avesse partorito un figlio, avevano posto sull’edificio l’incauta iscrizione: «Templum Pacis Aeternum». Le rovine classiche di tante Natività alludono
Pagina 10
vivere. Onde Davide diceva: inclinavi cor meum ad faciendas iustificationes tuas in aeternum propter retributionem (P. 118). Chi oserebbe accusar
Pagina 42
creature. Guai a confidare in noi stessi! ma quanto al nostro Dio non ci stanchiamo di dire: « In te Domine speravi, non confundar in aeternum », e di
cui si riferisce il detto della Scrittura: « Qui vivit in aeternum creavit omnia simul (1) »; alla seconda assegna sei distinte epoche. Della prima
beni della loro signoria: - Ignis, quem ipsi sacrum et aeternum vocabant, argenteis altaribus praeferebatur Curt. 3.3. Forc. Ignis). Il foco sacro era
aeternum", e, quel che è peggio, tutti se ne accorgeranno". Morandi non aveva alcun gusto per le cose irrevocabili, e, almeno per il momento, si sentiva
Pagina 0011