Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vincolo

Numero di risultati: 958 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1427
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti dell'adozione cessano: 1) per matrimonio tra le persone legate dal vincolo di adozione; 2) per legittimazione del figlio adottivo da

Nessun vincolo sul credito produce effetti nei confronti dell'emittente e dei terzi, se non risulta da una corrispondente annotazione sul titolo e

La trascrizione del vincolo derivante dal patrimonio familiare costituito per testamento deve essere eseguita d'ufficio dal conservatore

dell'atto o alla costituzione del vincolo sui titoli di credito.

Il vincolo sui beni costituenti il patrimonio familiare cessa con lo scioglimento del matrimonio, se non vi sono figli o se questi hanno tutti

Il vincolo cauzionale deve essere iscritto sul titolo e nel registro dell'emittente, e non può essere tolto finchè l'assemblea non abbia approvato il

Nei contratti indicati dall'art. 1420 l'annullabilità che riguarda il vincolo di una sola delle parti non importa annullamento del contratto, salvo

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33679
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolo di cui all'art. 13.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41082
Stato 1 occorrenze

2. Il disegno o modello non si considera reso accessibile al pubblico per il solo fatto di essere stato rivelato ad un terzo sotto vincolo esplicito

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57866
Stato 1 occorrenze

6. Per gli interventi abusivamente eseguiti su terreni sottoposti, in base a leggi statali o regionali, a vincolo di inedificabilità, l'acquisizione

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63797
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri rappresentano l'intera Regione senza vincolo di mandato e non possono essere chiamati a rispondere per le opinioni espresse e per i

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67032
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Consiglieri rappresentano l'intera Regione senza vincolo di mandato e non possono essere chiamati a rispondere per le opinioni espresse e per i

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67613
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consigliere regionale rappresenta la Regione senza vincolo di mandato e non può essere chiamato a rispondere né perseguito per le opinioni

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68363
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esiste un vincolo di parentela anche soltanto naturale, in linea retta all'infinito o in linea collaterale nel secondo grado, ovvero un vincolo di

La rilevanza esterna del vincolo di destinazione a casa familiare dell'immobile concesso da un terzo in comodato: la Cassazione ritorna sui suoi passi? - abstract in versione elettronica

99474
Lena, Bettina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza esterna del vincolo di destinazione a casa familiare dell'immobile concesso da un terzo in comodato: la Cassazione ritorna sui suoi

Trasferimenti "forzosi" di azioni assegnate a dipendenti - abstract in versione elettronica

101045
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella disciplina fiscale che agevola l'azionariato popolare il vincolo di incedibilità si atteggia in chiave antielusiva. L'ipotesi di vendita

Assegnazione della casa familiare concessa in comodato. Il vincolo di destinazione del bene e il diritto di recesso ad nutum del comodante - abstract in versione elettronica

101862
Todorova, Milena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assegnazione della casa familiare concessa in comodato. Il vincolo di destinazione del bene e il diritto di recesso ad nutum del comodante

Vincoli di destinazione e crisi coniugale: la nuova disciplina dell'art. 2645-ter c.c. - abstract in versione elettronica

104367
Di Profio, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidatario, di beni immobili con la costituzione di un vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. L'A., in relazione agli interessi familiari

Riassorbimento delle deduzioni extracontabili e vincolo patrimoniale - abstract in versione elettronica

106455
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quote costanti annuali; è, quindi, differente anche il riassorbimento del vincolo patrimoniale agli effetti dei due suddetti tributi. L'opzione per

Ipotesi di specialità nel procedimento di archiviazione: vincolo del giudicato cautelare e autonomia del pubblico ministero a confronto con il modello ordinario - abstract in versione elettronica

106690
Iandolo Pisanelli, Lucia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ipotesi di specialità nel procedimento di archiviazione: vincolo del giudicato cautelare e autonomia del pubblico ministero a confronto con il

Precisazioni sul cd. vincolo alberghiero - abstract in versione elettronica

109289
D'Arpe, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce un vincolo di tipo conformativo alla proprietà privata, evidenzia l'ammissibilità dell'impugnazione interposta avverso il Piano

Vincolo paesaggistico e interesse archeologico: la competenza della soprintendenza per i beni archeologici ad esprimere il parere di cui all'art. 2 comma 78 l. n. 662 del 1996 - abstract in versione elettronica

109556
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vincolo paesaggistico e interesse archeologico: la competenza della soprintendenza per i beni archeologici ad esprimere il parere di cui all'art. 2

Zone di interesse archeologico: procedimento di perimetrazione e competenze amministrative - abstract in versione elettronica

109931
Magnani, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., con la nota in commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, intende analizzare la natura del vincolo previsto dall'art. 82, comma 5, lett. m), d

Fatti economici "apparenti" e obbligazione tributaria: l'abuso del diritto entra nel "recinto" della simulazione - abstract in versione elettronica

114949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operazione. Se il vincolo pertienziale è stato creato ed è effettivo, l'ICI va determinata ai sensi dell'art. 2 del d.lg. n. 504/1992, quale che sia la

Vasto fondo con alcune strutture antiche. Vincolo storico artistico diretto in toto - abstract in versione elettronica

116443
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'apporre il vincolo storico artistico diretto/indiretto ad un fondo, che annoveri nel proprio ambito beni culturali, riveste ruolo determinante

Sul contenuto e i limiti nell'imposizione del vincolo di tutela indiretta - abstract in versione elettronica

120655
Giovagnoli, Flaminia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposizione del vincolo di tutela indiretta in materia di beni culturali. La sentenza in commento offre, grazie all'iter argomentativo del Giudice

Il sequestro probatorio ed il rapporto di immediatezza tra il bene da sottoporre a vincolo ed il reato: necessaria la certezza o sufficiente la probabilità di tale rapporto? - abstract in versione elettronica

127358
Foti, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sequestro probatorio ed il rapporto di immediatezza tra il bene da sottoporre a vincolo ed il reato: necessaria la certezza o sufficiente la

Vincoli diretti e indiretti, posti a protezione dei beni culturali: riconducibilità all'art. 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 della violazione urbanistica in area sottoposta a vincolo indiretto - abstract in versione elettronica

131018
Di Santo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbanistica in area sottoposta a vincolo indiretto

Fondo patrimoniale, trust, patto di famiglia, patrimoni destinati, vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. ed azioni a tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

132416
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fondo patrimoniale, trust, patto di famiglia, patrimoni destinati, vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. ed azioni a tutela dei creditori

Vincolo paesaggistico di tutela della fascia di 300 metri dalla riva ai sensi dell'art. 142, d.lgs. n. 42 del 2004 e Laguna di Venezia - abstract in versione elettronica

140548
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vincolo paesaggistico di tutela della fascia di 300 metri dalla riva ai sensi dell'art. 142, d.lgs. n. 42 del 2004 e Laguna di Venezia

La trascrizione dei contratti di affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

142287
Moschetti, Ornella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'effettuazione di una doppia pubblicità nei registri immobiliari (trascrizione del trasferimento a favore del trustee e trascrizione del vincolo). Si

Stato di diritto, diritti sociali, libertà economica e principio di capacità contributiva (anche alla luce del vincolo del pareggio di bilancio) - abstract in versione elettronica

146526
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato di diritto, diritti sociali, libertà economica e principio di capacità contributiva (anche alla luce del vincolo del pareggio di bilancio)

La decisione della Cassazione a seguito della riforma del 2006: l'enunciazione del principio di diritto, l'accoglimento con rinvio ed il vincolo delle sezioni semplici al precedente delle sezioni unite - abstract in versione elettronica

147736
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Cassazione a seguito della riforma del 2006: l'enunciazione del principio di diritto, l'accoglimento con rinvio ed il vincolo

Il vincolo referendario di non riproduzione della normativa abrogata fra giurisprudenza costituzionale e dottrina. Qualche riflessione alla luce della sentenza n. 199 del 2012 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

154196
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vincolo referendario di non riproduzione della normativa abrogata fra giurisprudenza costituzionale e dottrina. Qualche riflessione alla luce

No all'indennizzo dell'infortunio "in itinere" se l'uso del veicolo privato non è assistito da un vincolo di "necessità" - abstract in versione elettronica

166960
Bortolu, Tania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

No all'indennizzo dell'infortunio "in itinere" se l'uso del veicolo privato non è assistito da un vincolo di "necessità"

La Stampa

376192
AA. VV. 1 occorrenze

«È Infatti inconcepibile — aggiunge il presidente della Pollupice — che vengano sottoposti a vincolo interventi attuati dalle pubbliche

I problemi del dopoguerra

401569
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che è vincolo, e la liberazione soggettiva, che è il raggiungimento del bene personale inteso e goduto: allora alla libertà diviene antagonistico il

Pagina 40

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506387
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

ulteriore vincolo olonomo

Pagina 293

Resta così stabilita l’impossibilità di una relazione (13) e quindi il carattere anolonomo del vincolo di puro rotolamento della sfera sul piano.

Pagina 297

Conchiudiamo quindi che un caso tipico di vincolo anolonomo non omogeneo è fornito dal puro rotolamento di un corpo rigido sopra un altro, che si

Pagina 298

come l'equivalente, in condizioni statiche, dell’azione esercitata sui singoli punti P 1 dal vincolo soppresso B 1 = 0, e forniscono perciò le reazioni

Pagina 679

dal vincolo B 1 = 0.

Pagina 682

, il sistema S 1 che si ottiene dal dato sopprimendo il vincolo B 1 = 0 e annoverando fra le forze attive, oltre le F i, le reazioni - λ1 a 1.i

Pagina 683

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557620
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di legge sul vincolo forestale.

Pagina 529

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559877
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Una delle qualità essenziali di simile treno, a mio avviso, è questa: esso non deve avere vincolo di orario; avvegnachè, più della velocità, io mi

Pagina 10180

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580134
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo non esito a dichiarare, che, anche rispetto a questo vincolo, si debbono applicare le disposizioni del Codice civile nei rapporti delle

Pagina 2424

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594939
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lovito. A me pare che l'articolo ora presentato dall'onorevole ministro, ritenendo tutta la dizione dell'articolo 21, non menoma affatto il vincolo

Pagina 7104

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602644
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comune, al diritto collettivo, mi ammetterà che l'istruzione obbligatoria per sè stessa, è un vincolo alla libertà dei comuni; è un vincolo anche alla

Pagina 8900

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609086
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo dice la stessa denominazione, ed è il vincolo più terribile per la Chiesa, poichè, o signori, non essendo nè potendo essere esattamente definiti i

Pagina 319

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611159
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

è quello che discutiamo; ma poichè egli ne ha voluto far cenno, io dirò che le garanzie stabilite dalla legge forestale per io svincolo e pel vincolo

Pagina 3515