Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nota

Numero di risultati: 2743 in 55 pagine

  • Pagina 3 di 55

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7495
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il possessore della fede di deposito unita alla nota di pegno ha diritto alla riconsegna delle cose depositate; egli ha altresì diritto di richiedere

Della restituzione del testamento si prende nota in margine o in calce all'atto di consegna o di deposito.

Qualora tra la somma enunciata nell'atto e quella enunciata nella nota vi sia divergenza, l'iscrizione ha efficacia per la somma minore.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16079
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della dichiarazione è presa nota nel registro delle costruzioni, tenuto presso il ministero per l'aeronautica.

Dell'adempimento delle formalità suddette l'ufficio fa menzione sull'altro esemplare della nota, che restituisce al richiedente.

L'ufficio di iscrizione prende nota della domanda di pubblicità in un repertorio e trascrive il contenuto della nota nel registro di iscrizione della

Gli estremi della nota di trascrizione sono annotati sul certificato d'immatricolazione, per gli aeromobili che ne sono provvisti.

Uno degli esemplari della nota, corredato dai documenti presentati, deve essere conservato negli archivi dell'ufficio nei modi stabiliti dal

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25665
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La copia indicata nel numero 2 e la nota indicata nel numero 3 sono unite all'inventario.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42822
Stato 1 occorrenze

2. Le stazioni appaltanti che intendono istituire un sistema dinamico di acquisizione rendono nota tale intenzione mediante un bando di gara.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73258
Regno d'Italia 1 occorrenze

Delle dichiarazioni di voto è presa nota in apposito verbale sottoscritto dal giudice e dal cancelliere.

Le modifiche alla nota integrativa e alla relazione sulla gestione per l'informazione relativa al fair value - abstract in versione elettronica

87808
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche alla nota integrativa e alla relazione sulla gestione per l'informazione relativa al fair value

La costituzione in giudizio del creditore opponente allo stato passivo e la nota di iscrizione al ruolo - abstract in versione elettronica

89256
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costituzione in giudizio del creditore opponente allo stato passivo e la nota di iscrizione al ruolo

"Non di soli controllo...": una nota su controllo di gestione, rendicontazione e rapporti tra esecutivo e Consigli - abstract in versione elettronica

90876
Bondonio, Piervincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Non di soli controllo...": una nota su controllo di gestione, rendicontazione e rapporti tra esecutivo e Consigli

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94271
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94451
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94469
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94611
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i collegamenti

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94633
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i collegamenti

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94677
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Possibile la nota di variazione IVA per il credito pro soluto insinuato nello stato passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

111770
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possibile la nota di variazione IVA per il credito pro soluto insinuato nello stato passivo fallimentare

Sulla responsabilità amministrativa di amministratori di società a partecipazione pubblica. Nota a margine di Corte di Cassazione, Sezioni Unite 27.10-19.12.2009 - abstract in versione elettronica

121296
Spagnuolo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla responsabilità amministrativa di amministratori di società a partecipazione pubblica. Nota a margine di Corte di Cassazione, Sezioni Unite

Una figura degna di nota: il contratto autonomo di garanzia. Profili sostanziali e limiti del Garantievertrage - abstract in versione elettronica

124824
Iadecola, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una figura degna di nota: il contratto autonomo di garanzia. Profili sostanziali e limiti del Garantievertrage

Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584 - abstract in versione elettronica

132364
Basilone, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013 - abstract in versione elettronica

139804
Coelho, Goncalo; De Sousa, Pedro Caro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013

I "revirements" giurisprudenziali: una sfida per i contestualisti. Nota critica sul nuovo libro di Vittorio Villa - abstract in versione elettronica

147076
Kristan, Andrej 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "revirements" giurisprudenziali: una sfida per i contestualisti. Nota critica sul nuovo libro di Vittorio Villa

L'ermeneutica oggettività del diritto. "Nota su G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto" - abstract in versione elettronica

156006
Cananzi, Daniele M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ermeneutica oggettività del diritto. "Nota su G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto"

Nota bibliografica: Il ministero ordinato - abstract in versione elettronica

156621
Incitti, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota bibliografica fornisce il punto sugli studi canonistici riguardanti l'ordine sacro: sia in prospettiva sacramentale, sia nella prospettiva

Sdoppiamento della personalità e limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di strumenti urbanistici (Nota a ord. T.A:R. Campania n. 4447/2015) - abstract in versione elettronica

160854
D'Angelo, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sdoppiamento della personalità e limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di strumenti urbanistici (Nota a ord. T.A:R. Campania n. 4447/2015)

Parassiti. Commedia in tre atti

230359
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Lei, intanto, vada dal principe di Castelvetero a portargli i conti...meno la nota delle spese...

Pagina 193

La Stampa

366929
AA. VV. 1 occorrenze

«La Tribuna» fa seguire questa breve nota alla notizia sul diniego della grazia a Sacco e Vanzetti:

La Stampa

377932
AA. VV. 1 occorrenze

In data 31 dicembre 1936-XV l'Ambasciatore di Inghilterra ha diretto al conte Ciano la seguente nota:

Il Nuovo Corriere della Sera

378328
AA. VV. 1 occorrenze

In una nota della Confindustria, questi risultati vengono interpretati come un segno di stanchezza dei lavoratori.

Elementi di genetica

420003
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in questo caso vale la «legge temporale» di Goldschmidt (Salt, 1927) cfr. nota a pag. 303.

Pagina 308

di cui sia nota la madre possa esser figlio di un padre appartenente a un dato gruppo.

Pagina 386

Montalenti, G. – Analisi del disegno delle penne dei polli Barred Plymouth Rocks. Nota III. B. S. I., VII, 1932.

Pagina 423

Fondamenti della meccanica atomica

439511
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ed allora la (152) si identifica con la formula già nota , mentre la (151) assume la forma seguente:

Pagina 179

Questa equazione ben nota si può integrare col metodo della separazione delle variabili, cioè ponendo

Pagina 211

(1) Il caso corrisponde al caso in cui l'integrale di scambio è nullo; v. nota al paragrafo precedente.

Pagina 489

L'uomo delinquente

465719
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel caso che il colpevole sia fra questi, ne sarà tenuta nota particolare perché, ricadendo ubbriaco, abbia una punizione speciale.

Pagina 357

Secondo il Guerry, in Inghilterra, e Curcio fra noi il massimo degli assassinii si nota nei mesi più caldi; ammontarono:

Pagina 6

Problemi della scienza

526165
Federigo Enriques 1 occorrenze

Ma in qual modo poteva egli ritenere come nota la forza, se non sotto l'aspetto statico?

Pagina 243

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570193
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bertolini relatore. C'è un Nota bene. Ad ogni modo ella esponga le sue ragioni, poi io spiegherò.

Pagina 19556

Soltanto nel Nota bene dell'allegato A, invece di dire «di centimetri 13 e mezzo» si dovrebbe dire «di centimetri 14» .

Pagina 19559

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577202
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° Schiarimenti intorno ad una nota diplomatica del conte di Rechberg domandati dal deputato Tecchio al ministro degli affari esteri;

Pagina 1019

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580790
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per la prova del trasferimento basterà la esibizione dei relativi documenti autentici, di cui l'Istituto prenderà nota.

Pagina 2446

Per la prova del trasferimento basterà la esibizione dei relativi documenti autentici, di cui l'Istituto prenderà nota.

Pagina 2447

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592146
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

più che mai il caso di ripetere la nota sentenza del similia similibus.

Pagina 6285

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599379
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Quando si discuterà la nota di variazioni farà le sue osservazioni, onorevole Galli. Ora non ne è il caso.

Pagina 742

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621820
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sonnino Sidney. La verità che mi era nota l'ho detta sempre. E voi l'avete detta forse…?

Pagina 5159