Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specifiche

Numero di risultati: 986 in 20 pagine

  • Pagina 4 di 20

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34713
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documento previsto dalle leggi specifiche che disciplinano la materia, che costituisce parte integrante della carta di circolazione. Le disposizioni della

successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42866
Stato 5 occorrenze

conformi alle specifiche tecniche definite nel capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione

12. Il regolamento stabilisce: a) i presupposti e le condizioni specifiche per il ricorso alle aste elettroniche; b) i requisiti e le modalità

beni e servizi tipizzati e standardizzati, di uso corrente, esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specifiche tecniche del

restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa, in possesso di specifiche competenze coerenti con l'intervento.

numero dei candidati a un livello che corrisponda a un giusto equilibrio tra caratteristiche specifiche della procedura di appalto e i mezzi necessari

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44372
Stato 2 occorrenze

Commissione possono altresì partecipare rappresentanti di altre amministrazioni centrali dello Stato in ragione di specifiche tematiche inerenti le relative

, limitatamente al rispetto dei valori limite di esposizione per il corpo intero qualora, tenuto conto della tecnica e delle caratteristiche specifiche dei

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46060
Stato 1 occorrenze

2. Ai fini del presente decreto, per pubblicazione si intende la pubblicazione, in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48462
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, purché la loro assunzione sia avvenuta in conformità a specifiche disposizioni di legge. Il loro collocamento nei ruoli aggiunti non può decorrere da

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57169
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71962
Stato 1 occorrenze

pubblici di cui al comma 1 nonché i soggetti di cui all'articolo 1, comma 4, e all'articolo 10, che attraverso l'accreditamento o specifiche forme di

La disciplina delle intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

86301
Parodi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento di indagine, nel contrasto alla criminalità organizzata così come in rapporto a specifiche ipotesi di "computer's crimes". La disciplina di

Sull'attendibilità degli accertamenti basati sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

90059
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire le specifiche caratteristiche dell'attività esercitata, in modo da adeguare il risultato dell'applicazione degli studi alla effettiva

Fallimento e sequestri penali - abstract in versione elettronica

90265
Iacoviello, Francesco Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorsuali e sequestri penali, sottolineando come la materia è disciplinata, più che da norme specifiche, da principi, secondo un fenomeno tipico del

La teleradiologia esempio di progresso clinico e di problema medico-legale - abstract in versione elettronica

90419
Mazzeo, Elena; Corridoni, Federica; Mariani, Franco; Motta, Giovanna 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguatezza tecnologica dei sistemi telematici e di coordinamento di figure professionali con diverse e specifiche competenze, gli AA. analizzano della

L'accountability degli enti strumentali della Regione Lazio: un'analisi empirica (seconda parte) - abstract in versione elettronica

90879
Biondi, Lucia; De Falco, Raffaella; Leonori, Marta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regione Lazio che, costituendo realtà a se stanti e presentando specifiche caratteristiche, non possono essere ricondotti ad alcuna macrocategoria

Fornitura di sistema informatico, responsabilità e tutele - abstract in versione elettronica

91031
Scorza, Guido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al contratto di fornitura di sistema informatico, in assenza di specifiche obbligazioni di personalizzazione o customizzazione assunte dal fornitore

Circolazione dei beni culturali e riflessi sull'attività notarile - abstract in versione elettronica

92105
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meditare con attenzione sui riflessi che da essi scaturiscono sull'attività notarile, nonché sulla opportunità dell'adozione di specifiche formule da

Il fenomeno infortunistico del comparto estrattivo dei lapidei in Sardegna. Analisi e suggerimenti per il miglioramento degli standard di sicurezza - abstract in versione elettronica

101501
Troia, G.G.; Mura, P.; Presicci, V. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche indicazioni in senso prevenzionale intese a contenere i più gravi fattori di rischio individuati. Partendo così dall'importanza di una adeguata

La colpa della P.A. per la violazione di consolidati principi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

104679
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche della responsabilità dell'Amministrazione. Tra gli indici rivelatori della colpa vi è, in particolare, il mancato rispetto del consolidato

Abusi sessuali su minori e dinamiche di acquisizione probatoria - abstract in versione elettronica

105255
Romeo, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'osservanza delle specifiche cautele metodologiche dettate per l'ascolto dei minori coinvolti in procedimenti per delitti sessuali nella c.d. "Carta

L'addizionale IRES dovuta dalle società dei settori petrolifero, del gas e dell'energia elettrica - abstract in versione elettronica

106567
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settori petrolifero, del gas e dell'energia elettrica. Specifiche disposizioni sono state, poi, previste in sede di conversione della legge n. 133/2008 per

Spese telefoniche da commessa deducibili al 100 % - abstract in versione elettronica

111991
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, nella risoluzione n. 162/E del 2009, afferma il principio secondo cui, subordinatamente al rispetto di talune specifiche

Il risarcimento del danno derivante dal c.d. illecito endofamiliare - abstract in versione elettronica

116191
Mighela, Consuelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oltre che delle specifiche sanzioni giusfamiliari, anche del rimedio di cui agli artt. 2043 e 2059 c.c.

Dove osano le vespe: il danno cagionato dalla strada del centro storico - abstract in versione elettronica

126731
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sembra farsi spazio in giurisprudenza il principio secondo il quale, per i tratti di strada le cui specifiche caratteristiche di rischio siano

Il problematico inquadramento delle prestazioni di progettazione degli immobili - abstract in versione elettronica

126993
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricevute da fornitori esteri. Su queste specifiche questioni, relative alla disciplina del luogo delle operazioni imponibili e degli adempimenti

La cessione della clientela e degli altri elementi immateriali da parte dei professionisti - abstract in versione elettronica

127763
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontate specifiche problematiche di carattere fiscale, che si presentano anche nelle ipotesi di cessione di altri elementi immateriali.

Tutela della privacy e gestione del rischio clinico - abstract in versione elettronica

127959
Bottari, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche connesse all'argomento oggetto del presente studio non attengono alla mera interpretazione e applicazione delle specifiche norme

I limiti del contraddittorio nel giudizio costituzionale sul segreto di Stato - abstract in versione elettronica

132019
Pili, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'analisi, condotta su specifiche ipotesi di giudicato costituzionale, propone la cauta ammissibilità dell'integrazione del contraddittorio. Ciò è possibile

La giurisprudenza di merito torna a "destreggiarsi" tra somministrazione regolare ed irregolare - abstract in versione elettronica

135161
Poggio, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il contratto commerciale di somministrazione di manodopera non prevede le "specifiche ragioni" della temporaneità, il datore di lavoro può dare le

Coordinamento tra i regimi fiscale e contabile dei nuovi strumenti finanziari "ibridi" per le imprese "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

136585
Manuti, Nicola; Trabucchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto per il sottoscrittore, un non semplice coordinamento tra le regole IAS di rappresentazione contabile e quelle tributarie, specifiche, quali il

Il "Conseil constitutionnel" francese rinvia una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea: dialogo tra le Corti o supremazia della Corte europea? - abstract in versione elettronica

138533
Mauro, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottopone al lettore recentissime considerazioni a prima lettura, nell'ottica delle specifiche peculiarità dell'ordinamento d'oltralpe, di due

Il decadimento delle regole e le nuove decadenze dei diritti nell'art. 32 della legge n. 183/2010 - abstract in versione elettronica

140401
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Particolare attenzione è rivolta poi, alle questioni specifiche del contratto di lavoro a tempo determinato con valutazioni critiche sulla minor tutela

L'inserimento tra le cure palliative di un trattamento ispirato alla logoterapia di V.E. Frankl - abstract in versione elettronica

140513
Mangione, Maria Addolorata 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della vita. Un trattamento secondo la proposta di V.E. Frankl, una psicoterapia centrata sul significato o Logoterapia, riconosce delle specifiche

La deducibilità dei "costi neri" tra disciplina specifica e profili sistematici: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

146513
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità dei "costi neri", al ricorrere di specifiche condizioni. In particolare, si argomenta che la possibilità di provare l'esistenza dei "costi

La continuità aziendale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

146851
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposti al fine di assicurare un vantaggio per i creditori, rispetto all'alternativa liquidatoria, nonché la possibilità di utilizzare specifiche

Applicazione estesa per rivalsa e detrazione dell'IVA pagata a seguito di accertamento - abstract in versione elettronica

149359
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche domande, risolve molti interrogativi sorti intorno al settimo comma dell'art. 60 del D.P.R. n. 633/1972, confermando in particolare

È ammissibile il giudizio abbreviato condizionato all'ascolto dei "files" audio delle intercettazioni? - abstract in versione elettronica

151791
Cudemo, Rosalba 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze di economia processuale specifiche di tale procedimento alternativo.

Denominazioni nazionali regolate da norme interne degli Stati membri e disciplina comunitaria sulla libera circolazione delle merci - abstract in versione elettronica

155591
Adobati, Enrica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europeo sulla libera circolazione delle merci impediscono agli Stati membri di riservare, in via esclusiva, denominazioni specifiche a determinati

Il servizio del Pontificio Consiglio "Cor Unum" - abstract in versione elettronica

156609
Dal Toso, Giampietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universale. Il presente contributo analizza gli specifici compiti di "Cor Unum" e le sue specifiche competenze istituzionali, anche alla luce delle

Il giudice territorialmente competente per i reati tributari - abstract in versione elettronica

161341
Torzi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributari è individuato attraverso le regole specifiche previste dall'art. 18, D.Lgs. n. 74/2000, ai sensi del quale la competenza è determinata dal

Effetti e pubblicità della sentenza di riduzione - abstract in versione elettronica

162241
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune questioni specifiche in materia di successione necessaria, cernenti, in particolare, il diritto del riservatario vittorioso in riduzione di

La donazione (dispositiva) di bene altrui è nulla: così le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

162423
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricostruendo le linee essenziali di un dibattito antico, ma non per questo superato, il contributo si occupa di due questioni specifiche, concernenti

Revisione cooperativa: le nuove schede di settore - abstract in versione elettronica

164795
Agostini, Sara; Chirico, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministero dello Sviluppo economico, con il D.M. 23 febbraio 2015, ha reintrodotto specifiche schede di settore per ogni categoria di cooperative

Leggere un'opera d'arte

255921
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colore timbrico: È il caso in cui il colore si riferisce a specifiche forme che giacciono in un unico piano di composizione frontale. I mosaici dello

Pagina 31

Manuale Seicento-Settecento

259774
Argan, Giulio 1 occorrenze

come una grande impresa sociale, a cui ciascuno collabora secondo le proprie specifiche competenze.

Pagina 145

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403466
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Note fondamentali e specifiche di tale scuola sono la forma organica, come base economica e politica della società, che porta al riconoscimento

Pagina 105

L'uomo delinquente

472277
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

criminali (17%), ha alcuni gruppi direi di anomalie specifiche presentando, p. es., nei truffatori il massimo di mancini.

Pagina 514