Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vettore

Numero di risultati: 714 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7060
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore).

(Crediti del vettore, del mandatario, del depositario e del sequestratario).

Nei trasporti cumulativi ciascun vettore risponde nell'ambito del proprio percorso.

Se le circostanze rendono impossibile la richiesta di istruzioni al mittente o se le istruzioni non sono attuabili, il vettore può depositare le cose

Se la perdita o l'avaria esiste, il vettore deve rimborsargli le spese.

Se dal mittente è stata rilasciata una lettera di vettura, il vettore deve esibirla al destinatario.

Sono nulle le clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14287
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non sono derogabili a favore del vettore gli articoli 409; 412 a 414.

Un esemplare del bollettino firmato dal vettore è consegnato al passeggero.

(Documenti rilasciati dal vettore all'assunzione del trasporto, alla consegna e all'imbarco delle merci).

Il vettore può depositare in luogo idoneo il bagaglio non ritirato, dandone avviso al passeggero.

Il caricatore è responsabile verso il vettore per i danni a lui derivati dall'omessa consegna.

Il vettore risponde della perdita e delle avarie dei bagagli non consegnatigli e degli oggetti in genere che il viaggiatore conserva presso di sè

Quando vi siano partenze successive di altre navi dello stesso vettore, il passeggero ha facoltà di compiere il viaggio su una di dette navi, ove ciò

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54619
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pagamento deve essere effettuato dal primo vettore concessionario che accetta il pacco.

Il concorso di responsabilità dell'organizzatore di un viaggio "tutto compreso" e del vettore aereo - abstract in versione elettronica

103314
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concorso di responsabilità dell'organizzatore di un viaggio "tutto compreso" e del vettore aereo

Brevi note sul contratto di trasporto terrestre: individuazione del vettore, responsabilità, decadenza e disciplina applicabile - abstract in versione elettronica

105322
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sul contratto di trasporto terrestre: individuazione del vettore, responsabilità, decadenza e disciplina applicabile

Responsabilità del vettore e caso fortuito - abstract in versione elettronica

107805
Benzoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi all'attività svolta dal vettore. La responsabilità del vettore non è più solo responsabilità ex recepto, ma diventa vera e propria responsabilità

Lo spedizioniere, il vettore e le operazioni accessorie ex art. 1737 c.c - abstract in versione elettronica

117664
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo spedizioniere, il vettore e le operazioni accessorie ex art. 1737 c.c

La responsabilità del vettore aereo nella convenzione di Montreal - abstract in versione elettronica

132252
Mastromatteo, Luca; Bovio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del vettore aereo nella convenzione di Montreal

A proposito della legittimazione ad agire nei confronti del vettore nell'ambito della CMR - abstract in versione elettronica

145684
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito della legittimazione ad agire nei confronti del vettore nell'ambito della CMR

La "base" di vettore aereo nel diritto aereonautico quale nuova fattispecie di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

147352
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "base" di vettore aereo nel diritto aereonautico quale nuova fattispecie di stabile organizzazione

Condotta dell'aeromobile e responsabilità del vettore: il caso "Germanwings" - abstract in versione elettronica

164408
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condotta dell'aeromobile e responsabilità del vettore: il caso "Germanwings"

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362402
AA. VV. 1 occorrenze

CHE DICI MAI, PIPPO? IO MI RIFERISCO AGLI “STADI” DEL MISSILE VETTORE!

Fondamenti della meccanica atomica

441749
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Analogamente alla (61), si può introdurre un vettore di propagazione medio definito da:

Pagina 127

Conviene (come al § 15), introdurre il vettore k di componenti (e quindi di modulo k) ed il vettore r avente l'origine nell'origine degli assi e

Pagina 213

ad N), ovvero come un vettore nello stesso spazio, chiamando O l'origine degli assi (1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti

Pagina 291

Riferendosi agli assi la lunghezza del vettore f può essere calcolata mediante la formula

Pagina 296

È facile dimostrare che, se è un o. l. che opera tra vettori dello spazio hilbertiano, le componenti del vettore (che indicheremo con F) sono

Pagina 303

Infatti, dalla (49) si ha, ponendo al posto di g (vettore arbitrario) ,

Pagina 314

Quando poi il sistema non è in uno stato stazionario, cioè la ha la forma generale , ossia il vettore non è diretto secondo uno degli assi principali

Pagina 338

godono la proprietà che: la proiezione del vettore di stato sull'asse principale resimo fornisce (supposto che non sia

Pagina 347

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479251
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

26. Accelerazione tangenziale e normale. – L’accelerazione a(t) è un vettore, che ad ogni istante si considera, per definizione, applicato nella

Pagina 108

Dalla precedente definizione risulta, per ogni possibile vettore,

Pagina 13

28. Se un punto si muove sopra un’ellisse, con un moto centrale rispetto al centro dell’ellisse, l’accelerazione è proporzionale al raggio vettore

Pagina 155

dove Ω designa un punto fisso ed ω un vettore di direzione fissa.

Pagina 166

10. Derivata vettoriale rispetto ad assi in moto. - Se un vettore v(t), funzione del tempo (o di qualsiasi altro parametro) è riferito ad una certa

Pagina 203

un generico vettore u fisso, cioè solidale colla terna Ωξηζ; giacché poi non si avrà che da far coincidere codesto vettore successivamente coi tre

Pagina 216

§ 4. - Momento di un vettore applicato rispetto ad un punto e rispetto ad un asse.

Pagina 25

chiamasi momento del vettore applicato v = B-A rispetto al punto o polo P.

Pagina 26

secondo che il vettore applicato v è destrorso o sinistrorso rispetto alla retta orientata r.

Pagina 28

le quali, sommate, dànno, come nel caso del vettore unico, la formula

Pagina 30

Ma, per definizione di prodotto vettoriale, il vettore (P-P') Λ r è perpendicolare ad R, onde risulta

Pagina 31

Ma ogni sistema composto di due vettori direttamente opposti si riduce mediante la seconda operazione del n. 41, ad un vettore nullo; cosicché si

Pagina 38

ossia le componenti del vettore ΔP, quelle del rapporto incrementale sono date da

Pagina 54

In generale, mentre t varia con continuità, P(t) descrive una linea continua l: se si nota che è il vettore rappresentato dalla corda di l che dal

Pagina 54

vettore, funzione di t; ed ha manifestamente, per derivata il vettore v. Cioè, posto

Pagina 57

Possiamo pertanto riferirci a un punto P, e quindi (attesa la continuità del vettore ) ad un tratto circostante in cui il vettore non si annulla. Con

Pagina 60

Vettori applicati. - Dati un vettore v di componenti X, Y, Z e un punto A di coordinate x ', y', z ',il segmento orientato di origine A,che ha

Pagina 8

e dividiamo questo vettore per lo scalare Δt.

Pagina 90