Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accettevole

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197616
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

minaccioso, né il favellar concitato, né lo studiato fremito della persona; come non servirebbe a render amabile ed accettevole la sua forsennata

Pagina 299

una casa, può renderla meglio dicevole ed accettevole, poco a poco fa turpe getto del sentimento del pudore, del rispetto a se stesso, dell'amore

Pagina 421

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608907
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

accettevole la sua prevalenza d'onore a quelle molte e splendide città federali che sono, non illudiamoci, ad un tempo lo splendore ed il pericolo della

Pagina 311

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

inesplicabile, ricevere dall' uomo il più accettevole sacrificio: perocchè con quel medesimo atto l' uomo e nega sè stesso, confessando la propria

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Redentore prende anch' essa forma e natura di sacrificio accettevole. Ora anche in questo differivano dai segni perfezionatori dell' uomo innocente, al quale

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

suo sacrificio. Ah il Signore, che guarda il cuore, lo ha certo ricevuto: il sacrificio accettevole è ben consumato nella umiliazione e nella

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

della morte di Cristo, dalla quale risorse glorioso, fu accettevole ed efficace per sempre a rimettere i peccati e salvare gli uomini. [...OMISSIS

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

consecrare il pane ed il vino, obblazione monda, accettevole, degna d' Iddio, infinita: e glielo comandò nell' ultima cena (1): quando avendo per la virtù di