Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grigia

Numero di risultati: 396 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Quando il cumulo di responsabilità viaggia su due ruote - abstract in versione elettronica

93255
Guerreschi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è una zona grigia nella qualificazione della natura della responsabilità relativa a lesioni provocate da un oggetto difettoso venduto sul mercato

Memoria storica, negazionismo, tribunale del diritto - abstract in versione elettronica

138485
Patruno, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il crimine di sterminio prima e per il reato di negazionismo dopo, rompendo il cerchio di "grigia indifferenza" e di normalizzazione storicistica

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173496
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riposte pulite, lucidate e sopratutto tenute in forma. D'inverno si possono portare ghette di stoffa bruna o grigia chiara. Sono elegantissime quelle

Pagina 74

Il saper vivere

187094
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Colori: blu sulla carta azzurrina, nero su quella bianca, grigio scuro su quella grigia. Esempio: Piazza della Libertà 3, Roma. Chi abita in campagna

Pagina 233

Signorilità

198207
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abito nero, di un pennacchio giallo sopra un vestito turchino, di una giacchetta rossa sopra una gonna grigia, ci si chiede perchè non si sia ancora

Pagina 80

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260610
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la coda dell’occhio che c’è l’arco di Tito mentre insegue le farfalle, poi mette l’arco nel quadro, al più come un’ombra fra azzurra e grigia.

Pagina 233

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261208
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e lasciando come sfondo la preparazione grigia della tela che finito il lavoro si rischiarerà leggermente in alto sfregandovi un po’ di bianco. Gli

Pagina 51

Cucina borghese semplice ed economica

276151
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

più preziosa ed ha le carni più bianche; v'ha la pernice grigia detta starna; sono ambedue ricercatissime attesa la loro finezza; prendendole

Pagina 185

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289713
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

preziosa ed ha le carni più bianche: v'ha la pernice grigia detta starna: sono ambedue ricercatissime attesa la loro finezza; prendendole all'autunno

Pagina 147

La cucina di famiglia

302006
1 occorrenze

Vi sono due specie di pernici: cioè, la rossa e la grigia; la prima è generalmente più stimata, ma vi sono anche persone che preferiscono la seconda

Pagina 117

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325651
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sarà ridotta come una polvere grigia e secca che conserverete in vasetti ermeticamente chiusi e della quale vi servirete poi all'occorrenza per dar

Pagina 813

Falstaff

338331
Boito, Arrigo 1 occorrenze

cappa rossa, senza maschera, col cappuccio calato. Pistola da satiro. Il D.r Cajus in cappa grigia, senza maschera. Fenton in cappa nera, mascherato. M.r

La Stampa

380394
AA. VV. 1 occorrenze

mese fa, il commissario della società grigia ingegner Remo Sacco ed i suoi collaboratori, non si sentirono di far tacere i logici sentimenti di amor

Corriere della Sera

383644
AA. VV. 1 occorrenze

sostanze mediatrici di questa attività si chiamano «neurotrasmettitori»: poiché nella sostanza grigia dell'encefalo esistono anche circuiti abitualmente in

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429498
Camillo Golgi 35 occorrenze

, nettamente individualizzate pel color nero che assumono, deviare dal loro andamento lungo la lamina ed internarsi obliquamente nella vicina sostanza grigia

Pagina 103

evidente: 1. che entro la sostanza grigia prima di arrivare alle cellule, le fibre nervose probabilmente si mettono fra loro in esteso rapporto per mezzo di

Pagina 107

in tutti gli altri conosciuti strati di sostanza grigia; e cioè essi verrebbero ad incontrarsi coi loro prolungamenti protoplasmatici, mentre inviano

Pagina 108

1. Che i due strati di sostanza grigia che vi si trovano (strato grigio circonvoluto e fascia dentata) si comportano reciprocamente in modo

Pagina 108

continuazione, rappresentata da un tenue velamento microscopico di sostanza grigia, con scarse cellule nervose ivi ad intervalli disseminate, lungo tutto il giro

Pagina 114

sottilissimo straticello microscopico. Procedendo colle sezioni, la sostanza grigia ricompare e rapidamente aumenta, per formare ben presto una lamina di

Pagina 116

, esterna, media ed interna) si perdono nella sostanza grigia di questa o quest'altra provincia cerebrale, ma nessuno si provò a verificare se ed in qual

Pagina 121

del corrispondente secondo tipo. È superfluo il dire che entro la sostanza grigia codesti fili hanno in pari tempo significato di prolungamenti

Pagina 127

nervosi, se essa ha dapertutto eguali caratteri, oppure se sotto questo riguardo nelle diverse parti (sopratutto fra sostanza bianca e grigia ) esistano

Pagina 129

fluida sostanza midollare) e reticolare nella sostanza grigia, i quali studi del resto fra gli anatomici passarono per lungo tempo quasi inosservati, si

Pagina 130

granuloso della sostanza grigia come un'espansione di pura sostanza nervosa, la quale dovrebbe essere considerata come una sostanza ganglionare confluente

Pagina 131

) visibile soltanto coi più forti ingrandimenti ed avente un aspetto alquanto diverso nelle due sorta di sostanza nervosa, bianca e grigia. Nella prima il

Pagina 133

)., di Waldstein e Weber Waldstein et Weber (Arch. de Physiologie norm. et path. 1882 S. 2 T. 10)., ma per riguardo alla sostanza grigia dei centri, la

Pagina 140

dice sull'ulteriore sviluppo della sostanza connettiva. Ad un certo punto le cellule appartenenti al substrato di formazione della sostanza grigia

Pagina 148

nelle altre parti della sostanza grigia, e si isolano facilmente.

Pagina 162

Nella sostanza grigia non vi ha regolarità di sorta nella disposizione degli elementi; in proposito soltanto merita rimarco il fatto, che di sovente

Pagina 164

di credere, alla formazione della sostanza interstiziale del midollo spinale, in ogni sua parte (non soltanto della sostanza grigia in tutta la sua

Pagina 179

nella sostanza grigia. La colorazione delle fibre nervose in principio ha poca finezza, è una reazione direi quasi tumultuaria, man mano che

Pagina 191

nella sostanza fondamentale porosa esistente nella sostanza grigia. Asserisce, poi, che esaminando attentamente i prolungamenti protoplasmatici, vedesi

Pagina 20

nella sostanza grigia del midollo spinale, devo far rilevare che sarebbe errore il voler mettere la sede quale criterio principale pel giudizio

Pagina 213

ottengono trattando la sostanza grigia centrale col metodo del cloruro d'oro.

Pagina 24

, perdendosi poi, nel modo che s'è detto per alcuni prolungamenti nervosi, nella rete diffusa della sostanza grigia. Pertanto nello stesso modo che in

Pagina 32

alla maniera colla quale nei diversi strati di sostanza grigia formansi ed hanno origine le fibre nervose? Possiamo per avventura ben anco dire una

Pagina 35

di fibre nervose penetranti negli strati di sostanza grigia, non di rado si può sorprenderne qualcuna che va a mettersi in rapporto con cellule

Pagina 36

tutta la sostanza grigia del midollo, non esclusi i corni anteriori).

Pagina 40

rapporto con estesi gruppi di esse, e forse colle cellule gangliari di intere zone di sostanza grigia.

Pagina 42

nervosa, che trovasi diffusa in tutti gli strati di sostanza grigia; in molte cellule gangliari, invece, il prolungamento nervoso, sebbene somministri

Pagina 47

quella di Meynert, perché affatto arbitraria e basata su erronei giudizi circa i caratteri morfologici degli elementi distribuiti entro la sostanza grigia

Pagina 57

distinzione fra le cellule nervose e le cellule connettive formanti lo stroma fondamentale della sostanza grigia, e che anzi riscontransi delle forme di

Pagina 8

Fascia dentata. — È una lamina di sostanza grigia, la cui superficie libera distinguesi per uno splendore gelatinoso e per una serie di depressioni

Pagina 83

, aumento prodotto da sostanza grigia che s'insinua fra le fibre longitudinali e le trasversali del corpo calloso, sollevandole e divaricandole.

Pagina 84

, che essa mentre decorre sulla superficie esterna, non ventricolare, della lamina grigia circonvoluta va gradatamente assottigliandosi, rimanendone

Pagina 85

sezione dal grande piede di Hippocampo confrontiamo i relativi due strati grigi (fascia dentata e lamina grigia circonvoluta) in essi s'osserva una

Pagina 87

di secondaria importanza. Per ciò che riguarda la lamina grigia circonvoluta, la modificazione può ad esempio essere prodotta dal maggiore o minore

Pagina 94

, scorrendo lungo la superficie interna del grande piede di Hippocampo, derivano dalla sostanza grigia del Gyrus Hippocampi. Quest'ultima derivazione, della

Pagina 97

Storia sentimentale dell'astronomia

535675
Piero Bianucci 1 occorrenze

Bernardini con Pancini, Conversi e Amaldi avevano fatto nascere a 3505 metri il laboratorio della Testa grigia di Cervinia, mentre Enrico Fermi elaborava

Pagina 293