Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritenersi

Numero di risultati: 698 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6246
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto e il risarcimento del danno a norma dell'articolo precedente, quando deve ritenersi, secondo le circostanze, che non avrebbe acquistato la

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13445
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone scomparse debbano ritenersi perite, il procuratore del Re Imperatore, ottenuta l'autorizzazione del tribunale, provvede a far trascrivere il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18484
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicate nel capoverso dell'articolo 133, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte soltanto, dei proventi del reato.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35480
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

11. Gli organi di polizia stradale provvedono alla rimozione dei veicoli in sosta che per il loro stato o per altro fondato motivo possano ritenersi

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54093
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita del colpevole ed alle altre circostanze indicate nel capoverso dell'articolo 133 del codice penale, debba ritenersi che egli viva abitualmente

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61442
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevole ed alle altre circostanze indicate nel capoverso dell'art. 133 del Codice penale, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte

Epilogo per la questione di compatibilità comunitaria dell'imposta sul patrimonio netto - abstract in versione elettronica

87229
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deve ritenersi ormai concluso il travaglio giurisprudenziale che ha impegnato tutti i nostri giudici e quelli comunitari.

Aumento di capitale riservato ai soci: essenzialità del termine per la sottoscrizione ed abuso del diritto di voto - abstract in versione elettronica

89241
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio secondo cui l'interesse generale alla rapida chiarificazione dei rapporti fra sottoscrittori e società può, nel caso specifico, ritenersi

La divisibilità e la cessione parziale della quota di s.r.l - abstract in versione elettronica

92447
Margiotta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mortis causa - si divida automaticamente fra i coeredi o piuttosto se, conformemente ai principi generali, debba ritenersi oggetto di comproprietà. La

Perché non applicare l'art. 1194 c.c. ai rimborsi d'imposte? - abstract in versione elettronica

95119
Curatolo, Roberto; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la massima della sentenza in commento "la disciplina tributaria...deve ritenersi speciale rispetto a quella civilistica" sicché "anche il

La tardiva registrazione dei contratti di locazione nel periodo transitorio - abstract in versione elettronica

100831
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento, avendo sempre emesso fatture soggette ad IVA. La soluzione cui perviene l'Agenzia delle entrate deve ritenersi corretta non solo dal punto

Valutazione del carattere "eccessivo" o "sproporzionato" delle sanzioni accessorie - abstract in versione elettronica

102863
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tantopiù determinata nel minimo edittale, non può ritenersi "eccessiva" e "sproporzionata", poiché risponde alla lettera della legge; risulta quindi

Criteri di individuazione delle operazioni inesistenti e incidenza delle note di credito nelle fattispecie penali-tributarie - abstract in versione elettronica

103033
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per verificare se un'operazione possa ritenersi esistente ai fini penal tributari è necessario che questa, nelle modalità esecutive che l'hanno

L'omesso versamento di ritenute certificate non è reato se commesso prima del 2004 - abstract in versione elettronica

111579
Grassi, Matteo; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004 non può ritenersi perfezionato in relazione a tale periodo d'imposta. Infatti, per effetto del principio di irretroattività delle leggi penali, la

Il foro esclusivo derogabile del consumatore - abstract in versione elettronica

113865
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola di deroga di competenza territoriale del giudice può ritenersi superata mediante la prova, fornita dal professionista, che essa è stata oggetto di

L'esercizio delle azioni di responsabilità degli amministratori nella s.r.l. - abstract in versione elettronica

114751
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. delle azioni di responsabilità degli amministratori esercitate rispettivamente dalle società e dai suoi creditori, deve ritenersi, in base ad una serie

Direttive agli Uffici periferici sulle notifiche degli atti del processo tributario - abstract in versione elettronica

120567
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come tale "inopportuna" la notificazione all'Agenzia fiscale presso la sua sede centrale, da ritenersi, in ogni caso, legittima, per le pronunce di

La sospensione e il blocco degli account nei servizi della società dell'informazione - abstract in versione elettronica

121847
Scorza, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione del contratto e deve ritenersi illegittima in assenza di un grave inadempimento del destinatario del servizio.

La motivazione sufficiente dell'ordinanza di convalida dell'ordinanza-ingiunzione - abstract in versione elettronica

121899
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalente secondo cui deve ritenersi sufficiente una motivazione di tale ordinanza che dia atto dell'accertamento svolto, senza necessità di un esame

Mediazione e "class action" - abstract in versione elettronica

125087
Bruzzone, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretando la disciplina sull'efficacia soggettiva della conciliazione nell'azione di classe, può ritenersi che la conciliazione intervenuta dopo

Radicale nullità degli atti impositivi del Centro operativo di Pescara rilevabile in ogni stato e grado del processo - abstract in versione elettronica

129631
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi rilevabile dal giudice anche d'ufficio in ogni stato e grado del processo.

Le immissioni intollerabili al vaglio dei principi delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

130385
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermare che la serenità familiare non può ritenersi valore costituzionalmente protetto: mettendo, perciò, in dubbio la ricorrenza di un danno non

Mandato difensivo fiduciario e conoscenza effettiva degli atti del procedimento da parte dell'imputato contumace - abstract in versione elettronica

130835
Natali, Karma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la sesta sezione della Corte di cassazione la notificazione effettuata presso il difensore di fiducia è da ritenersi del tutto equiparabile, ai

Dalla trasparenza alla riservatezza: accesso ai pareri legali - abstract in versione elettronica

130933
Bian, Luca Rosa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto, debbono ritenersi atti accessibili. E' questa la conclusione del Tar per il Lazio, sez. I, nella sentenza 2 febbraio 2012, n. 1137.

Quale trattamento fiscale per le riserve derivanti da operazioni di fusione compiute da soggetti IAS? - abstract in versione elettronica

133567
Gallio, Fabio; Badioli, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi applicabile il criterio proporzionale di ricostituzione delle riserve della società fusa o incorporata previsto dall'art. 172, comma 6, del

La revisione quale rimedio interno dopo le condanne della Corte di Strasburgo: un avanzamento di tutela e molte incognite - abstract in versione elettronica

135423
Geraci, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partem, la compatibilità della disciplina codicistica. In chiave strutturale, poi, emerge l'interrogativo se non può ritenersi esistente un "sistema

Le principali novità introdotte dalla legge attuativa della Convenzione di Lanzarote - abstract in versione elettronica

137707
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusi e gli sfruttamenti sessuali, può ritenersi relativamente limitato. Tuttavia, soprattutto in materia di diritto sostanziale, non mancano

Come si calcola il risarcimento del danno ex art. 18 Stat. Lav.? - abstract in versione elettronica

141263
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro deve ritenersi pendente, essendo possibile una sua reintegrazione ex art. 18 Stato Lav.; pertanto, l'entità del risarcimento stesso non può

L'ascolto del minore non è solo un dovere del giudice ma un diritto soggettivo del figlio - abstract in versione elettronica

143465
Paparo, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ad opera della legge n. 219/12, l'ascolto del minore coinvolto, se ultradodicenne o di età inferiore ove capace di discernimento, deve ritenersi un

''Quer pasticciaccio brutto'' dell'OPA obbligatoria - abstract in versione elettronica

144025
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità derivante dalla violazione dell'obbligo di lancio dell'O.P.A. [offerta pubblica di acquisto] con un approdo che deve ritenersi nel suo

La necessaria posteriorità della procura speciale nel giudizio di Cassazione - abstract in versione elettronica

148809
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie con riguardo ad un controricorso contenente un ricorso incidentale, non può ritenersi validamente conferita in calce all'atto di appello

Clausola "franco partenza" e responsabilità del venditore - abstract in versione elettronica

150727
Musa, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"franco partenza" deve ritenersi che il venditore non sia tenuto a garantire che la merce giunga integra a destinazione, ma solo a rispondere della

Liquidazione del danno non patrimoniale ed "equità costituzionalmente orientata" - abstract in versione elettronica

152143
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai valori costituzionali può ritenersi giuridicamente fondata ed idonea a costituire una metodologia accettabile per la liquidazione del pregiudizio

Il contratto di appalto e il recesso unilaterale del committente - abstract in versione elettronica

157949
Sorbilli, Marianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La facoltà di recesso riservata dall'art. 1671 c.c. al committente è da ritenersi lecita anche quando viene esercitata "ad nutum" (senza

Sul rilievo del difetto di giurisdizione nell'ambito del regolamento di competenza - abstract in versione elettronica

161837
Ronco, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisdizione sia decidibile nell'ambito del regolamento di competenza, dovrebbe ritenersi che tale decidibilità presupponga comunque

L'inammissibilità degli interpelli - abstract in versione elettronica

167831
Fransoni, Guglielmo; Coli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito dell'istanza medesima. Tale declaratoria, pertanto, è da ritenersi giocoforza immediatamente impugnabile, la tutela del ridetto interesse ad una

Il confine tra "conversazione tra colleghi" e uso di "epiteti ingiuriosi" nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

168093
Iacobucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento che fonda il cd. decalogo del buon lavoratore. Ne consegue che potrà ritenersi legittimo il licenziamento intimato per violazione dei civici doveri

Trasformazione atipica da società di persone di con unico socio ad impresa individuale - abstract in versione elettronica

168263
Margiotta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi ammissibile l'atto di scioglimento senza messa in liquidazione della società che di fatto realizza gli effetti della trasformazione della

Il Nuovo Corriere della Sera

378798
AA. VV. 1 occorrenze

Ma non è da ritenersi, almeno per ora, che la via migliore sia quella seguita dalla Audi con il suo motore a «media pressione», il quale se consuma

La Stampa

379835
AA. VV. 1 occorrenze

Tra i tanti problemi economico-finanziari di difficilissima soluzione che assillano il Paese ve n' è uno, grave nel 1946, che potrebbe ritenersi

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475712
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo conchiuderemo che in una materia tanto vaga può ritenersi come termine medio in generale che: la intensità di una stella di seconda

Pagina 56

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495835
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

(perché, dato il modo di considerare la questione, poteva ritenersi superfluo) che si contemplavano sempre moti (e quindi velocità, stati di quiete

Pagina 328

Se ci limitiamo al caso in cui f sia o possa ritenersi lo stesso per tutte le ipotetiche superficie passanti per la curva c, possiamo convincerci con

Pagina 413

Problemi della scienza

522918
Federigo Enriques 1 occorrenze

dei primi concetti geometrici non possono ritenersi vere definizioni, se non in un senso esteso della parola; ed in questo senso sono a dirsi

Pagina 98

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566035
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

illegale deve ritenersi il procedimento della 2a sezione di Molfetta che li ammise nella seconda votazione, mentre ne aveva esclusi e licenziati

Pagina 18

In entrambi i casi adunque deve ritenersi illegale il procedimento diverso d'ammissione, o d'esclusione, praticata da' singoli uffici. E la

Pagina 19

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585539
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli disse che il Consiglio superiore di marina era stato creato con un decreto che doveva ritenersi per una legge. Questa sua opinione è la mia. Nel

Pagina 1761

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608264
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che la mancata cooperazione nostra, come essi hanno preteso, debba ritenersi una defezione; inaspriti dalle rivendicazioni avanzate, che a loro sono

Pagina 7918

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609915
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, benché da calcoli, che possono ritenersi esatti, si rilevi che invece di 9 milioni se ne otterranno 14 o 15 e nella peggiore ipotesi 12. Nè io biasimo

Pagina 1749

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617242
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora come potete voi dire che le sentenze dei consiglieri, la cui nomina poi sia dichiarata irregolare, debbano ritenersi nulle? Non potete dirlo

Pagina 12497