Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchio

Numero di risultati: 520 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10827
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In mancanza di registrazione il marchio è tutelato a norma dell'art. 2571.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41762
Stato 5 occorrenze

marchio; b) durante ogni procedura di opposizione alla decisione dell'ufficio di registrazione del marchio; c) durante ogni procedura di ricorso

, chiunque faccia uso di un marchio registrato, dopo che la relativa registrazione è stata dichiarata nulla, quando la causa di nullità comporta la illiceità

4. Per i marchi registrati sulla base di una domanda di trasformazione di una domanda di marchio comunitario o di un marchio comunitario, presentata

1. Le domande di marchio ritenute registrabili ai sensi dell'articolo 170, comma 1, lettera a), le registrazioni di marchio effettuate secondo la

2. Se la domanda di marchio, di cui al comma 1, non è già stata pubblicata, la pubblicazione della registrazione è accompagnata, in tale caso

Imponibile la parte di insegna non coperta dal marchio solo se ha finalità pubblicitarie - abstract in versione elettronica

87510
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imponibile la parte di insegna non coperta dal marchio solo se ha finalità pubblicitarie

Marchio di gruppo e legittimazione ad agire - abstract in versione elettronica

89190
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marchio di gruppo e legittimazione ad agire

Applicabilità dell'accordo TRIPs alla violazione in atto del diritto di marchio - abstract in versione elettronica

89655
Gambaro, Edoardo; Landi, Niccolò 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione nell'ipotesi di conflitto tra un marchio ed un segno che si assume violare il suddetto marchio, anche quando il conflitto abbia avuto inizio

Applicabilità dell'accordo TRIPs alla violazione in atto del diritto di marchio

Cessione di quote di società e uso del marchio patronimico - abstract in versione elettronica

91714
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione di quote di società e uso del marchio patronimico

Pezzi di ricambio non originali: uso del marchio altrui e correttezza professionale - abstract in versione elettronica

92296
Montesano, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pezzi di ricambio non originali: uso del marchio altrui e correttezza professionale

La protezione del profumo tra marchio d'impresa e diritto d'autore - abstract in versione elettronica

94140
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La protezione del profumo tra marchio d'impresa e diritto d'autore

Contraffazione di marchio e riproduzione di personaggi dei fumetti protetti dal diritto d'autore - abstract in versione elettronica

97552
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contraffazione di marchio e riproduzione di personaggi dei fumetti protetti dal diritto d'autore

Sull'irrilevanza dell'esposizione del marchio ai fini della deduzione - abstract in versione elettronica

102898
Gargiulo, Giuseppe; Centore, Paolo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'irrilevanza dell'esposizione del marchio ai fini della deduzione

Costituisce contraffazione di marchio anche l'adozione di Domain Name altrui - abstract in versione elettronica

105116
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituisce contraffazione di marchio anche l'adozione di Domain Name altrui

Il marchio di fatto come oggetto di un giudizio di fatto - abstract in versione elettronica

106872
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il marchio di fatto come oggetto di un giudizio di fatto

Il marchio come segno e la capacità distintiva nella prospettiva del diritto comunitario - abstract in versione elettronica

109954
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il marchio come segno e la capacità distintiva nella prospettiva del diritto comunitario

Titoli generici ma distintivi tra marchio e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

110222
Pojaghi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Titoli generici ma distintivi tra marchio e concorrenza sleale

Rilevanza penale dell'agganciamento parassitario al marchio altrui nella forma della "riproduzione a fini descrittivi" - abstract in versione elettronica

112624
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza penale dell'agganciamento parassitario al marchio altrui nella forma della "riproduzione a fini descrittivi"

Uso del patronimico da parte del terzo in funzione di marchio e correttezza professionale - abstract in versione elettronica

112687
Montesano, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simile ad un marchio anteriore altrui. Prendendo spunto dalle modifiche introdotte dal Codice della Proprietà Industriale (che ha eliminato il

Titolare di marchio di prestigio e rivendita dei propri prodotti in saldo - abstract in versione elettronica

114636
Landi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Titolare di marchio di prestigio e rivendita dei propri prodotti in saldo

La tutela penale dei pupazzi registrati come marchio di forma - abstract in versione elettronica

114638
Alari Ghigi, Eugenia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela penale dei pupazzi registrati come marchio di forma

Il rafforzamento del marchio debole - abstract in versione elettronica

114641
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento enuncia principi consolidati in materia di marchio debole e della possibilità di acquisizione di capacità distintiva tramite

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci - abstract in versione elettronica

115740
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci

Dubbi sul momento iniziale della tutela penale del marchio - abstract in versione elettronica

117436
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dubbi sul momento iniziale della tutela penale del marchio

L'esposizione del marchio con funzione pubblicitaria sconta l'imposta - abstract in versione elettronica

119642
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione del marchio con funzione pubblicitaria sconta l'imposta

L'evoluzione della funzione del marchio nella giurisprudenza nazionale e comunitaria - abstract in versione elettronica

124206
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della funzione del marchio nella giurisprudenza nazionale e comunitaria

Apposizione del marchio originale da parte di ricambisti indipendenti e clausola di riparazione - abstract in versione elettronica

128198
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Apposizione del marchio originale da parte di ricambisti indipendenti e clausola di riparazione

Marchio di insieme, secondary meaning e prova di acquisizione della capacità distintiva - abstract in versione elettronica

132678
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marchio di insieme, secondary meaning e prova di acquisizione della capacità distintiva

La determinazione del valore economico del marchio - abstract in versione elettronica

139271
Ranalli, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il processo che conduce alla determinazione del valore economico del marchio. Tale processo richiede l'esperimento di una fase

Contraffazione di marchio e responsabilità degli "internet service providers" - abstract in versione elettronica

143244
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contraffazione di marchio e responsabilità degli "internet service providers"

Il requisito dell'"uso effettivo" del marchio comunitario - abstract in versione elettronica

143246
Giove, Luca; Comelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito dell'"uso effettivo" del marchio comunitario

Giudizio di confondibilità tra marchi complessi e distinzione con marchi d'insieme - abstract in versione elettronica

143249
Mastroianni, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare i singoli componenti del marchio, siano essi figurativi o denominativi, al fine di valutare se ciascuno di essi o anche più di essi abbiano

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement" - abstract in versione elettronica

143250
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement"

Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza e onere della prova nella disciplina del reddito d’impresa - abstract in versione elettronica

147225
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio di cui sia utilizzatrice, ponendosi tale spesa in un rapporto d'inerenza con l'attività imprenditoriale, e non rilevando a tal fine la titolarità

Cessione del marchio d'impresa tramite il contratto di leasing: profili fiscali - abstract in versione elettronica

147680
Cimino, Filippo Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione del marchio d'impresa tramite il contratto di leasing: profili fiscali

L'istituzione di un marchio regionale di qualità e la sua illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

149732
Mastroianni, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituzione di un marchio regionale di qualità e la sua illegittimità costituzionale

Decadenza e rinnovazione della domanda di marchio: una coesistenza difficile - abstract in versione elettronica

151276
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decadenza e rinnovazione della domanda di marchio: una coesistenza difficile

Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro - abstract in versione elettronica

152112
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro

Marchi d'insieme, marchi complessi e giudizio di confondibilità: la Corte d'Appello di Napoli sul marchio Rolex - abstract in versione elettronica

159484
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marchi d'insieme, marchi complessi e giudizio di confondibilità: la Corte d'Appello di Napoli sul marchio Rolex

La tutela dei marchi patronimici registrati nei casi di confusione con altri segni distintivi simili o uguali·coesistenti - abstract in versione elettronica

159837
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi in cui più imprenditori adottino un segno distintivo uguale ad un marchio già registrato da terzi, sarà necessario effettuare opportune

La giurisprudenza della Commissione dei ricorsi in materia di opposizione alla registrazione del marchio - abstract in versione elettronica

166264
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza della Commissione dei ricorsi in materia di opposizione alla registrazione del marchio

La tutela del marchio celebre. Il caso D&G - abstract in versione elettronica

167750
De Iuliis, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del marchio celebre. Il caso D&G

L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna - abstract in versione elettronica

168283
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione chiarisce che il preuso di un marchio di fatto avente rilevanza nazionale rende invalida la successiva registrazione di quel

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588670
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

C'è ancora il marchio dei metalli preziosi, a cui si pretende di attingere un milione di lire. Ma i ministri mi apprendono che dal vecchio trattato

Pagina 6888

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611897
Biancheri 4 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli dice: io ammetto che il sistema del marchio facoltativo sia conforme ai principii della scienza economica, ma vi rivolgo una domanda: poichè le

Pagina 1687

È rifiutato il marchio se la dichiarazione è scoperta erronea dal saggiatore.

Pagina 1688

1° Fabbricando, contraffacendo o alterando il marchio pubblico;

Pagina 1688

Noi qui ci troviamo innanzi ad un progetto di legge il quale sanziona una massima di estrema libertà, quale è quella di cambiare il marchio

Pagina 1688