Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1526

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6443
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1526.

La natura del contratto di leasing e la disciplina applicabile nell'ipotesi di risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore - abstract in versione elettronica

123847
Busbani, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinario sviluppatosi negli anni. L'A. conclude con il negare l'applicabilità dell'art. 1526 c.c. all'istituto in questione, passando attraverso la

Sisifo, Zeus e la rotatività del pegno: riflessioni su Corte di Cassazione, III sezione civile, 26 gennaio 2010, n. 1526 - abstract in versione elettronica

124746
Merlino, Pasquale Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sisifo, Zeus e la rotatività del pegno: riflessioni su Corte di Cassazione, III sezione civile, 26 gennaio 2010, n. 1526

Contratto di leasing traslativo e applicabilità della disciplina della vendita con patto di riservato dominio - abstract in versione elettronica

128921
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traslativo, soprattutto per quanto concerne l'applicabilità della disciplina prevista dall'art. 1526 c.c. in tema di vendita con patto di riservato dominio

La clausola di rotatività del pegno: requisiti di efficacia e profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

133935
Abatangelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. c) I requisiti di validità della clausola rotative secondo Cass. n. 1526/2010. Secondo Cass. n. 1526/2010 il patto rotativo non richiede, a pena di

I problemi della revocatoria del contratto di ''leasing'' - abstract in versione elettronica

142789
Frascaroli Santi, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione di fallimento. Esamina, inoltre, l'ambito di applicabilità dell'art. 1526 c.c. escludendo l'operatività dell'art. 72 quater l. fall.

Atipicità del contratto di "leasing" ed efficacia extra-concorsuale dell'art. 72 quater l. fall - abstract in versione elettronica

162427
Di Sano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conseguenza che, ave si tratti di contratto di "leasing" c.d. traslativo, la sua risoluzione ante-fallimento è disciplinata dall'art. 1526 cod. civ.

"Leasing" e fallimento: nuove norme, vecchi problemi - abstract in versione elettronica

164995
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governato dalla regola dell'art. 1526 cod. civ.

Risoluzione del contratto di "leasing" dell'utilizzatore e applicabilità dell'art. 1526 c.c. - abstract in versione elettronica

167306
Salviato, Francesca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risoluzione del contratto di "leasing" dell'utilizzatore e applicabilità dell'art. 1526 c.c.

La sentenza in commento analizza l'applicabilità dell'art. 1526 c.c. alla risoluzione di un contratto di "leasing" in luogo della disciplina pattizia

Il Plutarco femminile

217589
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "La Olimpia Morata fu delle più dotte del suo secolo. Nacque a Ferrara nel 1526. Il padre di essa, accortosi del suo distinto talento, lo coltivò con

Pagina 106

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222683
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secondo piano, nella stanza a me assegnata presso la chiesa. La città di Napoli, travagliata nel 1526 da fierissima pestilenza, che la disertò di

Pagina 230

La storia dell'arte

253248
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

visione di San Giovanni Evangelista a Patmos, 1526-30, Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista. del Duomo, non diversamente, ma con un’orchestrazione

Pagina 157

Fig. 122. Antonio Allegri detto il Correggio, Assunzione della Vergine, 1526-30, Parma, Duomo, cupola. più audaci e stupefacenti. Tra le realizzazioni

Pagina 159

Leggere un'opera d'arte

256466
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giganti di Palazzo Te a Mantova, dipinta da Giulio Romano (figura 82). Figura 82 - GIULIO ROMANO, La caduta dei Giganti, 1526-34, Palazzo Te, Mantova. In

Pagina 147

Saggi di critica d'arte

261915
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; e Giacomo vi aggiunse i due angeli volanti, sì sciatti e sgarbati che non possono esser opera del maestro. Nel 1526 troviamo in Giacomo l’imitazione

Pagina 70

Scritti giovanili 1912-1922

264043
Longhi, Roberto 2 occorrenze

, conduce fino all'Assunzione del 1526; ed ecco che accanto a questo brano quasi puramente veneto appaiono l’Elia, la Raccolta della Manna, i Profeti e

Pagina 336

Duomo Vecchio (1526), e «i profili perduti» delle teste e gli scorti delle braccia degli uomini che mirano e pregano ai lati, trovano riscontro in

Pagina 337

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390223
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scritti del Copernico (De monetae cudendae ratione, 1526), dello Scarruffi (Della vera proporzione fra l'oro e l'argento,1575), del Davanzati (Lezione sulle

Pagina 1.213