Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamento

Numero di risultati: 579 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2595
Regno d'Italia 19 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono disporre per testamento tutti coloro che non sono dichiarati incapaci dalla legge.

L'accrescimento non ha luogo quando dal testamento risulta una diversa volontà del testatore.

La trascrizione dell'acquisto del legato si opera sulla base di un estratto autentico del testamento.

. Se il riconoscimento è contenuto in un testamento, l'istanza per la concessione del decreto può essere fatta dal figlio o dal suo rappresentante legale

Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore.

Il testamento del comandante può essere ricevuto da colui che lo segue immediatamente in ordine di servizio.

Della restituzione del testamento si prende nota in margine o in calce all'atto di consegna o di deposito.

Il testamento è ricevuto dal comandante, in presenza di uno o, quando è possibile, di due testimoni.

Durante il viaggio per mare il testamento può essere ricevuto a bordo della nave dal comandante di essa.

Al testamento fatto a bordo di un aeromobile durante il viaggio si applicano le disposizioni degli articoli 611 a 615.

Le donazioni non si riducono se non dopo esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento.

Se il testatore muore nell'intervallo, il testamento deve essere depositato, appena è possibile, nell'archivio notarile del luogo in cui è stato

Possono inoltre ricevere per testamento i figli di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore, benchè non ancora concepiti.

Nel caso in cui il testamento è stato depositato dal testatore presso un notaio, la pubblicazione è eseguita dal notaio depositario.

Il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre.

Il testamento posteriore, che non revoca in modo espresso i precedenti, annulla in questi soltanto le disposizioni che sono con esso incompatibili.

Chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore.

Quando il testamento è depositato in un pubblico archivio, il verbale è redatto dall'archivista e sottoscritto dal testatore, dai testimoni e

Non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, nè a vantaggio di un terzo, nè con disposizione reciproca.

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33902
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il riconoscimento di debito contenuto nel testamento è considerato legato, se l'esistenza del debito non è dimostrata nei modi indicati nell'art

Testamento olografo. Elementi sintomatici delle facoltà intellettive del testatore. Rilevanza del contenuto della scheda - abstract in versione elettronica

97668
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento olografo. Elementi sintomatici delle facoltà intellettive del testatore. Rilevanza del contenuto della scheda

Responsabilità civile del notaio per rogazione di testamento successivamente annullato per incapacità naturale del testatore - abstract in versione elettronica

104624
Del Re, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità civile del notaio per rogazione di testamento successivamente annullato per incapacità naturale del testatore

Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica

107681
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, applicabile anche al testamento, con l'ovvio correttivo che a dover essere individuata è la volontà del testatore, parte esclusiva dell'atto mortis causa

Accordo tra coniugi sulla destinazione post mortem dei propri beni - abstract in versione elettronica

122429
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontaria di disposizioni testamentarie nulle nonché alla discussa figura del testamento orale, anche nei suoi rapporti con il divieto dei patti

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del de cuius ed asserita mancanza di data. Infondatezza - abstract in versione elettronica

122794
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del de cuius ed asserita mancanza di data. Infondatezza

Le decisioni di fine vita in Canada: spunti di riflessione per il dibattito sul testamento biologico in Italia - abstract in versione elettronica

123532
Molaschi, Viviana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le decisioni di fine vita in Canada: spunti di riflessione per il dibattito sul testamento biologico in Italia

Testamento pubblico sottoscritto dal testatore con grave difficoltà e mancnaza della menzione del notaio ex art. 603, 3° co., c.c - abstract in versione elettronica

125266
Balti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento pubblico sottoscritto dal testatore con grave difficoltà e mancnaza della menzione del notaio ex art. 603, 3° co., c.c

La non pubblicazione del testamento olografo per patto tra eredi o per divieto del de cuius - abstract in versione elettronica

127856
Mascheroni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La non pubblicazione del testamento olografo per patto tra eredi o per divieto del de cuius

Testamento biologico e amministrazione di sostegno: il giudice tutelare compie un passso indietro - abstract in versione elettronica

128172
Spoto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento biologico e amministrazione di sostegno: il giudice tutelare compie un passso indietro

Testamento olografo e malato di Sla [Sclerosi Laterale Amiotrofica]: un caso di rappresentanza in atti personalissimi? - abstract in versione elettronica

131460
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento olografo e malato di Sla [Sclerosi Laterale Amiotrofica]: un caso di rappresentanza in atti personalissimi?

Testamento olografo scritto di mano dal curatore del beneficiario di amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

131532
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento olografo scritto di mano dal curatore del beneficiario di amministrazione di sostegno

L'interpretazione del testamento: tra fedecommesso de residuo e attribuzione separata della nuda proprietà e dell'usufrutto - abstract in versione elettronica

136746
Todeschini, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione del testamento: tra fedecommesso de residuo e attribuzione separata della nuda proprietà e dell'usufrutto

La chirurgia dell'olografo. Dissertazione sulla cancellazione di periodi o frasi dal testamento olografo - abstract in versione elettronica

140540
Ciarleglio, Mirella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La chirurgia dell'olografo. Dissertazione sulla cancellazione di periodi o frasi dal testamento olografo

Il testamento artistico: la spersonalizzazione del nome e dell'immagine dei personaggi noti. Il caso Pavarotti - abstract in versione elettronica

140956
Princivalle, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testamento artistico: la spersonalizzazione del nome e dell'immagine dei personaggi noti. Il caso Pavarotti

Adempimenti fiscali del chiamato per testamento e successiva impugnazione della scheda per incapacità naturale - abstract in versione elettronica

141842
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adempimenti fiscali del chiamato per testamento e successiva impugnazione della scheda per incapacità naturale

Criteri per individuare la legge regolatrice dell'interpretazione di un testamento secondo le Corti inglesi - abstract in versione elettronica

144250
Carpaneto, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri per individuare la legge regolatrice dell'interpretazione di un testamento secondo le Corti inglesi

Testamento e destinazione patrimoniale (una lettura per incrementare l'utilizzazione degli atti di cui all'art. 2645-ter c.c.) - abstract in versione elettronica

153620
Carrabba, Achille Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento e destinazione patrimoniale (una lettura per incrementare l'utilizzazione degli atti di cui all'art. 2645-ter c.c.)

Testamento olografo prodotto in fotocopia: contestazione in giudizio e accertamento peritale dell'autografia e della sottoscrizione - abstract in versione elettronica

159198
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento olografo prodotto in fotocopia: contestazione in giudizio e accertamento peritale dell'autografia e della sottoscrizione

"Le temps retrouvé" nella redazione del testamento olografo: ovvero peculiarità e funzioni della data nel negozio testamentario - abstract in versione elettronica

163584
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Le temps retrouvé" nella redazione del testamento olografo: ovvero peculiarità e funzioni della data nel negozio testamentario

Il riconoscimento testamentario del figlio nella teorica allariana - abstract in versione elettronica

163589
Cicero, Cristiano; Pani, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in un testamento. Il Maestro riteneva che il riconoscimento contenuto nel testamento non fosse una disposizione testamentaria, e questo principio

Annullamento del testamento per incapacità naturale e onere della prova - abstract in versione elettronica

163611
Genovese, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di impugnazione del testamento per incapacità naturale del testatore, vige una presunzione di capacità del testatore, salvo che quest'ultimo fosse

La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento - abstract in versione elettronica

165330
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento

Onere della prova e procedimento di impugnazione di testamento olografo: la terza via delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166956
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Onere della prova e procedimento di impugnazione di testamento olografo: la terza via delle Sezioni Unite

Contestazione in giudizio del testamento olografo e onere di domanda di accertamento negativo della sua provenienza - abstract in versione elettronica

167696
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contestazione in giudizio del testamento olografo e onere di domanda di accertamento negativo della sua provenienza

Leggere un'opera d'arte

256116
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nuovo Testamento, mentre uno degli uomini tiene in mano un rotolo di pergamena, simbolo del Vecchio Testamento.

Pagina 76

Taluni scritti di architettura pratica

266926
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I POVERI GL’INFERMI SOCCORSE PER TESTAMENTO SCRITTO TRE LUSTRI INNANZI AL 17 APRILE 1865 QUANDO MORIVA D'ANNI 69 4 MESI E 12 GIORNI

Pagina 12

Gianni Schicchi

338590
Forzano, Giovacchino 1 occorrenze

(Rinuccio dà a Zita il testamento; tutti seguono Zita che va al tavolo. Cerca le forbici per tagliare i nastri del rotolo, non trova né forbici né

«Diabolik» 11, Anno XXVI (1 Novembre 1987)

360639
2 occorrenze

SÌ, ISPETTORE, ROBERTO AVEVA FATTO TESTAMENTO. ECCOLO, APRITE PURE VOI LA BUSTA E LEGGETELA.

FRA POCO SARÀ QUI E CI DIRÀ SE ROBERTO SAILEN AVEVA FATTO TESTAMENTO, SE È LUI L’EREDE. POTRESTI AVERE RAGIONE.

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

579976
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ha lasciato per suo testamento un nobile scritto: “Prigioni e galere politiche”.

Pagina 2418