Argan, Giulio 2 occorrenze

Prima di disegnare, nel 1657, il progetto di Campitelli, il Rainaldi aveva lavorato col padre, Girolamo, alla costruzione di S. Agnese in piazza

Pagina 277

impiegato i campanili laterali come elementi d’equilibrio e d’inquadramento visivo rispetto al volume della Cupola, e il Borromini, in Santa Agnese a

Pagina 343

L'arte di guardare l'arte

257173
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, quella che quarantanni dopo Borromini porterà a Roma nella facciata di Sant’Agnese in piazza Navona. Lorenzo Birago è affiancato per i calcoli statici dal

Pagina 30

Manuale Seicento-Settecento

259877
Argan, Giulio 1 occorrenze

Non dissimile dalla soluzione luministica in chiaro della basilica lateranense, è quella dell’esterno di Sant’Agnese in piazza Navona (1652-57): con

Pagina 172

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361526
Patricia Martinelli 12 occorrenze

AGNESE, VENITE AD AIUTARMI! AGNESE! MA DOVE SI È CACCIATA?

PEGGIO PER TE, AGNESE.

AVETE UNA FOTOGRAFIA DI AGNESE?

AGNESE... MORTA... UN INCIDENTE?

AGNESE, FERMATI, PER LA MISERIA!

AGNESE, COME MAI MI CHIAMI A QUEST’ORA? OGGI NON LAVORI?

GLI UOMINI CHE CERCAVANO INFORMAZIONI SU AGNESE ROSAY HANNO SCOPERTO QUALCOSA.

AGNESE, TI AVEVO DETTO DI NON TELEFONARMI FINCHÈ QUESTA STORIA NON SARÀ FINITA!

CREDO SOLO AGNESE, LA GOVERNANTE. MA È ASSURDO SOSPETTARE DI LEI! È AL NOSTRO SERVIZIO DA QUANDO PAOLA È NATA. LA ADORA. E ADORA ANCHE BRIGITTA.

AGNESE È STATA VISTA IN VARI LOCALI IN COMPAGNIA DI UN CERTO MATTEO KUNSTMANN CHE ABITA QUI.

ASTUTI E CRUDELI. HANNO GIÀ AMMAZZATO UNA VOLTA, L’AUTOPSIA DI AGNESE HA CONFERMATO I MIEI SOSPETTI...

È MOLTO STRANO CHE AGNESE SE NE VADA A FARE UNA GITA IN COLLINA PROPRIO QUANDO LA VOSTRA BAMBINA È STATA RAPITA E LA MADRE È FERITA ALL’OSPEDALE!

La Stampa

367382
AA. VV. 1 occorrenze

, Berretta, Paratore, Di Sant'Onofrio, Ciccotti, Sciacca, Giardina, De Felice, Giuffrida, Rissetti, Agnese, Ceci, Scialopa, Tosti, Labrida, Giarracà, Congiu e

La Stampa

373675
AA. VV. 1 occorrenze

cinquecentesca riappare come un qualunque drammetto sentimentale di adulterio, e malgrado gli sforzi di Agnese Sorma, che ha recitato la parte della protagonista

La Stampa

378228
AA. VV. 1 occorrenze

Alle 11 precise, annunziato da squilli e da una lunga eco di applausi, appare nella piazzetta il corteo nuziale proveniente da Villa Agnese

La fiamma

387036
Guastalla, Claudio 3 occorrenze

Agnese trascinata, gitta un grido altissimo.

Dall’opposta parte sbuca tra i pruni della siepe, lacera, sanguinante, livida di terrore, la vecchia Agnese di Cervia: ha gli occhi sbarrati, i

acutissimo viene dal rifugio di Agnese. Un fremito di orrore trascorre per tutta la scena; in cima alla scala appare la vecchia miserabile, trascinata da due

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quella di cui, al dire de' Padri, si formavano i martiri, e per cui un' Agnese ed altre tali eroine prima, per dir così, d' esser della vita in

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656357
Bazzero, Ambrogio 4 occorrenze

farne una fascia, sollevò la faccia a Dio. Era madonna Imilda! Quella lì vicino la casa di Agnese. Ugo non credette e lanciò innanzi le mani, come per

segretamente affidata alla custodia dei figliuoli del povero Federigo e della vecchia Agnese, e fatta partire per una casetta di boscaiuoli, lontano, su

ditelo, fratello, a mamma Agnese, se no ci troviamo giuntati anche di quel po' di cena, dopo una giornata d'arme come questa. E l'altro: - Messer

. - Lui come si chiama? - Enzo si chiama. - Lei? - Agnese. - Non si chiamano Silverio e Maria? - No. - ....Oh come? Anche il nome si è perduto! E noi

Racconti 2

662688
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorella donna Agnese, la quale sarebbe diventata una lima sorda, se se ne fosse accorta. Ella ce l'aveva contro quel pezzo di scroccone, e non dava requie

L'altrui mestiere

680118
Levi, Primo 1 occorrenze

trasmettere allo spettatore, e poteva quindi essere molto diverso dai gesti di tutti i giorni. Renzo, mal consigliato da Agnese, sta andando dal dottor

Pagina 0075