Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contesti

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

I principi contabili nel rapporto tra ordinamento nazionale e prassi internazionale - abstract in versione elettronica

83159
Chiappetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competere in contesti geografici sempre più ampi che impongono l'individuazione di un linguaggio contabile comune a livello internazionale. Il processo di

L'età delle riforme amministrative - abstract in versione elettronica

83235
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Germania, della Spagna e dell'Italia, per evidenziarne le differenze. Queste riguardano i punti di partenza e i contesti, i policy-mix, le modalità di

Il governo delle imprese: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

91567
Ciccarelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottate siano più idonee a contesti sociali e produttivi alquanto diversi da quello italiano, nel quale alcune nostre specificità nella struttura e nella

Luci ed ombre nella legge in tema di mutilazioni genitali femminili: una visione di insieme medico-legale - abstract in versione elettronica

101225
Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

africane ed asiatiche, fortemente e profondamente radicata in culture e contesti etnici particolari. Sulla base dei limitati dati disponibili si stima

L'inchiesta pubblica. Analisi comparata - abstract in versione elettronica

101261
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legate ai diversi contesti amministrativi, l'inchiesta ha precisi elementi strutturali e funzionali. Essa, infatti, è sempre costruita come un

La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla prova del "Testo Unico" - abstract in versione elettronica

105373
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modernizzazione dei contesti organizzativi e dei modelli gestionali del lavoro e, dunque, dalla modernizzazione del diritto del lavoro tout court.

Modelli partecipativi e tecniche di regolazione dei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

117453
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesti partecipativi. All'esito l'A. si chiede se, nel quadro italiano, per la recente evoluzione dei relativi equilibri, sia ancora attuale l'obiettivo

La partecipazione dei lavoratori tra diritto comunitario e ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

117455
Olivelli, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale di tipo più rivendicativo dall'esterno dell'azienda. La difficoltà maggiore, in tali contesti, consiste nel far convergere logiche di

Libertà e regolazione in Internet. A proposito della Governance - abstract in versione elettronica

121245
Martino, Antonio A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in/di Internet, la sua regolazione dovrebbe essere la più universale possibile data la natura dell’oggetto regolato (senza dimenticare i contesti

La valutazione del danno biologico nelle neoplasie "solide" nei diversi ambiti di invalidità - abstract in versione elettronica

123383
Rossi, Patrizio; Mele, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prognostico/disabilitante/terapeutico con i riferimenti normativi vigenti in tali contesti.

Open Data: la piattaforma di dati aperti per il Linked Data - abstract in versione elettronica

128895
Rizzo, Giuseppe; Morando, Federico; De Martin, Juan 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veicolano ha il potenziale per aggiungere valore a contesti specifici tramite l'aggregazione con altre informazioni, arricchendo la conoscenza complessiva

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131303
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle imprese in una prospettiva (anche) di breve periodo, cosa molto apprezzata in contesti a spinta diffusione della proprietà delle imprese. Benché

Equità valutativa delle tabelle milanesi e personalizzazione del ristoro del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

133933
Romana Fantetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti contesti territoriali, costituiscono il valido criterio di riferimento ai fini della valutazione equitativa ex art. 1226 c.c.

Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

134187
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di confermare la necessità di un riconoscimento giuridico di questi nuovi contesti familiari e di sostenere l'auspicio di un processo riformistico, con

La violazione degli obblighi di informazione tra regole di validità e regole di correttezza - abstract in versione elettronica

137157
Musio, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità, induce a diffidare da soluzioni universalmente valide e suggerisce di differenziare le opzioni interpretative in base ai diversi contesti.

Sovranità e leggi fondamentali: alla ricerca di una dimensione costituzionale nell'Europa moderna (secc. XV-XVIII) - abstract in versione elettronica

138865
Tavilla, Elio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cetuali sanno svolgere in determinati contesti un ruolo potente. Emerge in tal modo la valenza contrattuale del rapporto sovrano-sudditi, entro le cui

Carneade, lo psicopatico aziendale e le Sezioni Unite della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

138887
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella; Travaini, Guido Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

") possano risultare ecologiche sia per il soggetto che per - sul breve termine - determinati contesti lavorativi ed aziendali. Tale nefasta sinergia

Acido solfidrico (H2S) in ambienti confinati: un rischio spesso sottovalutato - abstract in versione elettronica

139057
Benedetti, F.; Frusteri, L.; Balletta, A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei contenuti degli articoli 66 e 121 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., i contesti lavorativi dove l'H2S è presente come materia prima o prodotto di

La complessa realtà della Rete tra "creatività" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra "provider" di servizi "content" e di "hosting attivo" - abstract in versione elettronica

139747
Papa, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesti preesistenti. Appare tuttavia evidente che l'azione giurisprudenziale da sola non è in grado di stabilizzare e di dare affidabilità ad un

Oggetto del processo e "translatio iurisdictionis" - abstract in versione elettronica

139979
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"translationes" intergiurisdizionali alla tematica dell'oggetto del processo, vengono ridefinite in nuovi contesti ricostruttivi le questioni di fondo

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione della decisione di accoglimento della Corte costituzionale n. 245 del 2011. Non sono tuttavia da escludersi contesti in cui il precedente

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesterebbe nei suoi termini più espansi nei contesti istituzionali emergenziali e legittimerebbe la risoluzione, in via tendenzialmente autonoma ed

Per un nuovo bicameralismo, tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo - abstract in versione elettronica

144935
Pajno, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; d) realizzare una maggiore "saldatura" tra l'indirizzo politico statale e quello che matura nei contesti regionali, anche al fine di garantire una

Il "terzo" nel diritto amministrativo: a proposito di semplificazioni - abstract in versione elettronica

145967
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno un'autonoma pretesa all'esercizio dei poteri dei quali l'amministrazione dispone per assicurare l'osservanza dell'assetto normativo. In contesti del

Il ricorso incidentale: oggetto, legittimazione e ordine di esame delle questioni tra disciplina interna e principi comunitari - abstract in versione elettronica

145973
Benetazzo, Cristiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ordine di esame e alle sorti delle impugnative proposte sia dal ricorrente principale sia dal ricorrente incidentale, ciascuno dei quali contesti

Le persone vulnerabili in caso di catastrofi naturali, ambientali e tecnologiche - abstract in versione elettronica

146735
Sargeant, Malcolm 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientali o disastri industriali; poiché da tali contesti è possibile trarre alcune considerazioni critiche in relazione all'impatto che tali eventi hanno

La regolamentazione degli indicatori di risultato nella relazione sulla gestione: evidenze dalla realtà italiana - abstract in versione elettronica

148507
Bini, Laura; Maccherini, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quanto meno in contesti economici come quello italiano. Da questi risultati derivano implicazioni importanti rivolte agli organismi di regolamentazione

Gli Organismi indipendenti di valutazione e i Nuclei di Valutazione negli enti locali - abstract in versione elettronica

154053
Martelli, Vladimyr 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assomigliano ma che hanno anche peculiarità diverse strettamente connesse a contesti sociali, culturali e storici diversi.

Fatti e processo amministrativo - abstract in versione elettronica

154801
Lucattini, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come il sapere tecnico possa avere un ruolo rilevante nella risoluzione delle controversie tra amministrazioni e privati, in tre differenti contesti

Regolamentazione e prospettive del mercato dello "shale gas" in Cina tra diritto del commercio internazionale, diritto dell'energia, accordi di produzione, protezione ambientale e sviluppo sostenibile: un confronto con l'esperienza statunitense - abstract in versione elettronica

162691
Farah, Paolo Davide; Tremolada, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debbano essere istituite o rafforzate. L'articolo esamina inoltre la frammentazione degli attuali contesti istituzionali e i relativi conflitti di

Cinque a Quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (II) - abstract in versione elettronica

163109
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi la fiducia che viene riposta dai giudici nella decisione a maggioranza? In contesti democratici, la decisione a maggioranza è solitamente

Cinque a quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (I) - abstract in versione elettronica

164313
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi la fiducia che viene riposta dai giudici nella decisione a maggioranza? In contesti democratici, la decisione a maggioranza è solitamente

Eva Regina

203389
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che contesti il materiale piacere, dell'incoerenza, dell'instabilità, della leggerezza, dell' ambizione, della menzogna, del sensualismo animale

Pagina 188

lo avvolgono in una nube vaporosa. Anche i veli a rete contesti di fili fini come quelli che si vedono luccicare sui campi di grano nelle asciutte

Pagina 637

Da Bramante a Canova

251251
Argan, Giulio 2 occorrenze

cittadini di campagna. Per legarsi meglio a quei contesti dimessi e cresciuti a caso, senza il minimo intento architettonico, l’architettura del Vittone

Pagina 349

situazioni strette e del corpo-a-corpo dialogico, dall’audacia sprezzante con cui ammette nel più scelto e fiorito dei contesti l’urlo, l’interiezione, l

Pagina 436

La storia dell'arte

253016
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

epoche e contesti, la definizione di pathosformeln (singolare: pathosformel), formule espressive. Nel 1793 Jacques-Louis David estrapolerà proprio

Pagina 50

La Stampa

372511
AA. VV. 1 occorrenze

della sinistra, questa smania dei politici italiani di entrare nella Storia, ficcandosi di prepotenza in contesti sahariani e cinematografici, forse pure

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679046
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alle fiamme, si diede a cercare. Vi erano ammassate in quella stamberga spade, misericordie, elmetti, contesti d'oro, cinture di prezioso metallo, ma

FIABE E LEGGENDE

679319
Praga, Emilio 1 occorrenze

inculte, intrecciarono i rami, e avvilupparono fronde a fronde, in feroci atteggiamenti; e, contesti di vòlte e d'archi, eressero mistici monumenti

La stampa terza pagina 1986

681517
Levi, Primo 2 occorrenze

altrove. Chi contesti loro i terribili fatti della storia recente, raramente trova pentimento, o anche solo consapevolezza critica: molto più spesso

Pagina 0095

contesti, i termini "ossigenato" e "ossigeno" sono decisamente positivi. Si usa dire che è (beneficamente) ossigenata l' aria di montagna: non è vero, è

Pagina 0150

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683081
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tu sei in condizioni molto diverse dalle mie. Tu stai qui con tutti i tuoi diritti e puoi insorgere ogni volta che qualcuno te li contesti con