Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 1766 in 36 pagine

  • Pagina 4 di 36

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13028
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli iscritti nelle matricole della gente del mare, cancellati dalle matricole stesse a norma delle lettere c ed e dell'articolo precedente, possono

La marca d'immatricolazione è composta da un gruppo di quattro lettere, è assegnata dal ministro per l'aeronautica e deve essere diversa per ogni

Nel trasporto di cose il mittente può chiedere al vettore che siano emesse una lettera di trasporto aereo o tante lettere quanti sono i colli da

Il mittente redige in triplice copia il formulario della lettera di trasporto, con le indicazioni di cui alle lettere b, c, d, e, h, i, l

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33710
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. In caso di usufrutto o di uso dei beni indicati nei commi 1 e 2 si applicano le disposizioni dell'art. 14, comma 1, lettere b) e c).

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34546
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

13. Chiunque viola le disposizioni del comma 2, lettere e) ed f), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36358
Stato 1 occorrenze

3. La Banca d'Italia può richiedere la certificazione del bilancio ai soggetti indicati nelle lettere da a) a g) del comma 1 dell'art. 65.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39515
Stato 1 occorrenze

2. La disposizione del comma 1 non si applica nei confronti degli immobili di cui all'articolo 10, comma 3, lettere a) e d), dichiarati ai sensi

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40621
Stato 1 occorrenze

4. Ai prodotti di cui al comma 3 non si applicano l'articolo 103, comma 1, lettere b) e c), e gli articoli 104 e 105.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40976
Stato 2 occorrenze

2. Ai fini previsti al comma 1, lettere d), e) e f), le domande anteriori sono assimilate ai marchi anteriori registrati, sotto riserva della

3. Se l'opposizione è sospesa ai sensi del comma 1, lettere c) e d), l'Ufficio italiano brevetti e marchi esamina con precedenza la domanda di

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42562
Stato 1 occorrenze

2. Ai soggetti di cui al comma 1, lettere d), e), f), g) non si applicano gli articoli 63; 78, comma 2; 90, comma 6; 92; 128; in relazione alla fase

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44734
Stato 2 occorrenze

, lettere d), e) e f); b) con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da 1.000 a 4.500 euro per la violazione dell'articolo 25, comma 1, lettere b), c

, lettere a) e b).

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51394
Stato 3 occorrenze

Gli assegni di cui alle lettere a), 5) e c) sono aumentati di lire cinquantamila per ogni ascendente, sino al massimo di due, vivente a carico del

Gli assegni di cui alle lettere b) e c) sono aumentati rispettivamente di lire quindicimila e ventimila per ogni figlio avente diritto fino al

Gli assegni di cui alle lettere b) e c) sono aumentati, rispettivamente, di lire trentottomila e cinquantamila per ogni figlio avente diritto, fino

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54318
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora le esigenze dei macchinari lo richiedano, potrà, altresì, prescindersi dalla scritturazione in tutte lettere, nei casi in cui è prescritta

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54862
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' consentito di accompagnare i titoli affidati alla posta per la riscossione con lettere od altri scritti aventi carattere di corrispondenza

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57054
Stato 3 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Per i redditi indicati alle lettere f), g), h) e i) del comma 1 l'assimilazione ai redditi di lavoro dipendente non comporta le detrazioni

2. Dal reddito complessivo sono deducibili soltanto gli oneri di cui alle lettere da a) a d) e da o) a t) del comma 1 dell'articolo 10.

5. Per i redditi indicati alle lettere c), d), e) ed f) del comma 1 dell'articolo 16 l'imposta si applica anche sulle eventuali anticipazioni salvo

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61002
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I plichi delle lettere e delle carte descritti nei « Fogli di via » portati dagli agenti postali sono esenti dalla visita e dalle prescrizioni

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68143
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione esercita poteri di indirizzo e di controllo sugli enti ed aziende di cui alle lettere a) e b) dell'articolo precedente, anche attraverso

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69252
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le lettere b) e f) dell'articolo 103 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, sono abrogate.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69371
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I coefficienti di cui alle lettere b) e c) del quinto comma non si applicano agli immobili il cui stato di conservazione e manutenzione è scadente ai

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72216
Stato 1 occorrenze

4. Per l'iscrizione nel registro dei praticanti occorre il possesso dei requisiti di cui alle lettere a), c), d), e), f), g) e h) del comma 1.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

74990
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la somma da pagarsi è scritta più di una volta in lettere o in cifre, la cambiale, in caso di differenza, vale per la somma minore.

Senato della Repubblica. Regolamento

81843
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la lettura del processo verbale il Presidente comunica al Senato i messaggi, le lettere e un riassunto delle petizioni pervenute; degli scritti

Le lettere di patronage e l'indicazione dell'importo massimo garantito - abstract in versione elettronica

132075
Vaccaro, Giovanni Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fideiussione e lettere di patronage.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177069
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Metastasio, Olimpiade L'ombra di un uomo grande è qualche cosa di reale. Clemente XIV, Lettere Nessuno ha la potenza di offendere un animo grande

Pagina 404

Il tesoro

182058
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrivere, è proprio minimo. Tuttavia scrivere necessita. Mille occasioni si presentano nella vita quotidiana. Saranno lettere brevi, vergate

Pagina 660

Nuovo galateo

190129
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

V. Dopo che il carteggio é divenuto alquanto dispendioso, la civiltà ordina di affrancare le lettere allorché si scrive a persone poco ricche, e di

Pagina 207

, conservò per lungo tempo nelle loro lettere un'aria di semplicità che é un rimprovero alle vili espressioni di cui fanno uso i cortigiani. Un

Pagina 208

Eva Regina

203494
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LETTERE D'AMORE Qual' è la donna che non ha ricevuto, che non ha scritto una lettera d' amore? che non conosce questa seduzione che è tra le

Pagina 244

Parassiti. Commedia in tre atti

229021
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Benissimo!... Basta così!... Ora, io faccio una corsa da Aragno... da Singer, al Colonna...per le firme... Intanto, lei prepari le lettere d

Pagina 121

Manon

232558
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

... Ma il tuo nome è sì breve e sì leggero che mal consente alle mie parole, che sgorgherebbero infinite, di legarsi alle sue lettere che son cinque

Pagina 24

Scritti giovanili 1912-1922

263719
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Del resto a sapere che cos’ella pensasse di sé e della pittura, valgono le sue parole, apparse di recente nelle lettere a’ clienti.

Pagina 270

Il Nuovo Corriere della Sera

378735
AA. VV. 1 occorrenze

Uno strano postino intascava le lettere - Condannato il responsabile di un cinema per il ferimento di una spettatrice - Il proprietario dell'auto non

Astronomia

409815
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

Pagina 185

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431464
Camillo Golgi 1 occorrenze

Ad onta della mancanza delle lettere indicative si possono ben distinguere i tre strati formanti le circonvoluzioni del cervelletto: strato

Pagina 273

L'uomo delinquente

473465
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Scrisse lettere al Giudice, al Procuratore del Re, ma la calligrafia, l'ortografia, e il contenuto stesso non aveano il carattere speciale al

Pagina 603

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489711
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Ben si intende che (atteso lo scambio di a in - a) k Sta per rimanendo inalterato il significato delle lettere a, b, p, α.

Pagina 252

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571227
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ve ne ha un'altra. Io, o signori, non fo apprezzamenti, riferisco tutto quello che dai giornali ho ricavato, e da mie lettere private ho appreso.

Pagina 1697

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573047
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Basti il dire che mentre vi sono 51 milioni di lettere le quali portano tassa, altri 21 milioni di pieghi sono dalle poste trasportati in franchigia.

Pagina 2336

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594173
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I Siciliani, nelle pubblicazioni che la prepararono, espressero sempre tale scopo, nei proclami, nelle lettere ed in tutto ciò che veniva fuori dalla

Pagina 310

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607394
Tecchio 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il ministro dei lavori pubblici aggiunse ancora che le lettere arrivate al comune non venivano distribuite a domicilio, ma che dovevansi ricercare

Pagina 5271

Ma ciò nulladimeno, se sarà riconosciuto che a Napoli occorre aumentare i porta-lettere, sarà impegno del Ministero di provvedervi e soddisfare in

Pagina 5275

lettere per ogni postino.

Pagina 5281