Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2113

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8827
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 2113.

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46640
Stato 2 occorrenze

pregresso rapporto di lavoro, atti di conciliazione in una delle sedi di cui all'articolo 2113, quarto comma, del codice civile, o avanti alle

modalità di svolgimento della precedente prestazione lavorativa. Nelle sedi di cui all'articolo 2113, quarto comma, o avanti alle commissioni di

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72055
Stato 1 occorrenze

programma negoziale concordato dalle parti, ma anche le rinunzie e transazioni di cui all'articolo 2113 del codice civile a conferma della volontà

Il tentativo di conciliazione e l'arbitrato irrituale lungo un accidentato percorso di certezza dei rapporti e deflazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

123767
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficile composizione con l'art. 2113, comma 4, c.c., senza contare la modesta previsione dell'entità del compenso del presidente del collegio e l'assenza di

Riforma della conciliazione e dell'arbitrato e riflessi sul lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

128381
Zoppoli, Antonello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovrapposizione tra equità e norma inderogabile e un improprio richiamo all'art. 2113, co. 4, cod. civ.: profili che toccano snodi cruciali del diritto

La dichiarazione liberatoria: quietanza a saldo del pagamento o transazione sul rapporto contestato? - abstract in versione elettronica

129163
Orefice, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberatoria, alla luce della disciplina in tema di rinunce e transazioni di cui all'art. 2113 c.c.

Conciliazione sindacale ed effettività dell'assistenza prestata al lavoratore - abstract in versione elettronica

146001
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella conciliazione affinché la stessa rivesta il carattere dell'inoppugnabilità ex art. 2113, comma 4, c.c. L'A. dopo aver delineato gli orientamenti

La transazione in sede sindacale: i limiti sostanziali e processuali alla impugnabilità - abstract in versione elettronica

150551
Garafolo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivi, contenute in verbali di conciliazione sindacale, sono sottratte al regime speciale di impugnabilità dettato dall'art. 2113, commi 2 e 3, c.c

Autonomia privata individuale e collettiva e norma inderogabile - abstract in versione elettronica

155745
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra norma inderogabile e autonomia privata individuale, e analizza in particolare la disciplina degli artt. 2077 e 2113 c.c, distinguendo la

L'offerta di conciliazione prevista dall'art. 6 del D.lg. n. 23 del 2015 - abstract in versione elettronica

159491
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuali, che il verbale di conciliazione, da sottoscriversi in una delle sedi indicate dall'art. 2113 c.c., deve o può avere.

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619067
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2113, 22 settembre 1874, lire 40,000, dei lavori pubblici, capitolo 58.

Pagina 8177