Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1827

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7625
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1827.

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62948
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1827, e successive modifiche ed integrazioni, nonché a carico di enti, fondi, casse e gestioni per forme obbligatorie di previdenza sostitutive della

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69986
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli stabilimenti termali gestiti dall'INPS ai sensi dell'articolo 83 del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827, convertito, con modificazioni

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192013
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorni dopo, il corpo dell'infame seduttore e assassino pendeva da una forca (1827). - Ecco l'epitaffio scritto per la buona vergine: Qui giace MARIA

Pagina 40

La tecnica della pittura

254317
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’oltremare Guimet, poichè con tal nome si designò l’oltremare artificiale sino dalla sua scoperta, avvenuta nel 1827, è in polvere finissima di un

Pagina 191

visitando Sebastiano dal Piombo il palazzo con Tiziano — che non sapeva dei guasti ivi arrecati nel sacco del 1827, nè dei restauri eseguiti — giunti

Pagina 268

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254844
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pietra e d’ordine corintio costruita in Firenze nel 1827, la grandiosa dogana delle Filigare, il teatro di Prato (1831) e la chiesa dei SS. Pietro e

Pagina 14

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 1 occorrenze

anche in passato. Cosa c’è di più sensuale, scandaloso, perverso del modo in cui Eugène Delacroix dipinge, nel 1827, La morte di Sardanapalo come un

Pagina 105

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390826
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

» alle origini della civiltà, e nelle sue Lezioni sulla filosofia della storiaalla Università di Vienna (1827-28), vede Iddio «autore e restauratore

Pagina 1.265

L'uomo delinquente

467549
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E quel che è più curioso, in Francia, il Ferri trovò che mentre i reati in genere contro le persone dal 1827 al 1869 calano rapidamente dopo l'agosto

Pagina 104

nazionale. Altrettanto accade in Russia dove il massimo contingente, nei reati politici è dato dall'istruzione superiore. Anche dal 1827 al 1846 i nobili

Pagina 131

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476537
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grandezza; nel 1751 La Caille la fece di seconda; nel 1814 era ancora di quarta, secondo Burchell; fu di seconda nel 1822 al 1826, secondo Brisbane; nel 1827

Pagina 148

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498148
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Laplace Pierre Simon, n. nel 1794 in una borgata del N. O. della Francia, (dip. del Calvados), m. a Parigi nel 1827, fu ministro dell’Interno subito

Pagina 473

Francia, (dip. del Calvados), m. a Parigi nel 1827, fu ministro dell’Interno subito dopo il Terrore, cancelliere del Senato durante il primo Impero

Pagina 473

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508433
Piero Bianucci 3 occorrenze

1827 e nel 1832 presentò alla Royal Society il progetto di una “macchina differenziale” o “analitica” in grado di fare qualsiasi calcolo eseguendo

Pagina 240

, aerei e navi. L’adozione dei fusi orari ha risolto il problema. Sandford Fleming (1827-1915) gode la fama di aver inventato questa convenzione

Pagina 268

Il primo fiammifero a sfregamento simile a quelli tuttora in circolazione risale al 1827 e lo dobbiamo al farmacista inglese John Walker, che applicò

Pagina 43

Storia sentimentale dell'astronomia

534960
Piero Bianucci 3 occorrenze

Morì nel 1827. Il suo nome rimane legato alla “teoria di Kant e Laplace” secondo la quale il sistema solare nacque dal collasso di una nebulosa in

Pagina 178

del moto della Luna, Leonhard Euler, Alexis-Claude Clairaut, Jean le Rond d’Alembert e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), che perfezionò il metodo

Pagina 180

Dobbiamo a una nobildonna, Diodata Roero Saluzzo, e al suo libro del 1827 Ipazia o delle Filosofe, la riscoperta in Italia di questa martire della

Pagina 31

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536390
Schiaparelli, Giovanni Virginio 25 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. (Osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

Pagina 100

Tavola XVII. Numero dei cambiamenti di tempo avvenuti in 38 anni (dal 1827 al 1864).

Pagina 102

Tavola XIX. Forza del vento osservata a Vigevano in 38 anni(dal 1827 al 1864).

Pagina 104

Tavola XX. Giorni di nebbia osservati a Vigevano durante 38 anni (1827-1864).

Pagina 105

Dello stato del cielo durante gli anni 1827-64...8

Pagina 113

, esamineremo ora le deviazioni che durante i 38 anni 1827-1864 il tempo subì rispetto al suo stato normale, oscillando intorno ad esso con legge ignota. A tal

Pagina 12

periodo 1827-1864. Quest’anno fu distinto dall’apparizione di una nebbia secca nelle alte regioni dell’atmosferaKaemtz, Lehrbuch der Meteorologie, III, p

Pagina 13

argomenti favorevoli e sfavorevoli forniti dal paragone dei 12 mesi dell’anno 1827 coi 12 mesi analoghi dell’anno 1845: la seconda linea dà i paragoni dei

Pagina 14

ciascuno, dei quali il primo comprende l’intervallo 1827-1845, l’altro l’intervallo 1846-1864. Il che parve ancora particolarmente plausibile per ciò, che

Pagina 18

satellite dal sole. Accanto a ciascuno dei 13738 giorni osservati negli anni 1827-1864 fu scritto il corrispondente giorno della luna, contando come 1° il

Pagina 18

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

Pagina 27

a frequentissimi sbagli. Nella fig. 9 è scritta la storia delle variazioni del tempo durante il novembre del 1827.

Pagina 34

52. Con questo metodo adunque sopra una lunga striscia di carta fu scritta su 38 linee la storia meteorologica dei 38 anni 1827-1864, in guisa che

Pagina 34

alcuna escursione: e 2 altri (marzo 1827 e aprile 1838) in cui il numero delle escursioni non fu minore di undici. Nei 19 anni dal 1827 al 1845 si ebbero

Pagina 45

2. Le osservazioni hanno cominciato col 1.° gennaio 1827 e durano tuttavia: però i registri che io ebbi a mia disposizione terminano col marzo 1865

Pagina 6

natura. Le cadute di neve osservate a Vigevano negli anni 1827-1865 si trovano raccolte ed enumerate mese per mese nella tavola XXIV, il cui ordine

Pagina 75

temporali osservati da Vigevano dal 1827 al 1864, può aspirare a qualche rigore di numeri.

Pagina 78

L’ultima colonna della tavola XXV dà il numero dei temporali avvenuti in ciascuno dei 38 anni d’osservazione; il massimo fu 34 (nel 1827), il minimo

Pagina 80

121. Grandine. La tavola XXVI dà conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e

Pagina 81

delle osservazioni non danno che una grandine per ciascuno: pare, che anche nell’intervallo dal 1827 al 1830 sia corso uno stadio di riposo. La

Pagina 82

1827.

Pagina 85

Tavola I. Variazioni annue della serenità del cielo nelle 36 decadi (1827-1864).

Pagina 88

Tavola V. Proporzione dei giorni variabili per ogni mese dal 1827 al 1864 (la durata del mese essendo posta = 1000).

Pagina 92

(1.a enneadecateride, 1827-1845).

Pagina 96

(osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

Pagina 98

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540161
Harry Schmidt 1 occorrenze

, su le loro orme, intorno al 1820, l'ingegnere normanno Agostino Fresnel (1788-1827) diede forma completa, spiegando con essa i fenomeni ottici

Pagina 73

Topografia e clima di Milano

541573
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservatore, il dott. SerafiniSul clima di Vigevano: risultati di 38 anni di osservazioni (1827-1864) del dottor Siro Serafini. Milano, Vallardi 1868..

Pagina 26

di 34 (1827): il minimo di 12 (1861). Nella serie dei numeri annuali non è possibile constatare alcun aumento o alcuna diminuzione progressiva.

Pagina 27

cento di tempo sereno è stato constatato nei varî mesi dell'anno a Milano (1858-1865), a Vigevano (1827-1864) ed a Tremezzo (1858-1865) dagli

Pagina 29

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683134
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

demolita nel 1784, e in quell'anno venne incominciata la nuova su disegno del Piermarini; i lavori non terminarono che nel 1795. _ Nel 1827