Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: st

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Trasmissione "in due parti" del Mod. 770 semplificato - abstract in versione elettronica

88749
Andreozzi, Marilena; Piacenti, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione dati, dei relativi prospetti ST e SX. Inoltre, in caso di assenza di compensazioni tra le ritenute relative al modello semplificato e quelle

Licenziamento e tutela reale: l'onere della prova tra norma sostanziale e processo - abstract in versione elettronica

92629
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento individuale, con specifico riguardo ai requisiti dimensionali che rendono applicabile la tutela reale di cui al ben noto art. 18 St. Lav

Reintegrazione con procedimento d'urgenza: un'applicazione rigorosa dell'art. 700 c.p.c. Il commento - abstract in versione elettronica

107457
Menegatti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processi, soprattutto qualora venga in gioco l'applicazione dell'art. 18 St. lav.

Disdetta per presunta scadenza del termine e conversione in contratto a tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

107581
Paci, Natalia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza di legittimità, secondo un orientamento ormai consolidato, ritiene che la tutela ex art. 18 St. lav., in quanto attinente ad una

Come (non) uscire dal dualismo del mercato del lavoro: note critiche sulla proposta di contratto unico a tutele crescenti - abstract in versione elettronica

110803
Cavallaro, Luigi; Palma, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda di lavoro del nostro sistema e riconducendo ad essa le peculiari caratteristiche dell'offerta. Ne risulta l'assoluzione dell'art. 18 St. lav

Funzione gestionale del contratto collettivo e rappresentatività sindacale. Il commento - abstract in versione elettronica

112889
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentatività richiesta dall'art. 19 St. lav. per costituire r.s.a. Discostandosi da precedenti pronunce, anche recenti, la Corte riconosce legittimazione

I controlli difensivi tramite agenzie investigative. Il commento - abstract in versione elettronica

120785
Malizia, Marika 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investigazione, infatti, svolgono una tipologia di controllo, c.d. difensiva, diversa rispetto a quella prevista dagli artt. 2 e 3 St. lav., i quali

Cenerentola e il complesso regime sostanziale e processuale delle tutele conseguibili ex art. 28 statuto dei lavoratori in caso di condotte datoriali "plurioffensive" - abstract in versione elettronica

127563
Parisi, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispettivamente: a) nel procedimento ex art. 28 St. Lav. promosso dalle competenti organizzazioni sindacali al fine di ottenere la declaratoria

L'art. 9 dello Statuto dei lavoratori alla luce della legislazione più recente in materia di salute e sicurezza: partecipazione o controllo? - abstract in versione elettronica

127909
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 9 St. lav. Il tutto lascia propendere per un rafforzamento di detto potere in una logica di controllo, piuttosto che di partecipazione degli rls

Il licenziamento inefficace per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136895
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comma 42 dell'art. 1, l. n. 92/2012 che riscrive il nuovo comma 6 dell'art. 18 St. lav. sembra introdurre un regime "preoccupato prevalentemente

Contrattazione separata, rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e incostituzionalità dell'art. 19 St. lav. - abstract in versione elettronica

138663
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacali dei lavoratori. Il saggio, infine, auspica un ulteriore intervento dei giudici costituzionali sull'art. 19 St. lav. in relazione alla possibile

La riforma Fornero: la (in)certezza del diritto e le tutele differenziate del licenziamento illegittimo - abstract in versione elettronica

139947
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere esaminato la riscrittura, ad opera della legge 28 giugno 2012 n. 92, dell'art.18 St. lav. in tema di licenziamenti illegittimi

Ripensando il "nuovo" articolo 18 dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

140373
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicabilità o meno dell'art. 18 St. Lav., nuovo testo, al lavoro pubblico privatizzato, dove, peraltro, sottolinea l'inscindibilità degli aspetti

Art. 18 St. lav. per il pubblico impiego privatizzato cercasi disperatamente - abstract in versione elettronica

141497
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina relativa ai dipendenti delle amministrazioni''. Con riguardo, in particolare, al novellato art. 18 St. lav., ragioni formali, ma, ancor più

Sottoscrizione del contratto collettivo e costituzione di r.s.a.: il dibattito approda alla Consulta - abstract in versione elettronica

142337
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione di legittimità costituzionale dell'art. 19 St. lav. sollevata dal Tribunale di Modena per contrasto con gli artt. 2, 3, 39 Cost

Alice non abita più qui (a proposito e a sproposito del "nostro" diritto sindacale) - abstract in versione elettronica

146411
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della concertazione. Al tempo stesso, il "referendum" abrogativo del 1995, cancellando la lett. a dell'art. 19 St. lav., ha travolto la politica

Il rito "Fornero" a due anni dall'entrata in vigore: dottrina e giurisprudenza a confronto - abstract in versione elettronica

153533
Ficarella, Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sotto il profilo sostanziale e processuale, la disciplina dei licenziamenti individuali nelle ipotesi regolate dal novellato art. 18 St. lav

Riammissione in servizio in una sede diversa dalla precedente: configurabilità del trasferimento e profili di legittimità - abstract in versione elettronica

154517
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento e pertanto non può trovare applicazione la disciplina prevista dall'art. 18 St. lav., che imporrebbe il ripristino del rapporto nel

Il "nuovo" articolo 19 dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

154941
Crotti, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza l'art. 19 St. lav. alla luce della sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale, analizzando i problemi giuridici posti dal

La dimensione dell'impresa nella disciplina dei licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

154943
Martino, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, partendo dall'interrogativo se l'articolo 18 St. Lav. costituisca o meno un limite alla crescita delle imprese italiane, si occupa di

Riforma della disciplina dei licenziamenti e nuovo modello giudiziale di controllo - abstract in versione elettronica

156059
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore sistematico e ordinante sinora svolto dall'art. 18 St. lav. nella disciplina generale dei poteri del datare di lavoro. La disaggregazione del

Tensioni e distorsioni nella crisi del modello "statutario" di rappresentanza sindacale in azienda - abstract in versione elettronica

156061
Gargiulo, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre la giurisprudenza costituzionale sull'art. 19 St. lav., per verificare se, in presenza del mutato contesto (anche normativo) nel

Tra scarsa fantasia della politica e non rimosse esigenze di riforma delle autonomie locali siciliane: l'imperdonabile peccato dei liberi consorzi di comuni - abstract in versione elettronica

156381
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispettivamente, dai liberi Consorzi Comunali ex art. 15 St. SI [Sicilia] e dalle Città metropolitane. Tra le altre, peculiare appare sicuramente la

Diritti sindacali: il Governo dimezza, la Cassazione raddoppia - abstract in versione elettronica

157167
Carvello, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacato dotato di rappresentatività ai sensi dell'art. 19 St. lav. Tuttavia, dal momento che vi è una certa parte della giurisprudenza di merito

Il danno da illegittimo trasferimento di ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

164595
D'Addio, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cinque mensilità di cui all'art. 18, 2 comma, St. lav.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177607
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Monti, Caio Gracco. La libertà civile altro non è che la esecuzione puntuale di leggi civili, giuste ed eguali per tutti. Botta, St. d'Italia. La

Pagina 421

La freccia d'argento

211989
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Della stessa collana 1- N. Streatfeild IL CIRCO 2 - E. Blyton LE DISAVVENTURE DI MISTER TWIDDLE 3 - M. Batten STELLABIANCA, RE DEI LUPI 4 - I. St

C'era due volte il barone Lamberto

219508
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L A COLLANA F A N T A ST IC A Edizione speciale pubblicata su licenza di Edizioni EL, San Dorligo della Valle (Trieste) 1992, 1996 Edizioni EL, San

Pagina Copertina illustrata

Scritti giovanili 1912-1922

264705
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ma perché intanto, da Cagiati, non ho trovato nessuno? Hans St. Lerche non è un novellino (ricordo anche un articolo su di lui nell' «Emporium» del

Pagina 433

delle vetrine di Janetti di Cagiati o, per l'appunto, di Hans St. Lerche. Erano esercizi cromatici preliminari che se anche si appoggiavano troppo

Pagina 433

vetri da parecchie nazioni, così dovette scegliere gli scultori, sicché a St. Denis all'ispirazione centrale proveniente dalla Linguadoca dovettero

Pagina 448

Corriere della Sera

369015
AA. VV. 1 occorrenze

conquistato dieci punti in quattro gare. Fisicamente sto bene. Il San Paolo mi porta fortuna: ho segnato due gol quando vestivo la maglia del Paris St

La Stampa

373136
AA. VV. 1 occorrenze

. (Dal 29' st Lombardo 5,5: ha un'occasione da gol e la spreca) DESCHAMPS 6,5. Bene non benissimo. Bisogna fare con la legna che si ha e nella Juve in

Corriere della Sera

377497
AA. VV. 1 occorrenze

presso la comunità negra di una isoletta vicina alle coste della Carolina del Sud (ma il film è stato girato sull'isola di St. Simons, al largo della

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433560
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il giorno 10 agosto partì dall'accampamento presso la Capanna Linty (3047 m.) scese a Gressoney St. Jean (1385 m.) per incontrare la carovana dei

Pagina 159

Ma anche più sotto, a Gressoney St. Jean, alcuni non respirano bene e si lagnano di insonnia. Eppure sopra, a Gressoney la Trinità, vi è un gruppo di

Pagina 172

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449803
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sotto-gruppo, e senza dubbio è una interruzione; così l’urango, come osserva il sig. St. G. MivartTransact. Zoolog. Soc., vol. vi, 1867,pag. 214., «è

Pagina 144

St-George Mivart hanno dimostrato nella loro memoria sui Lemuridi (Transact. Zoolog. Soc., volume vii, 1869, p. 96) come siano straordinariamente

Pagina 97

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477536
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e T.S' onde potrà concludere la corda TT' e gli angoli adiacenti STT' e ST'T: questi sottratti dalle due elongazioni STP ST'P, danno gli angoli dalla

Pagina 248

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510112
Piero Bianucci 1 occorrenze

Westminster per l’incoronazione di Edoardo VII nel 1902. Negli Stati Uniti, a St. Louis, un apparecchio simile costruì John Thurman nel 1903: il servizio

Pagina 272

Scritti

528484
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Iniziai gli esperimenti al principio del dicembre 1901, con una stazione ricevente provvisoria situata a St. John, Newfoundland, e il 12 dello stesso

Pagina 229

taluni battelli-faro, indi fra Governor's Island e Fort Hamilton. Di ritorno dagli Stati Uniti, al principio del 1900, MARCONI sul transatlantico St

Pagina XXIX

Sulla origine della specie per elezione naturale

538827
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Geoffroy St-Hilaire ha sostenuto con tutto lo zelo l'alta importanza della connessione relativa degli organi omologhi; le parti possono cambiare

Pagina 388

L'Opinione

541781
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Ivi fummo più tardi raggiunti dal cav. Giacinto di St. Robert, il quale, malgrado che avesse fatto parte della comitiva cosi male guidata dal

Pagina 9

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565183
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

]st'effetto politico, che m'immagino sia il solo che poss[a] vedere l'onorevole Pescatore, debba avere la cons[e]guenza che egli enunciava. Confesso che non

Pagina 3104

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683705
Zanazzo, Giggi 5 occorrenze

Er primo de ll’anno, pe’ vvede si ddrento l’anno nôvo le regazze se mariteno, hanno da fa’ ’st’antra prova. Hanno da pijà’ ttre ffava secche: a una

, lo stesso come s’aùsa p’er Natale e p’er Capodanno. Ma da quarche ttempo a ’sta parte, piano piano, ’st’usanza che qui pare che sse ne voji annà

fussi tienuta quer segreto in panza, a ’st’ora sarebbe diventata mijonara, sarebbe! Questo poi nun è gnente. Se n’aricconteno tanti de ’sti fatti de ’st

, come aùsa incora in de li paesetti de montagna. ’St’usanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco meno.

, doppo fatto ’st’arimedio, state puro certo ch’er dolore a la mirza je passerà der tutto.