Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 981 in 20 pagine

  • Pagina 4 di 20

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3288
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'incanto, e si considera come se non avesse mai avuto la proprietà degli altri beni ereditari.

disposizione si considera fatta sotto condizione risolutiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore.

Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o in parte revocato, a meno che si provi che fu

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30920
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si considera pure in stato di flagranza chi immediatamente dopo il reato è inseguito dalla forza pubblica, dall'offeso dal reato o da altre persone

determinato diritto all'imputato, si considera tale chi nel rapporto, nel referto, nella denuncia, nella querela, nella richiesta o nell'istanza è indicato

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33779
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccomandata e si considera presentata, in tal caso, nel giorno in cui è consegnata all'ufficio postale, che appone su di essa o sul relativo involucro

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42077
Stato 1 occorrenze

conferito a più consulenti abilitati, costituiti in associazione o società, l'incarico si considera conferito ad ognuno di essi in quanto agisca in seno a

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43908
Stato 1 occorrenze

2. Nei servizi di trasporto, si considera esistere una rete se il servizio viene fornito alle prescrizioni operative stabilite dalle competenti

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46878
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti dei commi precedenti si considera fatta durante l'esecuzione del rapporto di impiego l'invenzione industriale per la quale sia stato

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51468
Stato 1 occorrenze

Agli effetti dell'art. 85, secondo comma del n. 1, l'attitudine al lavoro si considera in ogni caso ridotta permanentemente a meno di un terzo quando

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52155
Stato 1 occorrenze

parte il corrispettivo, l'operazione si considera effettuata, limitatamente all'importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53191
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Mancando taluno dei suddetti requisiti, il manifesto non è accettato dalla dogana e, agli effetti del presente testo unico, si considera come non

Si considera del pari non avverato il presupposto dell'obbligazione tributaria relativamente ai cali naturali ed ai cali tecnici delle merci soggette

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56963
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'altra in modo da formare un unico appezzamento. La contiguità non si considera interrotta da strade, ferrovie e corsi di acqua naturali o artificiali

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61089
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddetti requisiti, il manifesto non è accettato dalla dogana e, agli effetti di questa legge, si considera come non presentato.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62288
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, della fotografia e di ogni altra opera identificata dalla sua forma materiale, si considera come equivalente al luogo della prima pubblicazione il luogo

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68992
Stato 1 occorrenze

La condotta si considera regolare quando il soggetto, durante la detenzione o l'esecuzione della misura di sicurezza, abbia manifestato costante

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69407
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stato dell'immobile si considera scadente in ogni caso se l'unità immobiliare non dispone di impianto elettrico o dell'impianto idrico con acqua

Le osservazioni del contribuente dopo la chiusura della verifica - abstract in versione elettronica

93061
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide l'orientamento giurisprudenziale che considera viziati e nulli gli avvisi di accertamento notificati prima della scadenza del termine

L'abuso di dipendenza economica nel sistema italiano e francese - abstract in versione elettronica

95871
Natali, Christian Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., premessi brevi cenni sulla subfornitura e introduttivi al tema precipuo del contributo, ossia l'abuso di dipendenza economica, considera

Questioni controverse in tema di responsabilità delle imprese di gestione aeroportuale - abstract in versione elettronica

100067
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente rassegna considera alcuni profili di responsabilità delle imprese di gestione aeroportuale, sia in ordine all'esercizio della gestione

L'accesso al patrimonio genetico e alle conoscenze tradizionali ad esso associate nel diritto brasiliano - abstract in versione elettronica

101135
Akemi Shimada Kishi, Sandra; Affonso Leme Machado, Paulo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo considera l'applicabilità di alcuni principi fondamentali del diritto dell'ambiente in tema di protezione dell'ambiente in tema di

Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica

107681
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera l'art. 1362 c.c., secondo cui l'elemento letterale e quello logico vanno coordinati al fine di individuare la volontà dei contraenti

La mancanza del parere del comitato dei creditori nel concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

108869
Vitiello, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i principi desumibili dal decreto del Tribunale di Patti e li considera coerenti con il sistema del rapporto tra i diversi organi della

La territorialità tra consulenze e servizi su immobili - abstract in versione elettronica

119409
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi relativi a beni immobili è esclusivo, nel senso che qualunque prestazione che presenti un collegamento con gli immobili si considera soggetta ad

"Il voto alfanumerico è motivazione": la Consulta chiude la partita degli avvocati - abstract in versione elettronica

134853
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Respinge (definitivamente?) la Corte costituzionale la questione di legittimità sul "diritto vivente" che considera il punteggio numerico reso sulla

La giustizia negoziata al confine tra modello inquisitorio e accusatorio: patteggiamento e "Verständigung" a confronto - abstract in versione elettronica

138537
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che il legislatore tedesco considera elemento costitutivo dell'accordo.

Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all'anonimato e il diritto del figlio a conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

144023
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevale sull'anonimato della madre, specie dopo la l. 219/2012 che considera tutti i figli uguali senza distinzioni o aggettivi.

Sulla crisi delle relazioni familiari per disturbi della personalità nella legislazione e nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

149221
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa che considera gli effetti dei disturbi della personalità sia nei rapporti della coppia coniugale sia in quelli di filiazione, una

In tema di restituzione condizionata della somma mutuata - abstract in versione elettronica

151253
Marini, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutuata; la seconda considera illecita per contrarietà al principio di ordine pubblico della libertà personale la condizione che subordina la

L'estradizione del condannato "in absentia" - abstract in versione elettronica

152829
Zoerle, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera l'incidenza della l. 28 aprile 2014, n. 67 (che ha abrogato l'istituto della contumacia) su tale disciplina.

"Salute" e "occupazione" nell'attuale quadro normativo del "Jobs Act": alcune considerazioni - abstract in versione elettronica

154647
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, considera la disciplina sanzionatoria del licenziamento illegittimo in rapporto alle regole della responsabilità civile.

Valida la notificazione all'imputato effettuata mediante invio di posta elettronica certificata al difensore - abstract in versione elettronica

162301
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rinnovata decisione con la quale la Cassazione considera valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata, laddove è consentita la

Scritti giovanili 1912-1922

263178
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Perché non ricordare che un pittore, come Greco, che considera il colore affatto corposamente, dà al tratto della sua sostanza pittorica una foga

Pagina 168

Corriere della Sera

382966
AA. VV. 1 occorrenze

del 4,18%). Ed è andata ancora bene se si considera che a un certo punto della seduta il ribasso era giunto a toccare il 6%.

Carlo Darwin

411247
Michele Lessona 1 occorrenze

In altra parte in cui Erasmo Darwin ritorna su questo argomento dei colori degli animali e considera anche la cosa negli animali domestici, il fatto

Pagina 118

Elementi di genetica

418947
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quanto poi al numero delle mutazioni trovate in Drosofila, davvero enorme in confronto con quelli di altri animali o piante, se si considera che nel

Pagina 260

L'evoluzione

446774
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

(1/4). In questi casi si considera una sola coppia di geni, e si parla perciò di monoibridismo.

Pagina 163

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482314
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

Pagina 336

Se poi si considera una distribuzione omogenea su tutto il piano, l’attrazione su di un punto qualsiasi continua ad essere tutta normale al piano, e

Pagina 495

71. Se invece di un intervallo costante (to, tl), se ne considera uno (to,tl), col secondo estremo t variabile, il corrispondente integrale è un

Pagina 57

la l che si considera, sia dovunque

Pagina 60

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519282
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se si considera però che tutte le quantità si rendono a noi sensibili a gradi solamente, direi quasi a salti, sarà agevole al fotografo lo indovinare

Pagina 380

Problemi della scienza

528001
Federigo Enriques 1 occorrenze

2) La spiegazione più propriamente biologica ove si considera la struttura di un organo in rapporto alla funzione che esso deve compiere, o in

Pagina 328

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545347
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me pare che questo numero debba richiamare non poco l'attenzione dell'onorevole guardasigilli, se considera che in Francia abbiamo una proporzione

Pagina 284

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561801
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi io credo che, se si considera questo progetto di legge, non si potrà se non concludere che è grandemente da deplorarsi che noi ci troviamo

Pagina 1711

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602683
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ai comuni, per dar modo ai comuni di far cadere la loro scelta sopra alcuno di essi; ma l'articolo 3 considera, come dissi, la sola ipotesi di fatto

Pagina 8902

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609084
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa servitù, o signori, è più evidente, più deplorabile se si considera in rapporto al così detto appello ab abusu. Questo diritto, come ogni

Pagina 319

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609540
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle finanze dieci mesi prima dell'esercizio, e che con coraggiosa perseveranza sono sei anni che il ministro le considera come parole vuote di senso.

Pagina 905

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621708
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, mette il Parlamento nella impossibilità di deliberare sopra un argomento, che noi consideriamo e che la Camera considera assai grave per lo Stato.

Pagina 5156