Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1766

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7392
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1766.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49965
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1766; gli articoli da 1 a 31, l'art. 33 e gli articoli da 35 a 37 della legge 8 giugno 1936, n. 1231; gli articoli da 5 a 8, 10, 11, 33, 34, 37, 39, 42

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57834
Stato 1 occorrenze

disciplinati dalla legge 16 giugno 1927, n. 1766, nonché delle aree di cui al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, il dirigente provvede alla

Notazioni in tema di contratto di posteggio - abstract in versione elettronica

125167
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

° co. c.c., e del rinvio alla normativa sul deposito ex art. 1766 c.c. E', così, confermata la ripulsa dell'ormai superato orientamento che ricostruiva

Rubano l'auto in hotel: l'albergatore risarcisce il danno - abstract in versione elettronica

125523
Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un albergo comporta la conclusione di un contratto di deposito ordinario ex art. 1766 c.c.: l'art. 1785 quinques c.c. esclude infatti l'applicabilità

Il contratto di parcheggio: obbligo di custodia a carico del gestore del parcheggio? - abstract in versione elettronica

132905
Spagnolo, Iolanda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deposito ex. artt. 1766 ss. c.c. La giurisprudenza minoritaria, soprattutto di merito, ha ricondotto il contratto di parcheggio, nello schema della

Fondi gravati da usi civici e mutamento di destinazione. Gara ad evidenza pubblica e variazione conforme al piano territoriale - abstract in versione elettronica

137765
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiede che il fondo sia assegnato con l'apposito provvedimento della Regione alla categoria a) bosco, pascolo "ex lege" n. 1766 del 1927; che la

"A business somewhat delicate": Edmund Burke e la questione americana dall'abrogazione dello "Stamp Act" all'indipendenza - abstract in versione elettronica

153555
Bruschi, Ugo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad un'interpretazione più articolata, che ne vede mutare le posizioni a seconda del momento. Nel 1766 la breve esperienza di governo dei "Rockingham

Il Plutarco femminile

218144
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e venne a tal punto, che fu incoronata in Campidoglio con grandissima solennità, il dì 31 agosto 1766. Tutta Roma quel giorno era in festa: la

Pagina 235

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 1 occorrenze

nel 1766, ma tradotto molto più tardi), progettando il gruppo di Dedalo e Icaro il Canova deve essersi posto il problema di come un evento possa

Pagina 468

La storia dell'arte

253430
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing in un suo libretto, il Laocoonte, ovvero sui limiti della pittura e della poesia (1766), destinato a divenire

Pagina 228

Lessing, come abbiamo già anticipato, nel suo libro intitolato Laocoonte (1766), opera per primo una netta distinzione tra pittura e poesia

Pagina 239

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254899
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Singolare grido di sè aveva levato in sul principio del secolo VINCENZIO MEUCCI (n. 1694; m. 1766), e benché lo dicessero il miglior frescante del

Pagina 43

La Stampa

371227
AA. VV. 1 occorrenze

stato il rogo la cui funzione era quella di purificare l'anima del peccatore e in alcuni casi, come in quello del cavaliere de la Barre nel 1766, veniva

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390540
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i suoi scritti, fra cui principalmente le Riflessioni sulla formazione e distribuzione delle ricchezze (1766, pubbl. 1769), che compongono il primo

Pagina 1.227

l'uno più positivo e insieme pessimista nella Gran Bretagna; ed esso con Malthus ( 1766-1832) e con Ricardo (1772-1828). Il primo colla sua teoria

Pagina 1.239

Carlo Darwin

411349
Michele Lessona 1 occorrenze

Il signor Alfonso De Candolle ha parlato testé di un botanico ed orticultore francese che prima ancora di Erasmo Darwin, vale a dire fin dal 1766

Pagina 137

L'evoluzione

446013
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Il libro di Robert Malthus lo illumina. Il Malthus (1766-1834) aveva pubblicato anonimo nel 1796 un Saggio sui principi della popolazione in cui

Pagina 64

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496414
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Scienze. Nel 1766 si trasferì a Berlino, dove succedette ad Eulero nella direzione della Sezione matematica di quella Accademia delle Scienze. Di là

Pagina 431

’Artiglieria di Torino; e fu poco dopo tra i soci fondatori di quella Accademia dello Scienze. Nel 1766 si trasferì a Berlino, dove succedette ad Eulero nella

Pagina 431

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508622
Piero Bianucci 3 occorrenze

Da meno di tre secoli, grazie alla scoperta dell’idrogeno e dell’ossigeno, sappiamo che l’acqua non è un elemento ma un composto. Nel 1766 Henry

Pagina 121

a ricostruire il percorso del messaggio visivo. Il primo falò fu acceso sul monte Ida, alto 1766 metri, non lontano dalla città espugnata. Il segnale

Pagina 208

storia della fabbrica del freddo incomincia nel 1834, quando Jacob Perkins (1766-1849) – che aveva già ideato una tecnica contro i falsari di cartamoneta

Pagina 71

Storia sentimentale dell'astronomia

535182
Piero Bianucci 2 occorrenze

dirigere una grande orchestra. Nel 1766 occupò il posto di organista ad Halifax, evento a cui seguì la nomina alla prestigiosa Cappella Ottagonale di

Pagina 147

Qui entra in scena William Hyde Wollaston. Nato nel 1766 in una cittadina della contea inglese di Norfolk, figlio di un pastore anglicano dilettante

Pagina 215

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539562
Harry Schmidt 1 occorrenze

Le indagini del secolo XIX si mantengono su questo concetto degli elementi chimici, integrato da Giovanni Dalton (1766-1844) nella sua teoria atomica

Pagina 10

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682205
Salgari, Emilio 1 occorrenze

di fare il vuoto entro due solidissime lastre di rame assicurando che si sarebbero innalzate. Poi vengono gli inglesi, Cavendish nel 1766 dimostra che

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683233
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

testamento 23 agosto 1766, ordinò si convertisse il suo palazzo in casa di rifugio poi vecchi d' ambo i sessi nativi di Milano o domiciliativi da

innalzato dai Gesuiti nell'anno 1766, sotto la direzione del padre Boscovich. Il Gabinetto tecnologico, ricco di una collezione di macchine, modelli e