Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercati

Numero di risultati: 723 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20019
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato, o ne è compromesso il credito nei mercati interni o esteri.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36925
Stato 1 occorrenze

mobiliari nei mercati regolamentati, nonché la disciplina della sollecitazione del pubblico risparmio.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37837
Stato 14 occorrenze

4. Il comma 3 non si applica alle società con azioni quotate solo in mercati regolamentati di altri paesi dell'Unione Europea.

5. Le proposte previste dai precedenti commi sono formulate dalla CONSOB, sentita la Banca d'Italia per le società di gestione di mercati nei quali

2. La CONSOB iscrive i mercati regolamentati in un elenco, curando l'adempimento delle disposizioni comunitarie in materia, e approva le

2. La Banca d'Italia vigila sulle società di gestione dei mercati all'ingrosso dei titoli di Stato, avvalendosi a tal fine dei poteri previsti

1. L'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati di strumenti finanziari ha carattere di impresa ed è esercitata da società per

1. Le società italiane con azioni ordinarie quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea possono emettere azioni

soggetti operanti sui mercati e ai gestori dei servizi di mercato.

1. Le disposizioni dettate dal codice civile per le società con azioni quotate in borsa si applicano a tutte le società con azioni quotate in mercati

1. Le disposizioni del presente capo di applicano, salvo che sia diversamente specificato, alle società italiane con azioni quotate in mercati

quelli sulla base dei quali gli emittenti strumenti finanziari quotati sia in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione sia in mercati di

organizzazione e gestione dei mercati che possono essere svolte dalle società di gestione.

2. La Banca d'Italia è ammessa alle negoziazioni sui mercati all'ingrosso di titoli di Stato. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della

2. La CONSOB, previa stipula di accordi con le corrispondenti autorità, può riconoscere mercati esteri di strumenti finanziari, diversi da quelli

3. Gli amministratori di società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani che eseguono operazioni in violazione dell'obbligo di

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46166
Stato 1 occorrenze

, quotate in mercati regolamentati e loro controllate.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74371
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In occasione di fiere, feste, mercati o di altre riunioni straordinarie di persone, l'autorità locale di pubblica sicurezza può concedere licenze

Il ruolo dei sindaci nella formazione del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

82233
Dezzani, Flavio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'illustrazione della collocazione del collegio sindacale nelle società di capitali quotate nei mercati regolamentati ed individuati i rapporti

Poteri pubblici e autonomie private nel diritto dei mercati - abstract in versione elettronica

82263
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto ricostruisce alcuni profili generali della disciplina pubblica dei mercati nel Novecento. Il periodo che va dall'inizio del secolo agli

L'armonizzazione contabile internazionale e le prospettive di evoluzione europea - abstract in versione elettronica

84223
Di Toma, Paolo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione dei mercati finanziari internazionali e , in particolare, statunitense. L'attuale tendenza della Commissione europea favorisce l'adozione dei

Mercati coperti per il rinnovamento urbano - abstract in versione elettronica

85485
Rossi, Iginio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avvio di un'analisi sviluppata sulle relazioni tra i mercati coperti e il tessuto urbano implica l'inquadramento dell'ambito in cui le stesse

Crisi dei mutui subprime e copertura assicurativa per le azioni di danni contro gli intermediari - abstract in versione elettronica

104947
Cornetta, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di fronte alla sempre maggior complessità e instabilità dei mercati, con una regolamentazione che spesso non riesce a tenere efficacemente il passo

A che punto è la notte, guardiano? Tutela del risparmio e responsabilità delle autorità di vigilanza nel tempo della "fine della finanza" - abstract in versione elettronica

123069
Calderai, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento la questione della responsabilità delle Autorità di vigilanza sui mercati finanziari è letta alla luce della crisi finanziaria degli

Omessa vigilanza sui mercati finanziari: è davvero da escludersi la possibilità di una condanna della Consob per responsabilità contrattuale (magari, in futuro, con class action)? - abstract in versione elettronica

128170
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Omessa vigilanza sui mercati finanziari: è davvero da escludersi la possibilità di una condanna della Consob per responsabilità contrattuale (magari

I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità - abstract in versione elettronica

131053
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mercati alimentari all'ingrosso nacquero come strutture pubbliche, per concentrare in un luogo attrezzato e coperto la vendita ai commercianti

Il ''private enforcement'' in caso di elusione dell'obbligo di offerta pubblica di acquisto - abstract in versione elettronica

142175
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storia del nostro diritto dei mercati finanziari, avvalorando correttamente la tesi del Tribunale: chi si sottrae alla presentazione di un'offerta

Concorrenza, regolazioni e gare: il trasporto pubblico locale - abstract in versione elettronica

146127
Albano, Gian Luigi; Heimler, Alberto; Ponti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I processi di liberalizzazione che hanno trasformato nel corso degli ultimi trent'anni mercati tradizionalmente caratterizzati dall'esistenza di

Il riutilizzo dell'informazione detenuta dal settore pubblico: alcune riflessioni di politica e diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

153029
Maggiolino, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua modifica. Dopo aver analizzato gli obiettivi di politica della concorrenza sottesi alle norme di riferimento, l'articolo studia i mercati in cui

Autorizzazioni e concessioni: presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato? - abstract in versione elettronica

154875
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionali al perseguimento dell'interesse pubblico, ovvero quali barriere all'entrata nei mercati. La prima parte dell'articolo prende in

Pratiche concordate e struttura del mercato: la collusione tacita dinnanzi al Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

159829
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione delle strategie commerciali delle imprese in relazione al prezzo nei mercati oligopolistici è un tema riottoso all'"enforcement" delle

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160425
Carfì, Valeria; Candido, Alessandro; Canepa, Allegra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel 2012 le decisioni dell'Agcm [Autorità garante della concorrenza e del mercato] con riferimento alle attività economiche sui mercati regolati

Regolamentazione del mercato finanziario e principio di trasparenza - abstract in versione elettronica

161233
Berti De Marinis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto analizza l'evoluzione del principio di trasparenza nella normativa europea e nazionale in tema di mercati finanziari. In particolare

Oligarchie finanziarie mondiali, democrazie nazionali e la dicotomia pubblico/privato. Qualche riflessione per i giuristi - abstract in versione elettronica

165623
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascurare il crescente ruolo dei mercati globali nel determinare le scelte e i processi decisionali delle democrazie. In questo scenario il saggio ricerca le

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321615
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Costolette di pesce San Pietro. Come quelle di vitello. Nei grandi mercati si vendono bell'e pronte, perchè la costoletta è la forma più solita con

Pagina 390

Vedi minestra, crocchette, soufflé, sformato d'asparagi ecc. Oli asparagi selvatici. Nei mercati d'Italia abbondano questi asparagi che si possono

Pagina 416

Corriere della Sera

368542
AA. VV. 1 occorrenze

commercializzeranno nei principali mercati internazionali.

La Stampa

385088
AA. VV. 1 occorrenze

Diverso — ha detto Righini — il discorso per i mercati esteri. L'anno scorso molti Paesi hanno avvicinato e raggiunto i traguardi del 1973 (Germania

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392600
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Alleggerisce di soverchie braccia paesi addensati e popola quei diradati; apre più vasti mercati e centri di assorbimento delle merci, correggendo

Pagina 1.483

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445438
Ignazio Visco 2 occorrenze

stabilità all’area dell’euro, contribuendo a contrastare la tendenza, osservata nel corso della crisi, alla segmentazione dei mercati finanziari

Pagina 15

dei debitori sovrani e quelle delle banche e di eliminare la frammentazione nazionale dei mercati finanziari.

Pagina 16

L'uomo delinquente

467218
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Egli servendosi, oltrechè dei dati riportati nella detta tavola, anche del movimento dei prezzi medi annuali di cinque mercati: Milano, Firenze, Roma

Pagina 111

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521034
Corrado Faissola 1 occorrenze

E’ nel contesto macroeconomico che ho appena abbozzato che si sta sviluppando il dibattito sulle modifiche della regolamentazione dei mercati

Pagina 4

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546799
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

penisola, onde i prodotti delle molte industrie possano avere un facile trasporto sopra i mercati.

Pagina 2731

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557783
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo di avere dimostrato che i mercati della Toscana hanno relazioni importanti col littorale adriatico, e che non è affatto venuto il momento

Pagina 6755

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569362
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principali mercati esteri, sotto l'aspetto di farci una concessione lascia che si introducano i nostri fiori; quando invece la produzione nazionale francese è

Pagina 19528

esportatori francesi che smerciano sui mercati nordici le nostre primizie floreali ed orticole.

Pagina 19528

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588363
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

compensarlo dei mercati perduti.

Pagina 6871

ragioni maggiori del rialzo dell'aggio derivi dall'arbitraggio che si fa ormai su larga scala dai mercati esteri verso i mercati italiani della rendita

Pagina 6872

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623098
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concorrenza straniera e di conquistare gli altri mercati.

Pagina 5130