l'aggiudicatario, per evitare l'evizione, ha pagato una somma di danaro.
decade da tale diritto, anche se aggiudicatario sia lo stesso compratore.
(Inadempienza dell'aggiudicatario).
L'ammontare della cauzione prestata dall'aggiudicatario inadempiente, dedotte le spese, si distribuisce insieme col prezzo ottenuto nel nuovo incanto.
In caso di esecuzione forzata, l'acquirente o l'aggiudicatario dell'aerodromo o dell'impianto non può subentrare nell'esercizio dei medesimi senza
In caso di vendita o di esecuzione forzata, l'acquirente o l'aggiudicatario di opere o impianti costruiti dal concessionario su beni demaniali non
Avvenuto il versamento del prezzo, il giudice dell'esecuzione con decreto trasferisce all'aggiudicatario la nave descritta nella ordinanza di vendita
Avvenuto il versamento del prezzo, il giudice della esecuzione, con decreto, trasferisce all'aggiudicatario i carati indicati nella ordinanza di
(Inadempienza dell'aggiudicatario).
(Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio dell'aggiudicatario).
(Assunzione di debiti da parte dell'aggiudicatario o dell'assegnatario).
Avvenuto il versamento del prezzo, il giudice dell'esecuzione pronuncia decreto col quale trasferisce all'aggiudicatario il bene espropriato
Se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione e il deposito per le spese gli vengono restituiti dopo la chiusura dell'incanto.
Se il prezzo non è depositato nel termine stabilito, il giudice dell'esecuzione con decreto dichiara la decadenza dell'aggiudicatario, pronuncia la
Il procuratore legale, che è rimasto aggiudicatario per persona da nominare, deve dichiarare in cancelleria nei tre giorni dall'incanto il nome della
Se il credito assegnato o venduto è garantito da pegno, il pretore dispone che la cosa data in pegno sia affidata all'assegnatario o aggiudicatario
pignorate, di multa e risarcimento di danno da parte dell'aggiudicatario.
inferiore a quello dell'incanto precedente, l'aggiudicatario inadempiente è tenuto al pagamento della differenza.
Se l'immobile è stato aggiudicato a un creditore ipotecario o l'aggiudicatario è stato autorizzato ad assumersi un debito garantito da ipoteca, il
3. Il dirigente competente, sentito il responsabile del procedimento, esamina la proposta di transazione formulata dal soggetto aggiudicatario
Vicende soggettive del candidato dell'offerente e dell'aggiudicatario
4. Nel caso in cui nella procedura negoziata di cui al comma 1, lettera b), il promotore non risulti aggiudicatario entro un congruo termine fissato
7. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta. L'offerta dell'aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel
utilità deve prevedere che l'aggiudicatario ha la facoltà, dopo l'aggiudicazione, di costituire una società di progetto in forma di società per azioni
l'aggiudicatario, per l'esercizio della vigilanza, e per la pubblicità sul sito informatico presso l'Osservatorio.
nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine
offerta e nella successiva procedura negoziata di cui al comma 1, lettera b), il promotore risulti aggiudicatario, lo stesso é tenuto a versare
risoluzione del contratto e indice una nuova gara alla quale é invitato l'aggiudicatario iniziale.
alle disposizione del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445; al concorrente aggiudicatario é richiesta la documentazione
, all'aggiudicatario.
che ha formulato la prima migliore offerta, escluso l'originario aggiudicatario.
2. La richiesta di cui al comma 1 é, altresì, inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all'aggiudicatario e al
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445; al concorrente aggiudicatario é richiesta la documentazione probatoria, a
dell'aggiudicatario e la giustificazione della scelta della sua offerta nonché, se é nota, la parte dell'appalto o dell'accordo quadro che
Il decreto di ritrasferimento non può essere emesso se il riscattante non abbia rimborsato all'aggiudicatario le spese sostenute per l'acquisto.
aggiudicatario negli incanti.
Nel termine di tre giorni dalla vendita l'aggiudicatario deve pagare il prezzo dovuto al cancelliere della pretura, che lo deposita nelle forme dei
cauzione confiscata, risulta inferiore l'aggiudicatario inadempiente è tenuto al pagamento della differenza.
In caso di mancato versamento del prezzo nel termine stabilito dall'art. 239 il pretore pronuncia con decreto la decadenza dell'aggiudicatario e la
sottoscritto dal ricevitore o dal funzionario delegato, dall'eventuale aggiudicatario, se è presente, da due testimoni e dall'ufficiale rogante.
decadenza dell'aggiudicatario di bene immobile e la confisca della cauzione, essendo già in precedenza respinto lo stesso mezzo di impugnazione avente
Anche dopo il Codice dei contratti pubblici fa ancora discutere uno dei casi, ammessi dall'ordinamento, di modifica soggettiva dell'aggiudicatario
Autotutela demolitoria e risarcimento dell'aggiudicatario
revoca degli atti di gara motivata da carenza di risorse finanziarie e "tempestivamente" comunicata all'aggiudicatario prima della stipula del contratto
Annullamento dell'aggiudicazione e inefficacia del contratto d'appalto: strumenti di tutela dell'originario aggiudicatario-contraente, prima e dopo
Secondo il T.A.R. Toscana il precedente aggiudicatario della gara, cui sia stato revocato l'affidamento, per il caso in cui la revoca sia stata
Un'esecuzione forzata azionata in base a un titolo esecutivo inesistente può determinare una vendita stabile in favore dell'aggiudicatario in buona
Illegittimità del bando e affidamento risarcibile dell'aggiudicatario
La perentorietà del termine per la presentazione della documentazione da parte dell'aggiudicatario
discutere, e chi offre condizioni migliori è senz'altro l'aggiudicatario.
Pagina 7107