Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xiv

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43986
Stato 1 occorrenze

avviso di cui all'allegato XIV, indicando le finalità del sistema di qualificazione e le modalità per conoscere le norme relative al suo funzionamento

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44950
Stato 1 occorrenze

contenuti minimi di cui all'allegato XIV, o l'attestato di partecipazione ad un corso di perfezionamento universitario con i medesimi contenuti minimi

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62177
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingiunzione nelle condizioni previste dagli articoli 3 e 12 del R. decreto 7 agosto 1936-XIV, n. 1531, secondo le disposizioni del regolamento, il quale

Camera dei Deputati. Regolamento

80079
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. XII - Industria e commercio - Artigianato - Commercio con l'estero. XIII - Lavoro - Assistenza e previdenza sociale - Cooperazione. XIV - Igiene e

Proposte e disegni di legge - abstract in versione elettronica

93987
Brughera, Mario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul finire della XIV legislatura il Governo ha accelerato la approvazione di alcuni importanti provvedimenti. Per quanto ci attiene è da segnalare il

Lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet. Ombre e luci - abstract in versione elettronica

100253
Eramo, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allo spirare della XIV legislatura, il Parlamento ha approvato un'importante legge, che costituisce un notevole strumento nella lotta contro il

Le misure fiscali a favore dei distretti produttivi (e delle reti di imprese) - abstract in versione elettronica

111499
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione n conseguenza della conclusione della XIV legislatura e dell'avvicendamento al Governo. Viste le finalità anti-crisi del decreto nel quale

Il principio di sussidiarietà nei ricorsi proposti dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - abstract in versione elettronica

112645
Scardia, Claudia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente Protocollo XIV alla CEDU.

La codificazione del diritto marittimo e l'Unità d'Italia - abstract in versione elettronica

137131
Magnosi, Silvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marine" di Luigi XIV e codice napoleonico), ma anche disposizioni maggiormente risalenti. Con tale attività di codificazione sono state certamente

"Male ablata". La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo - abstract in versione elettronica

138799
Giansante, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origine usuraria, disposte nei testamenti bolognesi del XIII e XIV secolo. Riassunte rapidamente le questioni dell'usura, dal punto di vista dell'etica

Il Tribunale unificato dei brevetti: rischi e compatibilità con il nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

144105
Cerulli Irelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è stato redatto in occasione di un'audizione informale presso la XIV Commissione della Camera (Politiche dell'Unione Europea), dedicata ad un

Nuovo galateo

190020
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, inopportune collo scopo d'affettare gentilezza. Volle alludere a questa nozione volgare quel il quale, predicando per la prima volta dinanzi a Luigi XIV

Pagina 183

e ne guarentisce i sentimenti. Un maire (che noi diremo podestà) di Reims, avendo presentato a Luigi XIV certe bottiglie di vino e pere secche, gli

Pagina 185

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . » 356 XIV. Militari. . . . . . . . . . . . . . . .» 370 XV. Contadini. . . . . . . . . . . . . . . » 393 XVI. Servitori

Pagina 507

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indispensabili » 71 » XIII. - Una timidezza adorabile » 84 » XIV. - Il vero cavaliere » 87 » XV. - La donna gentile » 96 » XVI. - I comandamenti della buona

Pagina 243

La tecnica della pittura

253792
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oramai tutto che appartiene alla tradizione medioevale, alle formule agghiadate dello stile romanico, infine tutta l’arte del secolo XIV verrà

Pagina 81

Leggere un'opera d'arte

256212
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

Pagina 100

PENTECOSTE: Questa iconografia ha origini medioevali e trova il suo maggiore sviluppo nel XIV secolo; in seguito compare piuttosto raramente. Vi

Pagina 105

Manuale Seicento-Settecento

259956
Argan, Giulio 1 occorrenze

Il Settecento europeo si apre col trionfo della monarchia assoluta di Luigi XIV e si chiude con la rivoluzione francese e le prime conquiste di

Pagina 195

Scritti giovanili 1912-1922

264945
Longhi, Roberto 1 occorrenze

chiarimenti: «Collection de Louis XIV. Ce tableau, donné par Bailly et tous les inventaires à l'Allegri, n'est assurément pas de cet artiste. Les temps et

Pagina 469

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309780
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

significato, ma che era in uso al principio del secolo XIV come apparisce da un’antica pergamena in cui si accenna a una funzione di riconoscimento di patronato

Pagina 012

La risposta alla prima domanda, trattandosi di una vivanda israelitica, la dà il Deuteronomio, Cap. XIV, ver. 21: Tu non cuocerai il capretto nel

Pagina 028

Corriere della Sera

377259
AA. VV. 1 occorrenze

Si aprono oggi alle ore 19 presso il salone delle ACLI di via della Signora 3, i lavori del XIV Congresso di gioventù aclista milanese convocato sul

La Stampa

385202
AA. VV. 1 occorrenze

Ne scegliamo due fra i più suggestivi: il castello di Fenis e quello d'Issogne. Il primo, costruito nel XIV secolo ha una struttura possente con

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390281
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se ne erano avvantaggiate le stesse discipline fisico-naturali dal secolo XII al XIV, con Gerberto di Reims, con Alberto Magno, colla scuola di

Pagina 1.121

d'occidente); — dal degenerare della scienza tradizionale scolastica, dal secolo XIV in poi (Scoto, Occam, Buridano); — dal tralignare degli ordini politici

Pagina 1.206

e fortunata da Colbert sotto Luigi XIV, ricevette fino al sec. XVIII in ogni parte di Europa attuazione universale e durevole (Roscher, Heyd

Pagina 1.219

, Teorie economiche nei secoli XII e XIV; e gli italiani Rivalta, Storia delle dottrine di diritto naturale;Talamo, L'aristotelismo nella scolastica,e i

Pagina 1.277

secoli XIV e XV, fin nel cuore della Russia europea.

Pagina 1.433

. XIII e XIV per la restante Europa durante l'età dei Comuni, fu resurrezione di vita nelle città e circostanti campagne, primo frutto di quel

Pagina 1.457

l'età normanna (dal 1066); per la Germania i secoli XIII, XIV.

Pagina 2.162

Vinci (1452-1519) e N. Copernico (1473-1543); sicché le stesse invenzioni delle lenti (dal sec. XIV), della polvere pirica (dal sec. XIII), delle armi

Pagina 2.26

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396673
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Ma ancora in Germania nel sec. XIV-XV, età della fioritura delle corporazioni («Innungen») tedesche, queste erano autonome nel loro duplice

Pagina 150

Ma Colbert, il ministro di Luigi XIV, riprendendo e recando all'estremo le tendenze restrittive e artificiose dell'epoca, con una serie di ordinanze

Pagina 154

. XIV fino al 1779) la «communauté des marchands de la Loire» e al regime corporativo di coazione si sottrae per consuetudine il mezzodì della Francia

Pagina 155

diritto e dell'economia (Roscher, Hildebrand, Meitzen, Schanz, Ashley, Rogers), bensì lento e laborioso, per cui nei sec. XIII e XIV in tutta

Pagina 310

affrancazione della servitù nei sec. XIII e XIV? E i dissodatori delle terre americane furono ben meno gli schiavi neri dell'Africa, quanto gli

Pagina 315

estesissimi beni collettivi aperti («open fields») e nel suo collocato già notevolmente prosperoso fin dal sec. XIII e XIV (Rogers, Macaulay, Ashley). Tre

Pagina 422

stretto da parte dello Stato centrale sopra le nuove industrie e i privilegi in pro dei grandi mercanti ai tempi di Elisabetta, di Luigi XIV e di Federico

Pagina 454

mercanti capitalisti-speculatori, in Italia a cavaliere dei sec. XIII e XIV, altrove fra il XV e il XVI; i quali colle grandi loro corporazioni od

Pagina 510

concessione dello Stato»,col carattere di un privilegio politico, pagato a prezzo della libertà personale e di classe, e (massime sotto Luigi XIV in Francia

Pagina 512

Elementi di genetica

415477
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di ciascuno di essi sono fissi e caratteristici per ogni specie di animali e di piante (cfr. cap. XIV, § 2). Quanto rimane della sostanza nucleare non

Pagina 132

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455665
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Intorno al Cosmetornis, vedi Livingstone, Expedition to the Zambesi, 1865, p. 66. Intorno al fagiano Argo, Jardine, Nat. Hist. Lib.: Birds, vol. XIV

Pagina 369

. xiv, 1865, p. 379-384; vol. xv, 1866, p. 241, 242; vol. xv, 1867, p. 544; vol. xvi, 1868, p. 524. Posso aggiungere che il dottor Murie ed il signor

Pagina 97

Storia sentimentale dell'astronomia

534698
Piero Bianucci 1 occorrenze

motivi di studio. Le accoglienze furono entusiastiche: presentato da Colbert a re Luigi XIV, Cassini fu subito promosso “primo astronomo” e

Pagina 138

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535916
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trovano i valori perequati nelle quattro seguenti, XI, XII, XIII, XIV.

Pagina 26

formazione furono impiegati i valori perequati delle variazioni (col. VI, VII, XIII e XIV); e dalle inesattezze inevitabili dei calcoli, come pure dall

Pagina 40

122. Considerando la colonna XIV si trova, che il fenomeno della grandine non succede in ogni tempo con eguale frequenza; che esso ha periodi di

Pagina 82

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558549
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

III, a Gregorio XIII, e dai loro successori, Benedetto XIV, fino al 1832; editto Bernetti, sotto il pontificato di Gregorio XIV, mai abrogato, sotto

Pagina 4213

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683209
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rifabbricata nel XIV secolo sulle basi dell'antica, e ridotta dalla gotica forma all'ordine corintio sul principio del XVII. La facciata ha un bel pronao d