Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accenneremo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251839
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

nettamente tanto ai giochi informali e tachisti, che a quelli (cui presto accenneremo) del «segno» e del «gesto», attraverso una più meditata ricerca dei

Pagina 57

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254889
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modellatori di cere, furono il Susini, il Calenzuoli e il Calamai; e per essi l’arte raggiunse nuova perfezione in Europa. Accenneremo brevemente

Pagina 39

Il cuoco sapiente

282214
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver detto degli obblighi che ha colui che invita ad un pranzo, sarà bene parlare anche dei doveri che hanno gl'invitati: epperò accenneremo a

Pagina 009

Il talismano della felicità

294863
Boni, Ada 1 occorrenze

crediamo che tutti i condimenti siano stati escogitati per la fragola: essa è talmente buona che onora tutte le salse d'accompagno. Accenneremo le più

Pagina 574

Elementi di genetica

420412
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fra le teorie accenneremo soltanto di sfuggita alla più curiosa: quella degli inviluppi (emboîtement des germes), che ebbe varî sostenitori, di cui

Pagina 24

Accenneremo brevemente ad alcune delle principali ricerche condotte secondo questi indirizzi che sono fra i più promettenti della biologia moderna.

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

437932
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

queste si possono estendere molte delle considerazioni fatte per il caso di una variabile sola. Accenneremo brevemente a talune di queste estensioni

Pagina 130

Accenneremo infine al caso in cui la singolarità si trova all'infinito, caso che si riconduce, come è noto, al precedente, con la trasformazione : si

Pagina 130

Accenneremo infine al caso in cui l'equazione che definisce le y ha, oltre allo spettro continuo tra a e b, anche degli autovalori discreti. Allora

Pagina 325

Accenneremo infine al fatto che sia le righe dell'idrogeno, sia quelle degli ioni idrogenoidi, quando sono osservate con mezzi di sufficiente potere

Pagina 41

Accenneremo ora brevemente a una considerazione che, sebbene abbia valore puramente formale, spiega il nome di fenomeni di scambio o di risonanza

Pagina 483

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478190
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

oltrecchè dalla imperfezione delle osservazioni da molte cause non ancora ben conosciute. Ne accenneremo alcune.

Pagina 219

accenneremo alcuni. Le zone di Bessel ridotte a catalogo da Weisse per i limiti dei due paralleli di + 15° e ‒ 15° di Decl. discusse da Struve, conducono alla

Pagina 310

. Intanto qui accenneremo che è certamente cosa curiosa, come nel poema di Arato non si trovi menzionata la stella Vega della Lira che pure è di tanta

Pagina 59

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514592
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Accenneremo infine al notevole effetto esercitato dal campo magnetico terreste sulla rifrazione delle onde elettromagnetiche. Gli elettroni liberi

Pagina 1035

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

abbiamo più esempi: per addurne uno dei più degni d' attenzione, accenneremo quello del sillogismo, dove l' unione dei due primi termini, ossia la

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

; circostanza, che il Rasori crede atta a spiegare la località dell' infiammazione (1), e dove, dirò io, per le cagioni che poi accenneremo, i detti capillari