Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuridici

Numero di risultati: 1111 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3533
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le singole cose componenti l'universalità possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici.

Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto.

Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42842
Stato 1 occorrenze

8. Gli effetti giuridici che l'ordinamento connette alla pubblicità in ambito nazionale decorrono dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70201
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti giuridici relativi alle attività di assistenza sanitaria attribuite alle unità sanitarie locali sono trasferiti ai comuni competenti per

La rilevanza quantitativa degli errori nel bilancio d'esercizio: riflessioni sulla impostazione dei principi giuridici e professionali - abstract in versione elettronica

86448
Pecchiari, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza quantitativa degli errori nel bilancio d'esercizio: riflessioni sulla impostazione dei principi giuridici e professionali

Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione - abstract in versione elettronica

87152
Rotondaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione

Le mutilazioni genitali femminili. Aspetti socio-antropologici, giuridici e medico-legali e contributo casistico - abstract in versione elettronica

90516
La Monaca, Giuseppe; Ausania, Francesco; Scassellati Sforzolini, Giovanna 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le mutilazioni genitali femminili. Aspetti socio-antropologici, giuridici e medico-legali e contributo casistico

Negato consenso da parte del paziente in dubbie condizioni di capacità al trattamento sanitario indifferibile quoad vitam: aspetti giuridici, deontologici e medico-legali - abstract in versione elettronica

90528
Magliona, Bruno; Del Sante, Mariafrancesca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negato consenso da parte del paziente in dubbie condizioni di capacità al trattamento sanitario indifferibile quoad vitam: aspetti giuridici

Gli obblighi giuridici del pediatra di fronte al bambino maltrattato, al minore abusato, all'incesto e altro - abstract in versione elettronica

91208
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli obblighi giuridici del pediatra di fronte al bambino maltrattato, al minore abusato, all'incesto e altro

Il sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40, "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita". Aspetti giuridici e medico-legali - abstract in versione elettronica

98066
Pecora, Sabrina; Vittori, Francesca; Cingolani, Mariano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40, "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita". Aspetti giuridici e medico

Gli IFRS e gli istituti giuridici nazionali: le difficoltà applicative e gli ostacoli istituzionali - abstract in versione elettronica

98578
Casò, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli IFRS e gli istituti giuridici nazionali: le difficoltà applicative e gli ostacoli istituzionali

Il contratto a favore di terzi può comportare effetti sfavorevoli per il terzo? - abstract in versione elettronica

101693
Maniàci, Arturo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se sia compatibile con lo schema del contratto a favore di terzi la produzione di effetti giuridici sfavorevoli in capo al terzo beneficiario.

Gli effetti giuridici del consenso del minore nel diritto penale. In particolare: il consenso del minore al trattamento medico - abstract in versione elettronica

103704
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti giuridici del consenso del minore nel diritto penale. In particolare: il consenso del minore al trattamento medico

L'incidenza dei regolamenti comunitari che adottano le cosiddette blacklists sull'attività degli operatori giuridici (Studio n. 9/2007A) - abstract in versione elettronica

109394
Castellaneta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incidenza dei regolamenti comunitari che adottano le cosiddette blacklists sull'attività degli operatori giuridici (Studio n. 9/2007A)

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici - abstract in versione elettronica

113714
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici

Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d'Italia: profili giuridici e valutativi - abstract in versione elettronica

114184
Cardi, Mavie 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d'Italia: profili giuridici e valutativi

Riflessioni sull'invalidità parziale dell'atto amministrativo - abstract in versione elettronica

116299
Talani, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'argomento dell'invalidità parziale dell'atto amministrativo, inserendolo nel più ampio tema della conservazione dei valori giuridici

Sospensione dell'account del venditore dalla piattaforma eBay a seguito di feedback negativi: profili civilistici e informatico-giuridici - abstract in versione elettronica

123020
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sospensione dell'account del venditore dalla piattaforma eBay a seguito di feedback negativi: profili civilistici e informatico-giuridici

Uno sguardo in prospettiva comparatistica ai "rimedi" giuridici per la durata eccessiva del procedimento nella Repubblica Federale Tedesca - abstract in versione elettronica

130322
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno sguardo in prospettiva comparatistica ai "rimedi" giuridici per la durata eccessiva del procedimento nella Repubblica Federale Tedesca

Vendita di terminali mobili manomessi originariamente dotati di misura di protezione cosiddetta SIM-lock: profili civilistici e informatico - giuridici - abstract in versione elettronica

130574
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- giuridici

I principi di redazione del bilancio IAS/IFRS secondo la dottrina commercialistica - abstract in versione elettronica

132113
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono oggetto di esame i profili più strettamente giuridici relativi alla ricostruzione del dato normativo e alla qualificazione della fonte degli IAS

La ricerca scientifica sui tessuti umani prelevati in corso di autopsia giudiziaria: un'attività con aspetti giuridici ed etici controversi - abstract in versione elettronica

134688
Marchetti, Daniela; Spagnolo, Angelica; Barborini, Maria Bice; Sartea, Claudio; La Monaca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca scientifica sui tessuti umani prelevati in corso di autopsia giudiziaria: un'attività con aspetti giuridici ed etici controversi

Deducibilità dei tributi ai fini Ires e qualificazione dei rapporti giuridici retti dal diritto straniero - abstract in versione elettronica

138078
Maisto, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deducibilità dei tributi ai fini Ires e qualificazione dei rapporti giuridici retti dal diritto straniero

Il caso "Concordia": ruolo dell'Autorità marittima e profili giuridici connessi all'impiego dei sistemi di controllo del traffico marittimo - abstract in versione elettronica

138772
Salamone, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso "Concordia": ruolo dell'Autorità marittima e profili giuridici connessi all'impiego dei sistemi di controllo del traffico marittimo

L'ordinamento italiano e lo spazio giuridico europeo: dal rapporto con l'ordinamento comunitario alla competizione tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

139181
Di Rosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I sistemi giuridici degli Stati membri dell'Unione appaiono sempre più permeabili alle norme del diritto comunitario ed a quelle provenienti dai

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139700
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva"

L'azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt. 2393 e 2394 c.c. è soggetta a regimi giuridici differenti - abstract in versione elettronica

141274
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt. 2393 e 2394 c.c. è soggetta a regimi giuridici differenti

Ammissibilità di nuovi profili giuridici e divieto di nuove ''eccezioni'' nei giudizi di appello sul ''silenzio rifiuto'' di rimborso - abstract in versione elettronica

141520
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammissibilità di nuovi profili giuridici e divieto di nuove ''eccezioni'' nei giudizi di appello sul ''silenzio rifiuto'' di rimborso

La ricerca delle fonti di prova sulle reti di "cloud computing": le nuove frontiere delle investigazioni digitali tra profili giuridici e questioni operative - abstract in versione elettronica

145276
La Muscatella, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca delle fonti di prova sulle reti di "cloud computing": le nuove frontiere delle investigazioni digitali tra profili giuridici e questioni

Passaggio generazionale dell'impresa e strumenti giuridici di supporto: un percorso complesso - abstract in versione elettronica

146709
Irrera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver illustrato il fenomeno dell'imprese familiari in Italia, analizza alcuni istituti giuridici ampiamente utilizzati da tali tipologie

Note sui profili giuridici ed istituzionali delle ex IPAB: in particolare, sulla nomina (e revoca) dei consigli di amministrazione - abstract in versione elettronica

147064
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sui profili giuridici ed istituzionali delle ex IPAB: in particolare, sulla nomina (e revoca) dei consigli di amministrazione

Profili giuridici dell'aborto in Irlanda. Peculiarità e prospettive della vicenda irlandese alla luce della legge "Protection of life during pregnancy act" (2013) - abstract in versione elettronica

147670
Casini, Carlo; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili giuridici dell'aborto in Irlanda. Peculiarità e prospettive della vicenda irlandese alla luce della legge "Protection of life during

L'art. 20 del T.U.R. tra natura antielusiva e valutazione degli effetti giuridici degli atti nella circolazione indiretta delle aziende - abstract in versione elettronica

150770
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 20 del T.U.R. tra natura antielusiva e valutazione degli effetti giuridici degli atti nella circolazione indiretta delle aziende

I negozi giuridici per la soluzione della crisi d'impresa tra eterogenesi dei fini e manovre distrattive in danno dei creditori - abstract in versione elettronica

153096
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I negozi giuridici per la soluzione della crisi d'impresa tra eterogenesi dei fini e manovre distrattive in danno dei creditori

L'ambulatorietà della garanzia del confidi nelle cessioni di rapporti giuridici e nelle cessioni di crediti: spunti interpretativi e riflessioni - abstract in versione elettronica

153136
Olivieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambulatorietà della garanzia del confidi nelle cessioni di rapporti giuridici e nelle cessioni di crediti: spunti interpretativi e riflessioni

Il "derecho a decidir" catalano nel quadro della democrazia costituzionale - abstract in versione elettronica

153693
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le implicazioni costituzionali dei limiti giuridici della sovranità popolare. In esso si affronta la questione dell'iniziativa popolare nei

Piani paesaggistici e concetti giuridici indeterminati: le "aree compromesse e degradate" e gli "ulteriori contesti" di paesaggio (oltre quelli vincolati) da tutelare - abstract in versione elettronica

154138
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Piani paesaggistici e concetti giuridici indeterminati: le "aree compromesse e degradate" e gli "ulteriori contesti" di paesaggio (oltre quelli

Alle radici dei "contratti differenziali": l'evoluzione degli strumenti giuridici in ambito finanziario a partire dal caso francese (secc. XVIII-XIX) - abstract in versione elettronica

154266
Goria, Federico A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle radici dei "contratti differenziali": l'evoluzione degli strumenti giuridici in ambito finanziario a partire dal caso francese (secc. XVIII-XIX)

Interessi finanziari dell'UE e "favor rei": difficile ricerca dell'armonia delle fonti poste da ordinamenti giuridici diversi - abstract in versione elettronica

159740
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interessi finanziari dell'UE e "favor rei": difficile ricerca dell'armonia delle fonti poste da ordinamenti giuridici diversi

I processi davanti all'"International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia" e all'"International Criminal Tribunal for Rwanda". Profili giuridici, storici e sociologici - abstract in versione elettronica

159900
Aragona, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici, storici e sociologici

La L. Golfo-Mosca n. 120/2011 e la parità di genere. Profili sociologici e giuridici - abstract in versione elettronica

164616
Sarale, Marcella; Desana, Eva; Callegari, Mia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La L. Golfo-Mosca n. 120/2011 e la parità di genere. Profili sociologici e giuridici

La tutela del patrimonio architettonico religioso nel sistema degli accordi tra Stato e Chiese: profili giuridici e problematici - abstract in versione elettronica

165166
Crosetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del patrimonio architettonico religioso nel sistema degli accordi tra Stato e Chiese: profili giuridici e problematici

Alcuni problemi sociologici-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval - abstract in versione elettronica

165408
Marotta, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcuni problemi sociologici-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval

Gli istituti giuridici (vecchi e nuovi) della Legge sul "dopo di noi" e la loro rilevanza sistematica - abstract in versione elettronica

168548
Tomassini, Antonio; Longo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli istituti giuridici (vecchi e nuovi) della Legge sul "dopo di noi" e la loro rilevanza sistematica

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396668
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per l'altro riguardo dei coltivatori,la partecipazione loro alle trasformazioni fondiarie dipende dai rapporti giuridici (diritti personali e

Pagina 314

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558679
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bilaterale ed agli effetti giuridici tutto quello che è scritto nelle relazioni non vale sulla, assolutamente nulla; agli effetti giuridici non vale

Pagina 4220

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599057
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io sono un profano di studi giuridici e mi duole di non veder qui l'illustre ministro

Pagina 3967

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616181
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non si comprende che cosa si sia voluto intendere con questa ragione, complessità di rapporti giuridici.

Pagina 1284

Si dà poi, come seconda ragione, la complessità dei rapporti giuridici, le rigide norme del Codice civile di fronte all'agricoltura.

Pagina 1284