Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tributo

Numero di risultati: 638 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22347
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'immobile non è sottoposto a tributo, il giudice determina il valore della causa secondo quanto risulta dagli atti, e se questi non offrono

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49909
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo mediante corrispondente aumento dell'aliquota dell'imposta stessa ovvero, in caso di esenzione dall'imposta erariale, della aliquota del tributo

Imposta regionale sulle attività produttive e lavoro autonomo: la mancanza di organizzazione non è determinante per disapplicare il tributo - abstract in versione elettronica

85541
Martini, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di capacità contributiva e a quello lavoristico, per poi discutere a riguardo dell'applicazione del tributo al lavoro autonomo intellettuale in

Le disposizioni antielusive per i crediti di imposta sui dividendi - abstract in versione elettronica

86745
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sino alla conclusione dell'ultimo periodo di imposta soggetto a tale tributo.

L'imposta di bollo sulla circolazione prima e dopo l'unione economica e monetaria - abstract in versione elettronica

87295
Magliocco, Antonella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La storia dell'imposta di bollo sulla circolazione, tributo di origini remote sperimentato in passato in altri Paesi europei e negli Stati Uniti, è

ll termine per pagare l'ICI decorre dall'emissione del decreto di trasferimento del bene - abstract in versione elettronica

88467
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo è derogatorio rispetto all'ordinaria debenza del tributo, che prescinde dalla disponibilità in capo al contribuente dell'effettiva somma di denaro e

Secondo l'Avvocato generale l'IRAP è contraria alle norme comunitarie - abstract in versione elettronica

88893
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancellazione dell'IRAP, è necessario pensare ad un tributo che, in relazione al fine perseguito, chiami a contribuire tutti e nulla impedisce di

Le risultanze del catasto non rilevano per la tassabilità delle aree pertinenziali - abstract in versione elettronica

89355
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressivamente eroso la regola dell'identità di trattamento fiscale tra fabbricato e relativa pertinenza postulato dalla disciplina originaria del tributo.

Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili - abstract in versione elettronica

90475
Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel presente lavoro si argomenta la necessità di una radicale modifica delle finalità del tributo, al fine di tener conto di tutte le esternalità

L'assegnazione della casa familiare e l'Ici: rimane dubbia la questione della soggettività passiva - abstract in versione elettronica

90813
Mangiavacchi, Ugo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negativamente nella gestione del tributo da parte dell'ente locale e che nasce dal contrasto esistente tra l'interpretazione dell'amministrazione

L'addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili introdotta dalla legge finanziaria per il 2004. Quali opportunità per i Comuni? - abstract in versione elettronica

90831
Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un nuovo tributo, cioè l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aerei. Nel presente lavoro, da un lato, si discute

Abrogazione dell'imposta sulle successioni ed eccezioni di costituzionalità sulle situazioni pregresse - abstract in versione elettronica

92173
Palumbo, Giovanbattista; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soppressione del tributo successorio (Giovanbattista Palumbo); successioni, discrezionalità legislativa e fair play (RL).

Aspetti contabili e fiscali dell'Imposta provinciale di trascrizione - abstract in versione elettronica

99889
Marotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili e le criticità emerse nel corso dell'applicazione del tributo.

Deducibilità degli interessi passivi derivanti da ritardo nel versamento dei tributi - abstract in versione elettronica

101009
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi passivi rispetto al tributo cui accedono, correttamente riconfermata anche dalla sentenza in commento, impone di effettuare il vaglio d'inerenza

La nuova disciplina dichiarativa dell'imposta comunale sugli immobili - abstract in versione elettronica

105057
Cianfrocca, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ici. Non mancano spunti di riflessione sulle prospettive future di semplificazione della normativa che disciplina il più importante tributo comunale.

Imposta di scopo, compartecipazioni, addizionali e poteri regolamentari - abstract in versione elettronica

105067
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imposta di scopo è un nuovo tributo apparso all'orizzonte nel 2007, del quale nell'articolo vengono affrontati gli aspetti più particolari ed

Cessioni di immobili ad uso abitativo, c.d. regime prezzo-valore e vendita coattiva - abstract in versione elettronica

106831
Granelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Agenzia delle Entrate n. 12/E del 1° marzo 2007, finalmente ammette la determinazione del tributo sul valore catastale del cespite trasferito.

Il diritto al rimborso dell'IVA tra principi comunitari e diritto interno - abstract in versione elettronica

108219
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'IVA nasce come tributo come tributo "neutro", destinato ad incidere soltanto il consumatore finale e non, invece, i soggetti passivi d'imposta. Nei

Trusts e imposta sulle donazioni: prime reazioni giurisprudenziali alle forzature della prassi amministrativa - abstract in versione elettronica

109075
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile il tributo sulle donazioni. Le finalità liquidatorie del trust e la causa solutoria delle attribuzioni ai creditori e, per il residuo, ai

Spetta al contribuente dimostrare l'inidoneità a produrre rifiuti - abstract in versione elettronica

111109
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi ribaditi dalla giurisprudenza costituzionale e comunitaria) snaturerebbe la "ratio" del tributo quasi a renderlo un ulteriore tributo basato sul

La rilevanza della classificazioni IAS/IFRS nella determinazione della base imponibile IRAP - abstract in versione elettronica

111301
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzato dallo "sganciamento" del tributo regionale dall'imposta sul reddito. Ciò è stato ottenuto eliminando dall'IRAP le variazioni fiscali

La TIA è un coacervo di questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

115291
Manoni, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuito dalla Corte costituzionale con pronuncia n. 238/2009: - la TIA è un tributo; - non è assoggettabile ad IVA; - la fattura è impugnabile davanti

Corte costituzionale e TIA: un'occasione per riflettere sulla nozione di tributo - abstract in versione elettronica

118759
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stabilire, come ha fatto la Corte costituzionale con la sentenza n. 238 del 2009, che la TIA ha natura di tributo non significa prendere posizione

E' contrario ai principi costituzionali imputare l'ICI alla società di gestione del risparmio - abstract in versione elettronica

125881
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privo di qualsiasi legame con il bene immobile cui il tributo si riferisce. La società è legittimata a ricevere gli atti impositivi afferenti agli

Il tramonto dell'Ici e la contemporanea nascita dell'Imu - abstract in versione elettronica

126693
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", per poi esaminare più specificamente le disposizioni che segnano il definitivo tramonto dell'Ici a favore di un nuovo tributo, l'imposta municipale

Una legge regionale alquanto vessatoria - abstract in versione elettronica

129235
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poveri di mezzi. Occorre però che il tributo segua le regole generali del sistema tributario, con riguardo, ad esempio, alle sanzioni

Gli accertamenti "impo-esattivi", la riscossione frazionata e la tutela cautelare oltre il 1° grado di giudizio - abstract in versione elettronica

132275
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente. Tale concentrazione della riscossione nell'accertamento è compatibile con la riscossione frazionata del tributo che continua ad

Aspetti applicativi dell'imposta di bollo sui "dossier" titoli - abstract in versione elettronica

133201
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titoli che gli intermediari inviano periodicamente alla propria clientela. Il tributo risulta adesso più gravoso e modulato in base all'ammontare

Una occasione mancata per il perfezionamento delle nuove imposte locali - abstract in versione elettronica

134357
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di addizionale comunale all'IRPEF, sul ripristino delle potestà normative di Comuni, Province e Regioni in materia di tributi propri e sul tributo

Profili costituzionali e applicativi della maggiorazione nel TARES - abstract in versione elettronica

134665
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TARES o Res [tributo comunale sui rifiuti e sui sevizi], destinato a soppiantare gli attuali prelievi correlati alla gestione dei rifiuti urbani

Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013 - abstract in versione elettronica

138719
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi (Tares) che sostituisce tutti i prelievi esistenti fino al 2012

Le imposte erariali sugli aeromobili privati e sui voli di passeggeri di aerotaxi, tra tributi "cripto-patrimoniali" e tributi sui consumi - abstract in versione elettronica

138771
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeromobili privati ha le caratteristiche di un tributo che grava sul patrimonio del contribuente, mentre l'imposta sui voli dei passeggeri di aerotaxi è

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Magno. San Tommaso ha elaborato le seguenti concause del tributo: a) La causa finale è il bene comune che consente di realizzare la giustizia attraverso

TIA: determinazione della parte variabile della tariffa e assoggettabilità a Iva. Attualità delle problematiche anche con l'introduzione della Tares [Tassa sui rifiuti e sui servizi] - abstract in versione elettronica

140219
Magliaro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema trattato, offre spunti di riflessione in merito al nuovo tributo sui rifiuti introdotto dall'art. 14 del d.l. n. 201 del 2011 (convertito con

Esenzioni ed esclusioni in materia di imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

142657
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dalla norma primaria, delineano in senso negativo l'ambito di applicazione del tributo, il successivo art. 16. in materia di esenzioni, elenca

Diseguaglianza, consenso, visibilità: riflessioni sull'introduzione di un'imposta generale sul patrimonio - abstract in versione elettronica

148013
Marello, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinamento del sistema tributario, della visibilità del tributo.

La revoca della scelta dell'esercizio dell'opzione per l'IVA nelle cessioni di fabbricati - abstract in versione elettronica

151863
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa cedente. Ci si chiede se sia possibile revocare l'opzione già esercitata, recuperando successivamente il tributo precedentemente

Equità impositiva e progressività - abstract in versione elettronica

153173
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tributo deve essere equo. Il problema è che il "tributo equo" non esiste in sé, e men che meno in natura. La giustizia distributiva è l'essenza

Soglie di punibilità, "accordi" deflattivi e transazione fiscale - abstract in versione elettronica

154355
Ficari, Valerio; Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del tributo nonché il "quando" del pagamento, induce a chiedersi se gli effetti di tali "definizioni" possano in qualche modo scongiurare o ridurre la

La c.d. "Robin Hood Tax" determina un corto circuito tra Corte costituzionale e giudice di merito - abstract in versione elettronica

154673
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattava quindi di un tributo ''moderatamente incostituzionale". In ogni caso, la decisione della Corte, piaccia o meno, doveva essere rispettata dal

I più recenti arresti giurisprudenziali in tema di ICI e fabbricati rurali - abstract in versione elettronica

164209
Zanasi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunale sugli Immobili dei fabbricati cosiddetti"rurali" o la loro esclusione dall’ambito di applicazione del tributo.

Il Corriere della Sera

379623
AA. VV. 1 occorrenze

al presidente della Sezione Arditi, Edmondo Mazzucato: «Il tributo di sangue del camerata ardito Cesare Boffi è la prova inconfutabile della fede e

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549981
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che, dicendo noi ora che le sovrimposte speciali pei lavori idraulici sono compenetrate nel tributo principale, diciamo che è soppressa

Pagina 3773

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560946
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazionale, si associa alla dichiarazione dell'onorevole Fambri, come tributo d'onoranza alla memoria dell'estinto generale.

Pagina 3233

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567578
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tributo di onoranze alla sua memoria fo le seguenti proposte:

Pagina 10186

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570884
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

costruzione della linea suaccennata, e renderà non indegno ed immeritato tributo di giustizia alia provincia di Padova, che per questa ferrovia si è impegnata

Pagina 1687

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590133
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gara portare il tributo del nostro compianto, del nostro affetto per il collega Asproni.

Pagina 410

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604452
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

patrimonio, ivi ci deve essere tributo e concorso alle spese dello Stato.

Pagina 643

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606331
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io quindi tributo le mie sincere lodi all'onorevole Commissione per le altre facilitazioni che essa ha creduto di proporre per gli spiriti che si

Pagina 3618

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622339
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli è perciò che noi abbiamo creduto di proporre che il vincolo dei terreni boschivi e saldivi abbia ad avere un compenso nel condono del tributo, e

Pagina 5097