Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretare

Numero di risultati: 454 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Come individuare gli errori di bilancio - abstract in versione elettronica

82103
Groveman, Howard 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine di un corretto svolgimento dell'incarico ricevuto ed utili per correttamente interpretare i "segnali di avvertimento" (c.d. warning signs) in

L'accertamento sintetico e la prova contraria: profili problematici - abstract in versione elettronica

84251
De Simone, Francesco; Leuci, Claudio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito determinata dall'atto amministrativo e, pertanto, è necessario interpretare l'art. 38 d.p.r. 600/1973, in modo tale che il redditometro sia

Dichiarazione di non volere adempiere ed interpretazione del contratto - abstract in versione elettronica

92663
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione rivolta alla controparte, con la quale si manifesta l'intenzione di interpretare ed applicare in un certo modo il vincolo nascente

Termini per l'attuazione della fusione e per l'opposizione alla stessa - abstract in versione elettronica

92909
Cera, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fusione; ed argomenta, sulla base di tale regola, per interpretare il dettato di alcune norme e stabilire l'applicabilità o meno della sospensione

Il giusto procedimento tributario nella prospettiva anti-crisi - abstract in versione elettronica

111513
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato, come espressione di civiltà giuridica nonché di una corretta e proficua maniera di interpretare il rapporto tra Fisco e contribuente e

Reati a citazione diretta e giudizio immediato dopo la l. n. 125 del 2008: un peccato di omissione del legislatore? - abstract in versione elettronica

112627
Di Dedda, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premono naturalmente per interpretare in modo estensivo il "novum" introdotto dalla l. n. 125 del 2008 in tema di giudizio immediato, by-passando le

Armonizzazione dei diritti nazionali nel segno della giurisprudenza europea - abstract in versione elettronica

118285
Gambini, Rosanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fermo restando il dovere del giudice interno di interpretare la legge in maniera conforme alle norme convenzionali e alle decisioni della Corte

Rapporti tra dimensione penale dell'illecito tributario e termini per l'accertamento - abstract in versione elettronica

118863
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo qualche anno di relativo oblio, arriva alla ribalta il problema di come interpretare l'art. 37, commi 24, 25 e 26, del d.l. n. 223/2006, che

Comunicazione, accesso e partecipazione nei processi decisionali a rilevanza ambientale: lo stato della normativa, tendenze evolutive e criticità - abstract in versione elettronica

120331
Grondacci, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evolutiva, cercando di interpretare l'accesso non solo come strumento di informazione ma come presupposto per promuovere una partecipazione

Finanziamenti a medio e lungo termine: privilegiata la natura dell'attività - abstract in versione elettronica

125895
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconosce la necessità di restituire sistematicità all'ordinamento tributario e di interpretare le norme agevolatrici, adottando quella che i giudici

L'esenzione da accisa sul "biodiesel": due recenti casi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135879
Del Vaglio, Mario; Aragona, Amedeo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'accisa la cui quantificazione è stata nel tempo modificata. Le sentenze del Consiglio di Stato hanno il pregio di interpretare ragionevolmente la

L'interpretazione giuridica: il contributo della dottrina - abstract in versione elettronica

148515
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, distinzioni, argomenti pro o contro un'interpretazione di una disposizione provengono in gran parte dalla dottrina. Poi, migliorando il metodo di interpretare

E piovve anche sotto l'ombrello: "umbrella effects" e nesso di causalità in ambito "antitrust" secondo la Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

151077
Lombardi, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Corte di giustizia dell'Unione europea è chiamata ad interpretare l'art. 101 TFUE in relazione ai danni da prezzi guida

Il giudice amministrativo alla prova dell'interpretazione conforme - abstract in versione elettronica

151417
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale impone al giudice nazionale di interpretare le disposizioni in modo conforme a Costituzione prima di sollevare questione di

L'irresponsabilità per decreto legge degli amministratori di partito e la difficile identificazione della "colpa grave" nell'assunzione di un'obbligazione - abstract in versione elettronica

152765
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità, ricercando nel sistema codicistico degli spunti per interpretare l'anodina formula dell'esonero da responsabilità per colpa lieve

Il concilio di Trento e l'indissolubilità del matrimonio: questioni ermeneutiche - abstract in versione elettronica

154577
Álvarez de las Asturias, Nicolas 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questo articolo mira a individuare e a saggiare alcuni criteri che possano consentire di interpretare in modo adeguato il valore del canone tridentino.

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede - abstract in versione elettronica

167879
De Luca, Nicola; Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. non consentono di interpretare una clausola statutaria che preveda una maggioranza qualificata per l'adozione di talune delibere come liberamente

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174856
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colui che ha messo in azione il proverbio. I giuocatori che non riescono a interpretare convenientemente il proverbio mettono un pegno.

Pagina 291

La tecnica della pittura

253573
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la potenzialità di interpretare gli effetti della luce e dei colori del vero con personale e razionale carattere.

Pagina 21

Le due vie

255058
Brandi, Cesare 1 occorrenze

portatrice di messaggio, come un segno da interpretare. Si dovrebbe allora riconoscere come carattere costitutivo dell’opera d’arte la natura di messaggio che

Pagina 31

Leggere un'opera d'arte

256247
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, allora Michelangelo aveva deciso di punirlo ritraendolo nella schiera dei dannati, facendogli “interpretare” il ruolo di Minosse per ridicolizzarlo.

Pagina 108

Collezione del Principe Borghese a Roma, corrisponde ad una immagine rassicurante, quasi modesta nell’interpretare il ruolo di potente.

Pagina 177

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258947
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e questo, non solo per poter liberamente interpretare la natura, ma per crearvi la propria maniera, la quale è il distintivo caratteristico di ogni

Pagina 160

Scritti giovanili 1912-1922

262424
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Il Witting ha creduto di dover interpretare Piero soprattutto come pittore spaziale pur riconoscendogli valore di grande colorista: in realtà è

Pagina 66

La cucina futurista

303743
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«coloniale». Davano all'ambiente una atmosfera simultaneamente africana e meccanica che rendeva splendidamente la volontà di interpretare i motivi coloniali

Pagina 116

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312779
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

che lo aggradirete molto; ed avendo spesse volte rivolto a voi il pensiero nel compor questi piatti, onde interpretare e sodisfare anche il gusto

Pagina 371

La Stampa

376337
AA. VV. 2 occorrenze

Ad interpretare i ruoli di Giuseppe, Maria e Gesù Bambino sarà una vera famiglia. Mattia Poletta, un neonato di appena ventisei giorni, riceverà cosi

le poesie e ammirato i disegni dei pittori novaresi, i ragazzi sono invitati ad interpretare l'amico dell'uomo inviando una poesia, un racconto o un

Il Corriere della Sera

379803
AA. VV. 1 occorrenze

: «Nessuno può interpretare la legislazione sulla neutralità come un'indicazione che gli Stati Uniti abbandoneranno i loro diritti commerciali e gli altri loro

Elementi di genetica

413080
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

interpretare la genesi e il comportamento di numerose affezioni ereditarie, sia col dettare norme per il miglioramento della stirpe. La Genetica, con le sue

Pagina VI

Fondamenti della meccanica atomica

444285
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

si possono interpretare come una indiretta conferma di questo notevole fenomeno.

Pagina 204

interpretare come una relazione tra le matrici corrispondenti alle osservabili G, q, p:

Pagina 383

si verifica subito, la corrente totale attraverso un piano indefinito qualsiasi, il che si può interpretare, modellisticamente, dicendo che la «nuvola

Pagina 434

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 1 occorrenze

emerge che alcune Fondazioni tendono a interpretare in maniera molto ampia le prerogative di azionisti. Ciò ha determinato eccessi, ostacolando talora il

Pagina 11

L'evoluzione

446046
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Questo elenco dimostra la inesauribile attività del naturalista, tutta rivolta non già a descrivere ma ad interpretare. Egli stesso dice di sé

Pagina 67

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499699
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

erroneo l’interpretare codesti sistemi di forze vettorialmente equivalenti come sostituibili l’uno all’altro, quanto ai loro effetti meccanici.

Pagina 517

momento nullo rispetto al comune punto d’applicazione, si può interpretare, non soltanto come una equipollenza, ma come una relazione di equivalenza

Pagina 577

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516354
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I nostri lettori non avranno difficoltà a interpretare questi risultati. Quando la lente è fatta di flintglass e di acqua, la lunghezza focale è

Pagina 121

Problemi della scienza

524581
Federigo Enriques 3 occorrenze

lascino interpretare, in un ordine infinito di approssimazione, come identici a quelli della Geometria ordinaria, sicchè si conclude che «la Geometria

Pagina 173

un grave, le perturbazioni di quel moto sono da interpretare in un senso analogo alle esperienze di Tadini e di Reich.

Pagina 234

Si può allora interpretare queste equazioni e dedurne, come Hertz mostra, le note leggi fisiche: in primo luogo quelle relative ad un regime

Pagina 294

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568304
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lavori non sono una piccola cosa e fanno testimonianza della lealtà e del desiderio vivissimo del Ministero dei Lavori Pubblici di interpretare ed

Pagina 58

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575954
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente in onore della memoria di quell'uomo insigne, sono sicuro d'interpretare il senso di vivo dolore non solo dei deputati ingegneri, di questa Camera

Pagina 6994

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578626
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la certezza d'interpretare i sentimenti vostri ricordando le virtù ed il patriottismo dell'illustre defunto e i servizi eminenti da lui resi alla

Pagina 9262

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584129
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera che deve interpretare questo suo voto, e risolvere la questione sollevata dall'onorevole Marsico.

Pagina 8271

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591744
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'interpretare l'articolo 3 come se essi abbiano fatta una professione regolare che dia loro il diritto all'intera pensione. Io spero che queste dichiarazioni

Pagina 6272

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595973
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, o signori, io avrò forse preso un abbaglio nell'interpretare la legge che venne presentata dal Ministero, ma sono scusabile mentre ho letto, ho

Pagina 2049

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597251
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a seconda dei tempi nuovi e dei nuovi bisogni. In tal modo noi sentiamo di interpretare la vera volontà del Paese.

Pagina 18876

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598257
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mordini. Signori, se vi ha cosa per la quale io senta viva ripugnanza, quella si è di parlare di me stesso, e credo bene interpretare l'animo dei

Pagina 4444

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618915
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'aggiornamento della Camera nell'estate, vi sia o non vi sia decreto di proroga, e non nei brevi aggiornamenti (è il terzo modo d'interpretare

Pagina 8172