Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1636

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6870
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1636.

I "jeans": protezione antistupro per la donna? - abstract in versione elettronica

115273
Bracchi, Simona Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli ultimi anni si è assistito al cambiamento dell'orientamento giurisprudenziale della Cassazione: dalla sentenza n. 1636/1999 (sez. III penale

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 4 occorrenze

soprattutto opere decorative e di restauro dell’antico. Da questa schiera di abili mestieranti emergono appena STEFANO MADERNO (1576-1636), famoso

Pagina 162

severa morale, o dovere secondo la ragione storica. Prima per Cassiano del Pozzo (1636-42), poi per Chantelou (1644-48) dipinge i Sette sacramenti, un

Pagina 181

popolare dei Bamboccianti, specialmente del CERQUOZZI (1602-60), del CODAZZI (1603 c.-72), di Jan Miel (1599-1663, a Roma, dal 1636 al ’53), seguaci

Pagina 182

luministici una struttura d’immagine tardo-manierisìa; GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (1592- 1636) è un piacevole decoratore, che nelle scene allegoriche della

Pagina 187

Storia sentimentale dell'astronomia

534313
Piero Bianucci 2 occorrenze

Mersenne nel 1636 e lo scozzese James Gregory nel 1663. Per un paio di secoli gli specchi faticarono a competere con le lenti perché era difficile

Pagina 77

1636 provò con l’Olanda: gli Stati Generali dei Paesi Bassi lo compensarono per il “negozio delle longitudini” inviandogli una collana d’oro del valore

Pagina 99

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553264
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nelle sole carceri di Preston sopra 1636 prigionieri 674 erano analfabeti, 646 ignoravano il nome di Dio, 1100 non sapevano nemmeno numerare e

Pagina 3014