Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accollo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6874
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Accollo di casi fortuiti).

(Accollo).

Della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo.

Le medesime disposizioni si osservano quando il creditore ha aderito all'accollo stipulato a suo favore e la liberazione del debitore originario era

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56433
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I conguagli superiori al cinque per cento del valore della quota di diritto, ancorché attuati mediante accollo di debiti della comunione, sono

Quale lettura assegnare all'art. 35 della legge 865/71 a proposito della ripartizione del costo delle aree espropriate nei piani di zona e destinate a urbanizzazioni? - abstract in versione elettronica

82407
Camero, Michele 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale, consideri il successivo evolversi della normativa e si apra ai suggerimenti giurisprudenziali così da rendere ipotizzabile un parziale accollo

Mutamento dell'identità del debitore ed obblighi di sostituzione - abstract in versione elettronica

84241
Passeri, Isabella 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debito, delegazione di pagamento, accollo del debito ed espromissione.

L'applicazione analogica del beneficium ordinis alla fattispecie dell'accollo convenzionale - abstract in versione elettronica

89278
Pecoraro, Mario 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione analogica del beneficium ordinis alla fattispecie dell'accollo convenzionale

La delegazione, l'estromissione e l'accollo assolvono alla medesima funzione consistente nella "assunzione del debito altrui" da parte di un soggetto

Paga l'ICI il coniuge separato proprietario di abitazione familiare - abstract in versione elettronica

91789
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liceità il provvedimento giudiziale pronunziato in sede di separazione o di divorzio che disponga l'accollo del pagamento dell'ICI al coniuge non

Il mandato di credito tra lettera di patronage, delegazione ed accollo - abstract in versione elettronica

93470
Bruno, Ferdinando; De Divitiis, Assunta 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mandato di credito tra lettera di patronage, delegazione ed accollo

di secondo grado esaminano, poi, le fattispecie del mandato di credito, della lettera di patronage e dell'accollo, evidenziandone caratteristiche

Liquidazione mediante conferimento in società dell'azienda, di rami di essa ovvero di beni o crediti - abstract in versione elettronica

108407
Ferri, Corrado 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; all'accollo di debiti alla società conferitaria; al ruolo degli organi della procedura; ad alcuni aspetti processuali di questa particolare forma di

Proposta di concordato preventivo mediante trust - abstract in versione elettronica

108675
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dal provvedimento di apertura del concordato preventivo mediante accollo privativo, si sofferma sull'operazione di trust alla

Le insufficienti misure anticrisi - abstract in versione elettronica

113991
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bonus familiare, all'accollo da parte dello Stato di una quota di interessi passivi gravanti sulla casa di abitazione, alla deduzione parziale dell'IRAP

Proposta di concordato preventivo mediante trust - abstract in versione elettronica

115785
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo lo spunto dal provvedimento di apertura del concordato preventivo mediante accollo privativo, si sofferma sull'operazione di trust

Accollo dell'intero debito ereditario da parte di uno dei coeredi - abstract in versione elettronica

118196
Coppola, Cristina 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accollo dell'intero debito ereditario da parte di uno dei coeredi

di essere della prestazione, oggettivamente o soggettivamente considerata. D) Regola della parziarietà ed accollo cumulativo esterno. Possono essere

Gli interventi delle imprese di assicurazione diretti a tenere indenni i risparmiatori: profili tributari - abstract in versione elettronica

119715
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi relativi all'accollo della perdita di valore delle obbligazioni sottostanti. Relativamente ai contraenti si pone inoltre l'interrogativo diretto a

L'atto di adesione del creditore all'accollo esterno privativo tra criteri interpretazione e produzione in giudizio dell'accordo - abstract in versione elettronica

123190
Piccinini, Valentina 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto di adesione del creditore all'accollo esterno privativo tra criteri interpretazione e produzione in giudizio dell'accordo

L'A., nel commentare una sentenza avente ad oggetto l'esame di una fattispecie di accollo esterno privato, esamina natura, forma e condizioni di

Risoluzione stragiudiziale e diritto di ritenzione della caparra confirmatoria - abstract in versione elettronica

136961
Guadagno, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, richiesta la risoluzione del contratto, vira - per l'impossibilità di provare il danno - sul recesso, che consente di ottenere, senza l'accollo di

Cessione di crediti risarcitori e disciplina delle attività finanziarie - abstract in versione elettronica

138049
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accollo da parte di quest'ultimo dell'obbligazione di anticipare le spese di riparazione dell'autoveicolo danneggiato, ravvisando in esso l'esercizio di

Accollo interno ed esterno, in relazione ai vizi dell'obbligazione "accollata" - abstract in versione elettronica

151804
Stefini, Umberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accollo interno ed esterno, in relazione ai vizi dell'obbligazione "accollata"

La Corte di cassazione affronta il tema della natura giuridica dell'accollo "interno", sottolineando come l'obbligazione dell'accollante, di

Il Plutarco femminile

217751
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e non spendere. Una volta tra le altre si accollò per poche lire una cambiate di 200 lire, che l' accettante non aveva potuto pagare; questo debitore

Pagina 154

Scritti giovanili 1912-1922

262281
Longhi, Roberto 1 occorrenze

E vi sono, del nostro, creazioni brevi e solenni che, come accade per i grandi artisti, racchiudono con il minimo accollo le qualità maggiori, e più

Pagina 43

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553892
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

5° Convenzione per l'accollo e la escavazione delle miniere Terranera e Calamita nell'isola d'Elba e per la vendita del minerale escavato;

Pagina 1195

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558652
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quello che ha dato l'accollo, nascono sempre contese.

Pagina 4219

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598912
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1895 non saldò il mutuo ma si accollò il debito. Bisogna bene chiarire i due casi, perchè non hanno semplici conseguenze contabili.

Pagina 3959