Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misura

Numero di risultati: 4372 in 88 pagine

  • Pagina 5 di 88

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9339
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione.

Per le cose che, data la loro particolare natura, sono soggette durante il trasporto a diminuzione nel peso o nella misura, il vettore risponde solo

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19862
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di condanna per il delitto preveduto dall'articolo precedente, è sempre ordinata una misura di sicurezza.

Nondimeno, nel caso di accordo per commettere un delitto, il giudice può applicare una misura di sicurezza.

misura di sicurezza, vi riceve taluno senza un ordine dell'Autorità competente, o non obbedisce all'ordine di liberazione dato da questa Autorità

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21757
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione determina la somma da versare per l'oblazione in misura non superiore alla terza parte del massimo dell'ammenda.

Con apposito provvedimento saranno indicati gli esercizi, aziende ed associazioni, sottoposti al contributo, e la relativa misura.

Lo Stato può prendere possesso degli impianti che vuol riscattare prima che la misura del corrispettivo sia determinata.

Spetta invece al concessionario una percentuale per il servizio di accettazione, nella misura da stabilirsi nei modi sopra indicati.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27340
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Ogni misura deve essere proporzionata all'entità del fatto e alla sanzione che si ritiene possa essere irrogata.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32810
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale ordine può essere mantenuto fino a che non si è definitivamente deliberato sull'applicazione della misura di sicurezza.

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33754
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Le spese funerarie risultanti da regolari quietanze sono deducibili in misura non superiore a lire due milioni.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34818
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dalla quota di maggiorazione al Ministero dei lavori pubblici nella misura del venti per cento e alla Direzione generale della M.C.T.C. nella

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40744
Stato 2 occorrenze

2. Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.

2. Il prezzo per unità di misura non deve essere indicato quando è identico al prezzo di vendita.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41280
Stato 1 occorrenze

alle quali è subordinata la concessione in relazione allo scopo della stessa, la misura e le modalità di pagamento del compenso. In caso di opposizione

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49351
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riduzione prevista dai commi precedenti compete nella misura del quaranta per cento alle società ed enti a partecipazione statale.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53040
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La concessione dell'agevolazione è subordinata alla prestazione di idonea cauzione nella misura ritenuta congrua dal ricevitore della dogana.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55886
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il titolare della concessione è tenuto al versamento di un canone annuo nella misura stabilita dal regolamento.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56404
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intervallo di tempo fissato dalla legge, sono soggetti all'imposta nella misura indicata nella tariffa. Tali atti, se presentati all'ufficio prima della

2. L'ammontare dell'imposta principale non può essere in nessun caso inferiore alla misura fissa indicata nella tariffa.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57027
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per i capitali dati a mutuo gli interessi, salvo prova contraria, si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuite per iscritto. Se le

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57932
Stato 1 occorrenze

2. Il mancato versamento, nei termini stabiliti, del contributo di costruzione di cui all'articolo 16 comporta: a) l'aumento del contributo in misura

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69023
Stato 1 occorrenze

Possono essere istituite: sezioni per l'esecuzione della misura di sicurezza della colonia agricola presso una casa di lavoro e viceversa; sezioni

Trasgressione alle prescrizioni inerenti la misura cautelare e interrogatorio di garanzia: la Cassazione sceglie la via garantista - abstract in versione elettronica

106742
Chelo, Maria Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasgressione alle prescrizioni inerenti la misura cautelare e interrogatorio di garanzia: la Cassazione sceglie la via garantista

Prime linee guida giurisprudenziali su "misura" e "natura" della transazione fiscale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

108051
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

endoprocedimentale, la misura proposta, anche qualora rifiutata, può conservare una sua utilità, ove essa, garantita la condizione della "pari misura a parità

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato" - abstract in versione elettronica

109894
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato"

Il nuovo art. 614-bis c.p.c.: l'astreinte quale misura accessoria ai provvedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica

116284
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 614-bis c.p.c.: l'astreinte quale misura accessoria ai provvedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c

La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, quale misura normativa ed alternativa a valenza strategica - abstract in versione elettronica

116574
Viotti, Santo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, quale misura normativa ed alternativa a valenza strategica

Competenza per materia del giudice di pace in tema modalità d'uso e misura dei servizi di condominio - abstract in versione elettronica

120276
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Competenza per materia del giudice di pace in tema modalità d'uso e misura dei servizi di condominio

Perizia medico-legale disposta dal giudice e richiesta di sostituzione della misura cautelare per ragioni di salute - abstract in versione elettronica

131692
Montanile, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perizia medico-legale disposta dal giudice e richiesta di sostituzione della misura cautelare per ragioni di salute

Ordinanza cautelare emessa dal giudice incompetente, reiterazione della misura da parte del giudice competente e nuovo interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

145292
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordinanza cautelare emessa dal giudice incompetente, reiterazione della misura da parte del giudice competente e nuovo interrogatorio di garanzia

Indagini patrimoniali verso i conviventi: il quinquennio utile decorre dal giorno della proposta della misura di prevenzione patrimoniale - abstract in versione elettronica

145750
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indagini patrimoniali verso i conviventi: il quinquennio utile decorre dal giorno della proposta della misura di prevenzione patrimoniale

Imposta di registro: il regime di tassazione si misura sugli effetti e non sulla forma giuridica dell'atto - abstract in versione elettronica

149174
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imposta di registro: il regime di tassazione si misura sugli effetti e non sulla forma giuridica dell'atto

Il ricorso a personale armato come misura antipirateria: l'impiego di guardie giurate private a bordo delle navi mercantili italiane - abstract in versione elettronica

153212
Tellarini, Greta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso a personale armato come misura antipirateria: l'impiego di guardie giurate private a bordo delle navi mercantili italiane

Condizioni e limiti della valutazione prognostica in tema di libertà vigilata facoltativa - abstract in versione elettronica

164609
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicazione obbligatoria della misura. La pronuncia, che mira a vincolare la discrezionalità del giudice, pone tuttavia qualche interrogativo, oltre che

Nuovo galateo

189472
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o per dir meglio, il peso del tuo scrigno suol essere la misura de' riguardi sociali.

Pagina 59

Il pesce nella cucina casalinga

285707
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Tagliate poi del pane e della mozzarella (1) della stessa misura delle melanzane e dei pomodori.

Pagina 159

Astronomia

410346
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

258. La fotografia costituisce oggi un nuovo metodo di misura, un vero e nuovo metodo di osservazione astronomica.

Pagina 227

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494025
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

La misura della prima rispetto alla seconda, assunta per unità, si trova così espressa dal rapporto

Pagina 366

Problemi della scienza

524290
Federigo Enriques 6 occorrenze

Ora la misura dei due angoli del triangolo, opposti ai lati suddetti, ci viene data dal goniometro.

Pagina 158

o correggere l'apprezzamento empirico della contemporaneità dei fenomeni in luoghi diversi, mediante la misura del tempo di propagazione.

Pagina 205

Il senso comune accorda una misura naturale del tempo cui attribuisce in confuso un valore fisico proprio.

Pagina 208

Paragoniamo la nozione della misura del tempo a quella delle temperature e a quella delle lunghezze.

Pagina 208

Su questo principio è fondata la misura della velocità della luce fornita dalle esperienze di FOUCAULT.

Pagina 213

In due modi questo fatto può essere riconosciuto, sia coll'impiego di istrumenti di misura più perfezionati, sia col confronto delle osservazioni di

Pagina 24

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541030
Harry Schmidt 1 occorrenze

In fatti, nel trapasso dall'uno all'altro mondo, l'unità di misura, che porteremo con noi, così come

Pagina 138

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564430
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Bembo stabilire si è quella di sostituire alla misura dell'equivalente della conversione, che è scritto nella legge del 1866, un'altra

Pagina 3082

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570198
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, chi deve pensare a preparare le schede ha bisogno di sapere in modo preciso entro quale misura il nome deve essere contenuto perchè possa essere

Pagina 19556

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578040
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel caso di nomina sopra terna la misura massima dell'aggio non può oltrepassare il 3 per cento.

Pagina 1382