Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttivo

Numero di risultati: 306 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Il rifiuto come bene: titolarità e gestione - abstract in versione elettronica

84319
Di Lullo, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" da reinserire nel ciclo produttivo di energia. Se, dunque, i rifiuti costituiscono una risorsa economica, ci si deve chiedere se essi siano

Il falso in bilancio e le oscillazioni del pendolo - abstract in versione elettronica

85111
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dalla legge delega n. 366/2001. Mentre manifesta perplessità di fronte alla riduzione a semplice contravvenzione del falso non produttivo di

Il piano di azione per la competitività delle imprese - abstract in versione elettronica

89411
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributi per ONLUS ed enti non commerciali sono più finalizzati allo sviluppo del settore non profit che a quello dell'apparato produttivo

Il patto di famiglia: l'imprenditore sceglie il proprio successore - abstract in versione elettronica

92637
Lombardi, Giuseppe; Maisto, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evitando lo smembramento del complesso produttivo connesso alle vicende successorie conseguenti alla morte del suo titolare.

Criteri di valutazione dell'invalidità permanente del minore privo di reddito - abstract in versione elettronica

99033
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferibile all'atto illecito produttivo del danno alla persona, ma abbia influenza nell'eventuale ritardo nell'intraprendere un'attività lavorativa purché

Patrimoni destinati, responsabilità patrimoniale e tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

99455
Terrusi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione è strumentale al perseguimento di finalità di tipo produttivo e operativo, siccome inteso a consentire alla società, nelle interrelazioni con

Plusvalenze da cessione di azienda tra corrispettivo e valore normale - abstract in versione elettronica

100761
Giaretta, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo. Per i giudici, rimane a carico del contribuente l'onere di provare l'eventuale mancata corrispondenza tra prezzo e valore.

Esenzione IVA per la gestione dei fondi comuni di investimento - abstract in versione elettronica

100769
Avolio, Diego; Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "Abbey national", ha stabilito che sono esenti da IVA tutte le prestazioni di servizi indispensabili al processo produttivo legato alla gestione del

La separazione delle attività e la rettifica della detrazione IVA nelle operazioni straordinarie - abstract in versione elettronica

106499
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si articola il processo produttivo del valore aggiunto. Si tratta della separazione facoltativa delle attività di cui all'art. 36, terzo comma

Proposte per una inversione di tendenza nella tassazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111507
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche delle "esigenze di efficienza, rafforzamento e razionalizzazione dell'apparato produttivo" delle imprese, prevedendo a tal fine diverse misure

Il dirigente che timbra ed esce rischia una condanna per truffa. Il commento - abstract in versione elettronica

113117
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normale ciclo produttivo e che le suddette disposizioni non vietano di ricorrere alla collaborazione di soggetti diversi da quelli in essi previsti.

Riferimenti normativi e strumenti "statistico-gestionali" per l'attuazione dell'Hazard Analysis Critical Control Point: un sistema di autocontrollo aziendale per la prevenzione sanitaria in continua evoluzione - abstract in versione elettronica

113227
Miccoli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-sanzionatorio ad un controllo di natura preventiva in cui viene posta l'attenzione più sulle condizioni operative e sul processo produttivo che sul

Sistemi di costing: hanno un ruolo i nuovi product costing? Un'analisi empirica, con una comparazione 1998 e 2007, in Italia - abstract in versione elettronica

117197
Cescon, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) caratterizzato d intensi cambiamenti nell'ambiente produttivo e competitivo. Lo studio fornisce informazione in merito all'uso di nuovi sistemi di

L'azione risarcitoria e il provvedimento amministrativo, la parola all'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

117711
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché il fatto produttivo del danno non è suscettibile di essere qualificato illecito.

Le competenze Inail in materia di prevenzione e prestazioni sanitarie dopo il decreto correttivo di agosto 2009 - abstract in versione elettronica

119749
La Peccerella, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, reinserendo nel sistema produttivo soggetti altrimenti esclusi, e quindi privi di reddito, il cui sostentamento finirebbe per gravare sulla collettività.

La deleghe di funzioni dal punto di vista penalistici - abstract in versione elettronica

124803
Paciolla, Cosimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturali aziendali e del processo produttivo, permane la responsabilità dei vertici aziendali e quindi di tutti i componenti del consiglio di amministrazione

Efficacia del recesso del socio ed esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

132515
Mecatti, Irene 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, produttivo di effetti dal momento della recezione da parte della società della relativa comunicazione. Il socio receduto, dunque, perde il suo status e non è

Finanziamenti di scopo e imposta sostitutiva: la (ragionevole) fine di un grande equivoco - abstract in versione elettronica

133417
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo della liquidità da parte del prenditore costituisce un accadimento oltremodo positivo. Si tratta, invero, di un'interpretazione di cui pochi

L'eliminazione dei cespiti non ancora ammortizzati dal ciclo produttivo - abstract in versione elettronica

133549
Chirichigno, Stefano; Segre, Vittoria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eliminazione dal processo produttivo dei beni materiali o immateriali, realizzati internamente all'impresa, non ancora completamente ammortizzati

I rapporti tra società e soci: a piccoli passi verso lo smantellamento del concetto di reddito - abstract in versione elettronica

134373
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio, laddove quest'ultimo si trovi nella condizione di disporre, in concreto, di beni che dovrebbero confluire nel circuito produttivo della società

Economia dell'informazione in rete e sfera pubblica - abstract in versione elettronica

134895
Rossi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialità offerte dall'evoluzione della tecnologia e del nuovo modello produttivo di informazione, cultura e conoscenza caratterizzato da

E' responsabile il datore di lavoro che non fornisce dispositivi antinfortunistici anche se non è presente - abstract in versione elettronica

134973
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il comportamento del lavoratore è estraneo al processo produttivo o alle mansioni attribuite, risolvendosi in un comportamento esorbitante ed

Imprese individuali e d.lgs. n. 231/01. Nuovi confini praeter legem per la responsabilità ex delicto degli enti? - abstract in versione elettronica

135479
Marra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con istanze di garanzia individuale (ne bis in idem) e, infine, con esigenze di complessiva efficienza del sistema economico produttivo.

II dilemma politica-mercato nelle Imprese dei Servizi Pubblici Locali quotate. Quali i possibili rimedi di "governance" - abstract in versione elettronica

137559
Mazzotta, Romilda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(politico) e, allo stesso tempo, remunerano adeguatamente tutti i fattori impiegati nel processo produttivo (mercato). Il dilemma politica-mercato, come

Impresa di gruppo, interesse di gruppo e codatorialità nell'era della "flexicurity" - abstract in versione elettronica

140021
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessi confini dell'impresa e dell'interesse produttivo nel contesto dei gruppi. Il lavoro si confronta con diverse opzioni teorico-ricostruttive

L'IMU torna ai Comuni e lo Stato mantiene la riserva sugli immobili di categoria D - abstract in versione elettronica

141735
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'IMU dovuta sugli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, determinata con l'aliquota base dello 0,76%. l'altra novità è

Contrattazione collettiva di prossimità e disciplina delle mansioni: una via per aumentare la flessibilità interna del rapporto di lavoro e la produttività delle imprese? - abstract in versione elettronica

144897
Borzaga, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio trae le mosse dai mutamenti che hanno caratterizzato, nel passaggio dal fordismo al post-fordismo, il sistema produttivo di molte imprese

Società di comodo tra disfavore fiscale e coerenza con il principio di inerenza - abstract in versione elettronica

149317
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allo scopo di verificare se la società intestataria dei beni ne fa un uso produttivo, diretto a generare ricavi e redditi d'impresa, da tassare

Alle Sezioni Unite la questione dell'autonoma impugnabilità dell'estratto di ruolo - abstract in versione elettronica

151689
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione del ruolo perché esso venga a giuridica esistenza, con la sua sottoscrizione l'atto è perfetto ed autonomamente produttivo di effetti, in quanto

Somministrazione irregolare e costituzione giudiziale del rapporto di lavoro con l'utilizzatore - abstract in versione elettronica

152069
Bacchini, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il d.lgs. n. 276/2003 la somministrazione a termine deve essere supportata da ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o

Impresa e lavoro autonomo nella riforma "Fornero". La resurrezione delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

153259
De Marinis, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pur minoritaria, quella caratterizzazione aveva nella legge Biagi, come forme di esternalizzazione di segmenti del processo produttivo dell'impresa

Il regime fiscale della "datio in solutum" - abstract in versione elettronica

153903
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo di componenti reddituali attive e passive commisurate al valore del bene. Nell'IVA l'operazione è tipicamente riconducibile alle cessioni di

Dichiarazione infedele e regime della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

157117
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura idonea, anche potenzialmente, ad avviare un processo produttivo per la realizzazione e la commercializzazione di beni o servizi. Ciò che, però

L'utilizzo dei sottoprodotti di origine animale come combustibili per la produzione di energia elettrica - abstract in versione elettronica

157195
Giovannini, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo. L'intensità del sostegno, tuttavia, varia a seconda del tipo di biomassa utilizzato. Il presente scritto si occupa, in particolare, dei

Il preliminare di preliminare: l'intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

158851
Brizzolari, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precontrattuale sia già di per sé un contratto preliminare vero e proprio, oppure più semplicemente un accordo produttivo di effetti esclusivamente obbligatori, con

Pop art

261306
Boatto, Alberto 1 occorrenze

stanno nelle loro opere ogni volta in precario ma produttivo e personalissimo equilibrio, dove, se il passato è rappresentato dall’Espressionismo

Pagina 25

La Stampa

366884
AA. VV. 1 occorrenze

le altre forze della Nazione e quelle dello Stato per le prime, costituisce una prova dell'esatta visione che degli elementi del fenomeno produttivo si

La Stampa

371176
AA. VV. 1 occorrenze

tecnologico, ma di un problema produttivo che riguarda tutte le aziende». Arturo Artom, amministratore delegato di Netsystem, siede nel comitato finanza e

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390560
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito di intraprendenza di tutte le classi, special mente di quelle medie o borghesi, il genio delle innovazioni in ogni ramo produttivo, l'ampiezza

Pagina 1.241

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395877
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economica nazionale? Dunque l'arbitrio individuale nel progresso produttivo deve trovare crescenti freni nel sentimento di giustizia sociale degli

Pagina 137

valore dell'uomo,non è fallito lo scopo ultimo del progresso materiale? E a lungo andare questo stesso progresso produttivo non sarà compromesso nella

Pagina 138

l'atto produttivo in operazioni elementari, a ciascuna delle quali rimanendo addetti costantemente speciali operai, questi colla ripetizione di atti

Pagina 202

perfezionando le facoltà di ognuno relativamente ad uno speciale compito produttivo, eleva il valore della individualità. — Viceversa restringendo l'attività

Pagina 205

lavoro o di capitale o per rischio sarebbero impedite le imprese più onorifiche o fruttuose per il progresso produttivo.

Pagina 213

2. Tutti i fattori (uomo, natura, capitale) nella loro funzione si integrano vicendevolmente in ordine al fine produttivo. Ciò in triplice senso: che

Pagina 90

Crisi economica e crisi politica

399294
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

attenuato dallo sforzo produttivo e trasformativo delle proprie materie; fin che, soprattutto, il lavoro delle braccia del nostro popolo, che è la ricchezza

Pagina 142

partecipe del valore produttivo, senza sopprimere né attenuare la individualità libera e operante. La piccola proprietà rurale, fiancheggiata e resa salda

Pagina 154

vasto e prevalente delle ragioni della produzione e dell'economia generale del paese una ambientazione morale e tecnica del problema produttivo, sia

Pagina 155

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401440
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

afferra l'uomo e lo costringe allo sforzo per tutta la vita, lo redime e lo eleva moralmente: molte braccia vi sono e il lavoro produttivo purtroppo è

Pagina 343

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624993
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

subalterno, questa legge dà la podestà di raccogliere il capitale, rendendo più produttivo l'istituto privilegiato. Ma se raccogliesi il capitale, ci si

Pagina 1155